- Radio Bari 1943: le note della Libertà – Parte seconda: il ruolo della musica nell’affermazione dei principi della democrazia
- Radio Bari 1943: le note della Libertà – Parte prima: il ruolo della musica nella propaganda fascista
- E’ partita nel ricordo di Ennio Morricone l’ottima rassegna del pensiero positivo dell’Associazione “Nel Gioco del Jazz”
- L’eleganza dell’intelligenza: l’elegia di Paolo Conte nel film/biografia di Giorgio Verdelli
- Victor García Sierra sposa indissolubilmente la musica di Donizetti e la pittura di Botero e regala alla rinascita della Stagione d’Opera della Fondazione Petruzzelli “L’elisir d’amore” dei sogni
- La classe regale ed incontaminata di Norma Winstone in concerto per “Nel gioco del jazz”
- La magia dell’incontro tra i mondi musicali di Enrico Pieranunzi e Bill Evans illumina il Bari Piano Festival 2020
- Il Bari Piano Festival 2020 rende visibile il fil rouge emozionale tra Stefania Tallini e Kekko Fornarelli
- La splendida voce di Elina Duni echeggia nella altrettanto suggestiva cornice dei Trulli
- La musica come collante tra persone, culture e periodi storici, ma anche ponte per attraversare e superare aberrazioni e brutture odierne: il progetto “U.K. Legacy” di Roberto Ottaviano conquista Alberobello per “Nel Gioco del Jazz”
- L’impegno e la speranza: il significativo successo della rassegna “Jazz a San Marco” dell’Associazione Nel Gioco del Jazz
- Entra nel vivo il Music Festival 2020 di San Nicola Arcella
- L’attitudine alla notte come condizione dell’anima: la straordinaria performance del Quartetto di Roberto Ottaviano a Bari
- La musica di Beethoven diviene veicolo di riflessione e speranza grazie a Piero Rotolo, Paride Losacco e Agimus String Quintet
- “Gravity”, l’ispirata nuova opera del Marco Boccia Trio, conferma in tour tutta la sua forza propulsiva
- “CONdivertimentoCERTO” del Duo Baldo: il formidabile show degli Stanlio ed Ollio della musica classica
- “Approdi”: l’imperdibile antologia dei primi venticinque anni del Gruppo Terrae
- “Genova per noi”: il nuovo incommensurabile dono musicale di Peppe Servillo e Danilo Rea
- Le affinità elettive di Giovanni Sollima ed Ernst Reijseger nello straordinario concerto in cartellone per “Nel Gioco del Jazz”
- Sarà pure un momento difficile, ma brilla di luce abbagliante: Nada in concerto al Teatro Forma di Bari
- Mika in concerto al PalaFlorio di Bari ovvero come diventare un adulto senza perdere umanità, calore e talento
- Il Nuovo Testamento della musica nelle mani di una leggenda vivente del pianoforte: Maurizio Pollini ed il “suo” Ludwig van Beethoven per la Stagione della Fondazione Petruzzelli
- Gazzelle fa scintille nella tappa barese del suo “Post Punk Tour”
- Un miracoloso raggio di luce illumina la Stagione Concertistica della Fondazione Petruzzelli: Martha Argerich e Mischa Maisky celebrano il solstizio musicale della bellezza dell’invisibile
- “Un ballo in maschera” di rara intensità e sensibilità ha inaugurato la Stagione Lirica della Fondazione Petruzzelli
- Genio e sregolatezza: Paolo Angeli in concerto all’Anchecinema di Bari per la rassegna “Adelante!” de “Nel gioco del Jazz”
- La scena musicale londinese ai tempi della Brexit
- Dish-Is-Nein in concerto al Largo Venue di Roma: un rituale catartico
- Cuarteto Suerte Loca in “Nocturna Buenos Aires”: la sensualità in musica e danza approda all’Anchecinema di Bari con la rassegna “Adelante!” dell’associazione Nel Gioco del Jazz
- La musica di Kekko Fornarelli incontra l’Orchestra Artemisia e si fa linguaggio nuovo ed evanescente
- La nuova Stagione della Fondazione Petruzzelli si apre esattamente come si era chiusa la precedente, con il Maestro Giampaolo Bisanti e l’Orchestra del Teatro Petruzzelli impareggiabili
- CFF e Il Nomade Venerabile: vent’anni di grande musica underground
- La Corale Sol-O-Canto festeggia i suoi primi dieci intensi anni di attività
- Andreas Schaerer e Luciano Biondini duellano sul palco dell’AncheCinema di Bari per la rassegna “Adelante!” di “Nel Gioco del Jazz”
- “Duet – doppia vita”: l’album testimonianza di uno straordinario connubio di talento e amicizia tra Emilia Zamuner e Massimo Moriconi
- Time Zones 2019 ha chiuso i battenti con la band che ha fatto la storia del Desert Rock: i Giant Sand al Teatro Rossini di Gioia del Colle
- Il grande jazz tramandato di padre in figlia: il duo delle meraviglie Danilo ed Oona Rea dal vivo a Trani
- Anthony Joseph fa ballare il pubblico di “Bari Hi-End” e “Nel Gioco Del Jazz”
- “In volo”, l’ultimo lavoro discografico di Michele Perruggini, emoziona anche in concerto
- “I Thàlassa Mas”: il Mediterraneo in musica di Francesco Mascio e Alberto La Neve
- La bacchetta di Sascha Goetzel ed il violoncello di Edgar Moreau catturano il pubblico del Teatro Petruzzelli
- Il duo che si fa trio: Charlie Hunter e Lucy Woodward al Teatro Forma di Bari
- Al Teatro America di Napoli si rinnova il successo per “Di Voce in Voce”, il viaggio nella storia di Partenope attraverso la musica di Francesca Rondinella
- “Perfect Trio” di Roberto Gatto a Bari per “Nel Gioco del Jazz”: perfetta alchimia tra il miglior jazz tradizionale e la visionaria sperimentazione elettronica
- Venceremos, Daniele: la tappa barese de “La terra dal vivo sotto i piedi” raccoglie il popolo di Silvestri
- Il pubblico barese ama anche “L’altra metà” di Francesco Renga
- La musica di Paolo Fresu si fa parola che raggiunge il cuore
- Una stella dell’Opera russa ha illuminato il cielo di Bari: Evgenij Onegin di Pëtr Il’ič Čajkovskij nel cartellone della Fondazione Petruzzelli
- Il cuore del progressive torna a pulsare grazie a “Capitani Coraggiosi” e “UK Legacy”
- Il recital di Viktoria Mullova ed Alasdair Beatson per la Fondazione Petruzzelli ci riporta all’essenza della musica di Beethoven
- Il Time Zones 2019 sulle tracce del Percorso Interstellare di “The Comet Is Coming”
- Un fanciullino di ottant’anni: la leggenda vivente Brian Auger infiamma Bari per l’Associazione “Nel Gioco del Jazz”
- Elle di “La Voix Humaine” e Santuzza di “Cavalleria Rusticana”: due eroine sublimi e perdenti messe a confronto dalla Fondazione Petruzzelli
- L’ipnotico magma sonoro del Franco D’Andrea Trio inonda l’AncheCinema di Bari per la rassegna de “Nel Gioco del Jazz”
- Un’esplosione di energia e tecnica: Tom Harrell Quintet all’AncheCinema di Bari per la rassegna “Adelante!” de “Nel Gioco del Jazz”
- Quando la musica jazz incontra la classica: 3xB apre la rassegna Crossover dell’Associazione “Nel Gioco del Jazz
- Beatrice Rana, stella di una serata memorabile della Stagione Concertistica della Fondazione Petruzzelli
- L’amore puro per la musica e per la vita: Anat Cohen e Trio Brasileiro inaugurano la straordinaria Stagione 2019 di “Nel Gioco del Jazz”
- La Cantantessa non tradisce mai: Carmen Consoli al Festival delle Periferie di Palo del Colle
- Il Barbiere di Siviglia per la Stagione 2019 del Petruzzelli di Bari: la regia di Pier Luigi Pizzi coglie ed esalta la radice profonda della comicità del capolavoro rossiniano
- Via del Blues: 50 anni on the road
- Al Locus 2019, Lauryn Hill sconfigge anche la tecnologia
- L’Eternal love di Roberto Ottaviano incanta e rapisce il pubblico dei Summer Jazz Days de Nel Gioco del Jazz
- La musica fuori dagli schemi di Maria Pia De Vito apre il Summer Jazz Days 2019 de Nel Gioco del Jazz
- Ofertório: a Bari in Jazz 2019 la magnifica elegia della famiglia Veloso.
- Le melodie di Nino Buonocore catturano il Multiculturita Summer Fest 2019
- La spiaggia “Jova” alla musica?
- Bollani / De Holanda: non solo Brasile, ma musica del mondo.
- La storia … sei tu. Francesco De Gregori ipnotizza il pubblico di Fasano per il Bari in Jazz Festival Metropolitano.
- Night Windows: le suggestioni visive di Edward Hopper si fanno musica nel nuovo cd del sassofonista Alberto La Neve
- La regia di Joseph Franconi Lee e l’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari vincono la sfida con la Tosca pucciniana.
- “In volo”: la stupefacente metamorfosi musicale di Michele Perruggini
- La musica per l’anima di Nico Marziliano nel suo primo cd in piano solo.
- Bisanti e l’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari: un connubio perfetto ed indissolubile.
- “Jazzavetes”: a Bari la prima della sinfonia di Roberto Ottaviano dedicata al genio visionario di John Cassavetes
- Il mestiere di musicista secondo la Banda Osiris tra (poche) dolenti note e (tante) fragorose risate
- Cinematic Orchestra. Il ritorno