- “I migliori giorni”, il film di Massimiliano Bruno e Edoardo Leo dal cast stellare: quattro episodi dagli ottimi spunti iniziali ma dai finali irrisolti
- Nello splendido “Le otto montagne” di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch sono le vette a rubare il ruolo di protagonisti agli ottimi Luca Marinelli ed Alessandro Borghi
- Con “The Fabelmans” Steven Spielberg racconta se stesso, la sua vita familiare e il suo infinito amore per il cinema
- Con “Living”, remake di “Vivere” di Akira Kurosawa, Oliver Hermanus non riesce a replicare la poetica dell’originale nonostante un grande Bill Nighy
- “Avatar – La via dell’acqua”: James Cameron torna sul pianeta Pandora dopo tredici anni e replica il sogno
- “Glass Onion”, secondo film della saga del detective Benoit Blanc, gioca a nascondino con lo spettatore
- “The bad guy” ovvero chiunque può essere cattivo: su Amazon Prime Video va in onda la prima stagione della serie con un ottimo Luigi Lo Cascio
- “Chiara” di Susanna Nicchiarelli con Margherita Mazzucco: una coinvolgente lettura in chiave hippy della vita della Santa di Assisi
- A Bari, due giorni di incontri con Pif tra cinema e libri
- In “Bones and All”, il nuovo film di Luca Guadagnino, più dello splatter regna la noia
- “Diabolik 2 – Ginko all’attacco!”: il nuovo fumetto in forma di lungometraggio dei Manetti Bros
- “The Menu”, la nuova commedia horror di Mark Mylod con Anya Taylor-Joy e Ralph Fiennes: una cena inaspettata e ricca di sorprese
- Un insipido Dickens alla amatriciana: non convince il Canto di Natale de noiartri de “Il principe di Roma” con Marco Giallini
- “Rapiniamo il Duce”, il nuovo film di Renato De Maria: un colpo grosso che la storia non può raccontare
- “Amsterdam”, un film bello senz’anima di David O. Russell, tentativo poco riuscito di unire Star e storie
- “Astolfo” di Gianni Di Gregorio con Stefania Sandrelli : Un film semplice e leggero che incanta
- Una vita, la nostra: Francesca Archibugi porta sullo schermo il romanzo Premio Strega “Il Colibrì” di Sandro Veronesi con un cast stellare capitanato da Pierfrancesco Favino
- Da vicino, nessuno è normale: è il dogma di “Tutto chiede salvezza”, la nuova serie Netflix diretta da Francesco Bruni e tratta dall’omonimo romanzo autobiografico di Daniele Mencarelli
- Julia Roberts e George Clooney tornano insieme nella commedia “Ticket to Paradise” di Ol Parker
- “Dante” di Pupi Avati con Sergio Castellitto: un atto d’amore e un risarcimento per l’uomo Alighieri più che per il padre della lingua italiana
- Il “Caso Braibanti” e noi: l’immanenza illuminante de “Il Signore delle formiche”, il nuovo film di Gianni Amelio con Luigi Lo Cascio, Elio Germano e Leonardo Maltese
- La graffiante metafora di una società fallita, incattivita, addormentata: “Siccità”, il nuovo film di Paolo Virzì con un cast stellare
- “The Last Duel”, il film storico di Ridley Scott con Jodie Comer, Matt Damon, Adam Driver e Ben Affleck: la ricostruzione di una vicenda storica con una visione moderna
- Un ottimo omaggio ad Agatha Christie senza mettere in scena Agatha Christie: “Omicidio nel West End” (“See how they run”), il nuovo piacevolissimo film di Tom George
- “Ti mangio il cuore”: violenza, sangue e coraggio nel nuovo film di Pippo Mezzapesa, esordio cinematografico di Elodie
- “L’immensità”, il film autobiografico di Emanuele Crialese, è una grande prova d’attrice di Penélope Cruz in un contesto non sempre adeguato
- Una favola moderna di amicizia: “Brian e Charles” diretto da Jim Archer, di e con David Earl e Chris Hayward
- “Un’ombra sulla verità”: un thriller psicologico di Philippe Le Guay con un Françoise Cluset perfetto
- “Nope” di Jordan Peele: un B movie come non se ne vedevano da tempo
- Con “La specialista (Master)”, la regista Mariama Diallo costruisce un soft horror sulla diversità
- “Barry Seal – Una storia americana”, il film del 2017 diretto da Doug Liman con Tom Cruise protagonista assoluto, ci presenta un trafficante al servizio di tutti
- “E noi come stronzi rimanemmo a guardare”: da una frase di Camilleri, il film di Pif sul dominio dell’algoritmo
- “Top Gun Maverick”: un film/videogioco pensato da adolescenti fuori corso per un pubblico di adolescenti non inquieti
- “La cena perfetta”: una commedia romantica e “saporita” come pasta e patate alla partenopea
- “Arcane”: la drama-serie tra lotte, pazzie ed un mondo criminale alla ricerca del suo affrancamento
- “Sisters with Transistors”, il film documentario sulle tappe dell’evoluzione della musica elettronica e della lotta di emancipazione femminile attraverso l’arte, ha aperto il “Loop Festival” di Bari alla presenza in diretta streaming di Laurie Anderson
- “Settembre”, la nuova pellicola di Giulia Louise Steigerwalt: un film delicato e senza scossoni
- “Finale a sorpresa (Competencia oficial – Official Competition)”: un ritratto di attori e registi tra vanità e vita
- “Storia di mia moglie” di Ildikó Enyedi, ovvero dell’incerto possesso degli esseri umani
- “Eterna domenica (La enfermedad del domingo)” di Ramón Salazar: storia di un abbandono della figlia ad opera della madre e di un tragico, mortale e dolce “ricongiungimento” finale
- L’immensa Wunderkammer dell’opera di Morricone nel racconto di “Ennio” di Giuseppe Tornatore
- “Un Eroe”: arriva dall’Iran il film che racconta la storia di un uomo sconfitto, ma non perduto
- “7 Donne e un mistero”: cancellati cinismo e suspense dell’originale francese, il remake di Genovesi si fonda sulla leggerezza e sulla “chiacchiera”
- “Don’t look up”, la nuova produzione Netflix in cima alle classifiche dei film più visti, ci presenta la fine del mondo come un immenso e falso circo
- “Diabolik”, il nuovo film dei Manetti Bros, tra luci, ombre ed una splendida Eva Kant
- Una donna, i suoi silenzi, i suoi lividi, il suo passato “imperdonabile”: Sandra Bullock torna nell’atteso film Netflix “The Unforgivable”, ispirato alla miniserie “Unforgiven”
- “The Guilty”: su Netflix un thriller mozzafiato che scandaglia le profondità dell’animo umano
- Un viaggio tra Francia, Germania, Olanda, Stati Uniti, Turchia e Italia alla scoperta del nostro Santo Patrono: Antonio Palumbo ed il suo film “Nicola, Cozze, Kebab e Coca Cola”
- I mostri sono attorno a noi o sono dentro di noi? Gabriele Mainetti risponde con il suo “Freaks Out”, una storia favolistica di rinascita
- “Io sono Babbo Natale”, una storia gentile per salutare uno dei più grandi attori di tutti i tempi: il nostro Gigi Proietti
- “Madres paralelas” di Pedro Almodovar: melodramma come esercizio cinematografico, con tecnica ma poche vere emozioni
- Dall’avventura artistica di Dario Bogo Divella è nato “Like a King”, un film sulla musica ska, sull’amicizia e sulla condivisione di visioni, di energia, di passioni
- Una commedia elegante sull’amore: “Marilyn ha gli occhi neri”, il film di Simone Godano con Miriam Leone e Stefano Accorsi
- Il carcere ed i rapporti umani: “Ariaferma”, un film sull’assurdità della pena detentiva
- Vittime o carnefici? “La scuola cattolica“ di Stefano Mordini indaga su di una generazione, portando al cinema il romanzo di Edoardo Albinati sul Massacro del Circeo
- Diario di una Giurata – Bif&St 2021 Serata Finale e Impressioni Generali
- Diario di una Giurata – Bif&St 2021 – Giorno 4 e 5
- BIF&ST2021 – Diario di una giurata: giorno 3
- “Dune” di Denis Villeneuve: “solo” un film di fantascienza?
- BIF&ST 2021 – Diario di una giurata: giorno 2
- BIF&ST 2021 – Diario di una giurata: giorno 1
- L’uomo che uccise Pulcinella: con “Qui rido io”, Mario Martone porta al cinema la controversa vita e la grande arte di Eduardo Scarpetta
- “Il collezionista di carte (The card counter)” di Paul Schrader analizza la vita fredda e grigia di un giocatore d’azzardo
- Il tempo, i ricordi, la vita stessa che sfugge dalle mani: “The father – Nulla è come sembra”
- “Blackout love” di Francesca Marino con Anna Foglietta: le irripetibili stagioni della nostra vita, le stimmate del cuore e dell’anima, la costanza della ragione
- Film da (ri)scoprire: “Io la conoscevo bene” di Antonio Pietrangeli – Il manifesto del femminismo negli anni ’60
- Gli dèi se ne vanno, gli arrabbiati restano: il percorso umano del mito Roberto Baggio nell’ottimo “Il Divin Codino” di Letizia Lamartire
- Film da (ri)scoprire: “La Rosa Bianca” di Marc Rothemund – Sophie Scholl: una ragazza “normale” che diventa eroina
- Film da (ri)scoprire: “Dieci inverni” di Valerio Mieli – Lasciarsi e ritrovarsi: dieci inverni e un amore
- Film da (ri)scoprire: “50 e 50” di Jonathan Levine – Affrontare la sofferenza della malattia con leggerezza, grazie all’amicizia profonda ed all’amore vero
- “La forma della voce” ovvero come imparare ad ascoltare ed amarsi grazie ad un anime su disabilità e bullismo.
- Film da (ri)scoprire: “Parlami d’amore” di Silvio Muccino – Il trionfo dell’amore e della vita dopo l’imprevisto, il buio e i silenzi della sofferenza interiore
- Riconoscere, decodificare, incanalare la rabbia per vincere la sfida con se stessi: “Il campione”, film d’esordio di Leonardo D’Agostini
- Film da (ri)scoprire: “Suite francese (Suite française)” di Saul Dibb – La musica, veicolo d’amore oltre l’odio e la guerra
- “Raccontami di un giorno perfetto”, l’adattamento cinematografico di Brett Haley del libro omonimo di Jennifer Niven, riesce ad analizzare la depressione, il dolore e la morte, ma come affermazione di vita
- L’amore e la malattia senza compromessi nel film “Sulla stessa onda”, esordio registico di Massimiliano Camaiti
- Film da (ri)scoprire: “Before Trilogy [Before sunrise (1995), Before sunset (2004), Before midnight (2013)]” di Richard Linklater – Le irripetibili stagioni della nostra vita: la mappa, la grammatica, la sintassi dei nostri sentimenti
- “L’ultimo Paradiso”: sospeso tra gli ulivi della Murgia, il film di Rocco Ricciardulli, prodotto ed interpretato da Riccardo Scamarcio
- Film da (ri)scoprire: “I nostri cuori chimici – Chemical Hearts” di Richard Tanne
- Il ritratto della disintegrazione psichica e del processo di guarigione di una donna fatta a pezzi: “Pieces of a Woman”, il primo film in lingua inglese di Kornél Mundruczó con una magistrale Vanessa Kirby
- Film da (ri)scoprire: “I passi dell’amore (A walk to remember)” di Adam Shankman
- Opere cinematografiche da riscoprire: “Il velo dipinto” di John Curran, tratto dall’omonimo romanzo di Somerset Maugham, interpretato da Naomi Watts ed Edward Norton
- “I Ponti di Madison County”: le pause, i silenzi, la pudicizia dell’Amore
- Io, delusa nelle aspettative da “La vita davanti a sé”, il film evento di Edoardo Ponti con Sophia Loren girato a Bari
- Io, coinvolta emotivamente da “La vita davanti a sé”, il film evento di Edoardo Ponti con Sophia Loren girato a Bari
- La serie tv “Suburra”: il potere ipnotico di una storia egregiamente raccontata
- L’eleganza dell’intelligenza: l’elegia di Paolo Conte nel film/biografia di Giorgio Verdelli
- L’Inferno sulla terra esiste: la realtà dura e drammatica del caporalato pugliese in “Spaccapietre” dei fratelli Gianluca e Massimiliano De Serio
- Cala il sipario sull’edizione speciale del Bif&st 2020. Il Cirano Post c’era.
- Il “Temporale Rosy” di Mario Monicelli raffredda le aspettative del Cirano sulla settima giornata del Bif&st
- Le “Golden voices” di Evgeny Ruman ipnotizzano Cirano nella sesta giornata del Bif&st
- La quinta giornata del Bif&st parla pugliese: Leo Moscato e la sua improbabile rivincita del precariato conquistano Cirano
- “Il quarto stato” irrompe nella quarta giornata del Bif&st: Cirano riscopre la lotta operaia grazie a “I compagni” di Monicelli
- Rose, Julie e Piazza Prefettura: la folgorazione di Cirano al terzo giorno di Bif&st
- “Gli anni più belli” di Gabriele Muccino al Castello Svevo: nella seconda giornata del Bif&st 2020, un piacevole cambio di programma per Cirano
- Inaugurazione dell’edizione speciale del Bif&st 2020: la prima in Piazza Libertà. Il Cirano Post c’era.
- Destino e caos si mescolano nella prima stagione della serie tv “The Witcher”
- Se questo è un uomo: con “Sorry we missed you”, Ken Loach sferra un nuovo pugno allo stomaco della nostra società
- Joker o del triangolo drammatico
- L’incredibile storia di Santa Scorese rivive nel mediometraggio di Mimmo Spataro