Passa al contenuto
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
  • Agenda
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Cultura / eventi
    • In primo piano
    • Mostre
    • Danza
  • Prima Pagina
  • Recensioni
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Libri
    • Danza
    • Mostre
  • Attualità
    • Politica
    • Sociale
    • La Voce del Sarago
  • Sorelle Afgane
  • Contatti

Cultura / eventi

  • Tra fede, enogastronomia e spettacoli per tutte le età, torna a Noicattaro la Festa del Raccolto
  • Prosegue a Molfetta il Festival “Storie Italiane” con la presentazione in prima nazionale di “Fatti e Misfatti dell’industria musicale italiana”, il nuovo libro di Alceste Ayroldi
  • 23 settembre | doppio appuntamento a Bari e Matera per Poesia in Azione: semina poetica, Clessidra e Poetry Slam!
  • Anna Puricella presenta il suo romanzo di esordio “Monteruga” al Presidio del Libro di Barletta
  • “Il Pastore e la Sirena – Le Strade della Fiaba incrociano la Via Francigena e la Rotta dei Fenici”, il progetto che coinvolge le comunità locali e i percorsi costieri del Mediterraneo, fa tappa a Molfetta, Ruvo di Puglia e Minervino
  • Una visione arguta del music system italiano: “Fatti e misfatti dell’industria musicale italiana” è il nuovo libro di Alceste Ayroldi 
  • Si chiude con Elena Basso e Pif la XIII edizione del Salento Book Festival
  • Sarà conferito a sette eccellenze di Puglia e a un cane guida il premio per l’impegno nel sociale delle Associazioni Gabriel e ArmoniosaMente
  • Presentato a Bari “Il Pastore e la Sirena – Le Strade della Fiaba incrociano la Via Francigena e La Rotta dei Fenici”, il progetto che mira al recupero e valorizzazione del patrimonio immateriale della Puglia
  • Alla Fiera del Levante di Bari, “Fieramente Bari – Gli eroi son tutti giovani e belli”, l’evento dedicato alla mitica vittoria della squadra barese sul campo della Juventus, ed il concerto dell’Attolini J.E.P. (Jazz Etno Project) con la musica della Compagnia dei Musicanti
  • Federica Aceto, con il suo racconto di “Rumore bianco” di Don DeLillo, inaugura a Matera la III edizione di “Scrittori allo specchio”, rassegna di classici della letteratura illustrati dai loro traduttori
  • Tutto pronto per la prima Notte Bianca di Terlizzi
  • Sarà Lecce ad ospitare la I edizione italiana di “FPF”, il festival interamente dedicato al piacere femminile consapevole
  • Si chiude a Bitonto l’XI edizione del Festival di Poesia “Parlami, o Alysia”
  • Entra nel vivo a Bitonto l’XI edizione del Festival di Poesia “Parlami, o Alysia”
  • A Martina Franca, Enrico Galiano presenta il suo ultimo romanzo “Geografia di un dolore perfetto”
  • Badrya Razem, Loredana Paolicelli e Silvana Kuhtz chiudono “Assud”, la rassegna per il cartellone estivo di eventi “Le due Bari”
  • A Presicce-Acquarica è tutto pronto per l’evento finale della IV edizione del Premio Giunco
  • Nella Chiesa di San Michele a Lendinuso di Marina di Torchiarolo la presentazione de “L’amore per il Salento”, il quinto libro di poesie di Maria Miglietta
  • Torna “Oltre il ghetto”, il contest contro il caporalato: una chiamata al racconto rivolta alle imprese e una chiamata alle arti rivolta ai creativi
  • Anche lo show di Nino Frassica & Los Plaggers Band a Capurso tra gli eventi della grande Festa della Madonna del Pozzo
  • A Trani, per il “Magna Grecia Awards & Fest – Off”, si discute di attualità, legalità, sanità e cronaca
  • Al via a Fasano la III edizione di PensieriCorrenti Festival
  • Non solo musica ma anche sostenibilità ed architettura per il finale di Gezziamoci 2023 a Matera
  • Di semi che nascono, germogliano, si diffondono e si tramandano si parlerà alla XIV edizione del Festival dei Sensi in Valle d’Itria
  • A Monte Sant’Angelo si inaugura l’ultima tappa di ViaggiArte in Puglia 2023
  • PFM, 99 Posse, Frankie Hi-Nrg Mc, Umberto Galimberti, Medina Dugger e molti altri: presentata a Fasano la III edizione del “Pensieri Correnti Festival”
  • L’associazione Alzàia partecipa a “Orecchiette nelle ‘nchiosce on the road – in rosa … anche no!” a Grottaglie per combattere gli stereotipi di genere
  • “Preghiera di novembre” di Irene Gianeselli è il racconto vincitore della V edizione del Premio “Tre Colori” al Festival “Inventa un film” 2023 di Lenola
  • A Noci si chiude la IV edizione del festival letterario “Chiostri e Inchiostri” con, tra gli altri, Pippo Mezzapesa, Francesco Patanè, Giuliano Foschini, Michele Lobaccaro, Sarah Malnerich e Francesca Fiore
  • A Bisceglie si chiude “42 Gradi – Idee Sostenibili”, il festival dedicato ai cambiamenti climatici, con Silvia Bencivelli, Eleonora Celestino, don Mattia Ferrari, Barbascura X, Federico Taddia e Elisa Palazzi
  • Solidarietà, musica, artigianato di qualità, degustazioni e ludoteca: il porto di Bisceglie si illumina di rosso con la Notte dell’Avis
  • Oltre 150 ospiti tra libri, interviste, talk tematici, speech, laboratori, mostre e concerti: torna a Noci il Festival di mezza estate “Chiostri e inchiostri” 2023
  • A Bisceglie parte la IV edizione di “42 Gradi – Idee sostenibili”, per riflettere e confrontarsi con ospiti prestigiosi del panorama scientifico e culturale nazionale sui cambiamenti climatici e sul valore dell’acqua
  • 40 pizzaioli e 10 forni a legna per trasformare le piazze di Ruffano e Mancaversa nel salentino in un grande laboratorio a cielo aperto: torna “Pizza Village” 2023
  • Musica, spettacoli circensi itineranti e giochi per i più piccoli: con Cartoon Night 2023 si colora l’estate di Turi
  • Il magistrato Nicola Gratteri ospite di “Chiostri e Inchiostri 2023” a Noci con il suo ultimo libro “Fuori dai confini”
  • Da Bari una mano tesa alla martoriata Romagna all’insegna del vino, del buongusto e della solidarietà
  • A Barletta, Rino Negrogno presenta il suo romanzo “L’inconsistenza dei giorni”
  • “Transumanze” di e con Fabrizio Pugliese giunge a Nardò per la rassegna “Attraversamenti”
  • La Festa dei Libri, la Movida dei Lettori del Salento Book Festival, fa tappa a Nardò con Paolo Stella
  • Entra nel vivo “Evviva l’estate”, il ricco cartellone di eventi estivi di Capurso
  • I percorsi della bellezza | Poesia in Azione a Bari Loseto il 19 luglio 2023
  • Si apre con le musiche del medioevo europeo del Duo Calixtinus la II edizione del Nauna Festival, rassegna di concerti e passeggiate culturali al tramonto nel Parco naturale regionale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano di Nardò
  • Walter Veltroni, Antonella Agnoli, Mons. Francesco Neri e Mons. Vito Angiuli ospiti della XIII edizione del Salento Book Festival
  • Un viaggio immersivo nel lato oscuro dei fumetti: è tutto pronto per l’VIII edizione della fiera fantasy Crispiano Comix
  • Al via Bit Libri 2023 – Il futuro sostenibile, in programma il 3-4-5 luglio a Bitritto (BA)
  • A Nardò, “Attraversamenti”, la rassegna di Ura Teatro, si apre con “La guerra del vino”, lo spettacolo di Fabrizio Saccomanno sulla protesta dei vignaioli pugliesi del 1957
  • Si terrà nella Sala conferenze della Stampa Estera a Roma la III edizione del workshop “Puglia, a way of life”
  • Musica, mostre, degustazioni, presentazioni di libri, fumetti, masterclass, talk, video mapping, installazioni artistiche, attività sportive, passeggiate ed escursioni per la I edizione del festival “Brindisi! Appia – Vino – Mare”
  • Al via la XIII edizione del “Salento Book Festival”, la rassegna letteraria itinerante dell’associazione culturale Festival Nazionale del Libro
  • Torna a Lecce per la sua IX edizione il Premio Vigna d’Argento
  • Giunge al traguardo l’VIII edizione di “Amabili Confini” con Marcello Fois e la presentazione del suo libro “La mia Babele”
  • La IX edizione del Festival “Il Peso della Farfalla” prosegue con Vittorio Continelli ed il suo “Stracci. Contro l’uomo medio”
  • Musica, solidarietà e panzerotti a Bari per la “Festa in Casa” della Comunità La Nostra Casa
  • “Dall’alba al tramonto”, la staffetta sportiva da San Foca a Gallipoli, inaugura la IX estate di “Io posso”
  • Tra giugno e luglio, nell’ambito di Bologna Estate 2023, torna “San Francesco Estate – musica e teatro in piazza” a cura di ERT
  • La rassegna culturale Amabili Confini ospita Antonella Lattanzi con il suo romanzo “Cose che non si raccontano”
  • Si tiene a Bari “Il ruolo dei mass media per prevenire e contrastare il cancro”, il convegno organizzato dall’Associazione Gabriel che mette a confronto medici e giornalisti per una corretta informazione su stili di vita, cancro della mammella, della pelle, del polmone e del colon retto, guardando al food for healt
  • Sarà l’Odissea il fil rouge che unirà gli eventi della IX edizione di “Ad Libitum – La grande musica a Polignano”
  • Tre giorni di birra, artigianato locale, musica e spettacolo sul mare di Molfetta
  • A Lecce torna l’evento dedicato al Pasticciotto, simbolo della tradizione dolciaria salentina ormai riconosciuto ed apprezzato nel mondo
  • Nell’Arena di Apulia Film House, parte il “Loop Festival” con un viaggio audiovisivo nella psichedelia classica presentato da Francesco Adinolfi
  • Con i Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026 nasce “Nartist ArtContest for value”, progetto di solidarietà ed arte per il sorriso dei bambini meno fortunati
  • Il Corteo del Bosco incantato del Maggio all’infanzia sfila per le vie del centro di Bari
  • La Puglia ospita al Cineporto di Bari il VII incontro nazionale sulle Residenze artistiche
  • A Polignano a Mare è ai blocchi di partenza la IX edizione della rassegna musicale “Ad Libitum”
  • Con il tramonto sullo Ionio a Santa Maria al Bagno, si chiude il progetto “Trammari – Suoni, tracce e visioni in cammino” 
  • Torna “Rerum Rubis – Fuochi della Libertà”, la rievocazione storica dei moti insurrezionali della fine del ‘700 a Ruvo di Puglia e negli altri centri del Regno di Napoli
  • Parte al Giardino Princigalli di Bari la tre giorni della XVIII edizione della “Festa dei Popoli – Universo Diverso 2023”
  • A Bitonto si terrà il seminario gratuito “Manuale per ragazze rivoluzionarie”, condotto dalla scrittrice Giulia Blasi e destinato ai docenti della scuola secondaria di secondo grado
  • A Trani, in occasione della Giornata della Legalità, apertura straordinaria della mostra “Letizia Battaglia. Testimonianza e narrazione” ed una maratona di giovani pianisti dell’Associazione Musicale Culturale “Domenico Sarro”
  • A Napoli si rinnova l’appuntamento con il Premio letterario internazionale Emily Dickinson
  • Con l’anteprima dedicata allo scrittore e filosofo spagnolo Paul B. Preciado ed al suo “Dysphoria mundi”, si apre il Festival “Fuori!”, il progetto sperimentale di Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale affidato a Silvia Bottiroli e dedicato alle e agli adolescenti di Bologna
  • Al via ” Trammari”, il cammino “musicale” per promuovere il territorio dall’Adriatico allo Ionio attraverso suoni, tracce e visioni, passando per ambienti rurali, storici e naturalistici
  • Aperte le iscrizioni per “La casa di Asterione”, il seminario per il teatro in carcere condotto da Lello Tedeschi
  • L’humour noir del duo “Bouquet of Madness” arriva all’Eremo Club di Molfetta a giugno
  • Massimo Recalcati porta al Teatro Arena del Sole di Bologna la sua lectio “L’enigma della generazione”, alla ricerca di Pasolini, della sua critica al potere e della sua rivolta verso la morale patriarcale
  • Ci sarà anche il Cirano Post nello stand istituzionale che promuove l’editoria pugliese al XXXV Salone Internazionale del Libro di Torino
  • Il Corteo del Bosco incantato del Maggio all’infanzia sfila per le vie del centro di Bari
  • Al Giardino Princigalli di Bari torna la “Festa dei Popoli 2023” per un “Universo Diverso”
  • L’attivista iraniana per i diritti umani Pegah Moshir Pour e la giornalista Federica Angeli ad Andria per parlare di “Donne e mass media”
  • A Bari si tiene “Attraverso la voce”, workshop con Vittoria Di Bisceglie sull’importanza della logopedia per cantanti e attori
  • Proiezioni, incontri, workshop e una grande festa con bambini e famiglie: a Bari, la III edizione del Festival di cinema d’animazione “Periferie animate” giunge alla fase finale
  • Il 30 aprile si celebra in tutto il mondo (e anche sulle pagine del Cirano Post) l’International Jazz Day
  • Anche il Polo Liceale “Sylos-Fiore” di Terlizzi partecipa alla IX edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico
  • “Verso la Festa dei Popoli”, l’Associazione Alma Terra organizza a Mola di Bari “Cucina e/è Cultura – Seminario di cucina libica” con Suad Benhamed
  • Svelati i nomi degli ultimi ospiti del “TEDxPutignano 2023” dedicato al tema del “Disordine”
  • Quattro incontri in provincia di Bari con Simona Baldelli per presentare il suo nuovo libro “Il pozzo delle bambole”
  • Allo Spazio Murat di Bari si tiene il “Puglia Women Code”, il primo cooding bootcamp per la carriera professionale femminile nell’informatica, nel digitale e nello sviluppo web
  • Il caleidoscopico programma del prossimo futuro di Spazio Murat a Bari, tra mostre, arte, workshop e performance live
  • Debutti nazionali, spettacoli teatrali, eventi in piazza elaboratori creativi a Bari, Monopoli e Molfetta: “Il bosco incantato” della XXVI edizione del Festival “Maggio all’infanzia” cresce e fiorisce tra teatri e spazi all’aperto
  • A Rutigliano parte con una passeggiata esplorativa “Pittosculture figuline”, il nuovo progetto di arte pubblica alla ricerca dei tratti identitari della tradizione della comunità
  • All’Officina degli Esordi di Bari, la presentazione del libro di Sarah Mazzetti “Il Parco della Luna”, la prima trasposizione illustrata di una canzone di Lucio Dalla
  • Palazzo delle Arti Beltrani a Trani ospita la presentazione del nuovo romanzo di Rino Negrogno “L’inconsistenza dei giorni”
  • Al via i riti della Settimana santa nojana con l’accensione del falò del Triduo pasquale
  • A Corato parte il progetto dell’Archivio e Centro di Drammaturgia “Tutto il Teatro” ideato e realizzato dalla Compagnia Acasă 
  • Fare del bene fa bene: si terrà allo Showville di Bari il 12 aprile l’evento dell’Associazione Gabriel “Musica Musica All you can play”, gara di solidarietà tra artisti capitanati da Antonella Daloiso, Antonello Vannucci e Sergio Rubini.
  • L’amicizia, la crescita, la cronaca, i sogni adolescenziali: a Bari la presentazione del primo sorprendente romanzo di Bianca Versienti “La strada dei pini d’inchiostro”
  • Il messaggio dell’attrice egiziana Samiha Ayoubn in occasione della LXI Giornata Mondiale del Teatro, ideata e promossa dall’International Theatre Institute dell’Unesco
  • Nella Chiesa di Sant’Anna di Lecce, Maria Agostinacchio racconta “Il Cenacolo di Leonardo. Uno spartiacque iconografico”
  • A Bari, le “Giornate FAI di Primavera” vanno alla ricerca di luoghi inaccessibili o poco noti per riscoprire il nostro patrimonio culturale e paesaggistico
  • Si chiude nel segno de “La musica nei canti di lavoro e di protesta” la mostra fotografica “#StorieDiPuglia 1960-1980” con il seminario tenuto da Dinko Fabris, Roberto Ottaviano, Moni Ovadia, ed il concerto dei “Terrae”, con Rocco Capri Chiumarulo, Loredana Savino, Paolo Mastronardi, Alessandro Pipino
  • “Explode Primavera”: l’Officina degli Esordi inaugura la nuova stagione con una festa lunga tutta la domenica e ricca di attività per tutte le età 
  • Con le “Giornate FAI di Primavera” torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, con l’apertura eccezionale di oltre 750 luoghi inaccessibili o poco noti
  • A Noicattaro si rinnova il rito dei Falò di San Giuseppe tra musica, artisti circensi e gastronomia
  • Presidio permanente di Poesia in Azione | Quartiere San Pio a Bari | laboratorio di espressività della voce: Ti spunta un fiore in bocca
  • A Bari, l’associazione “aMichi” presenta il libro dello psicologo Antonio Consiglio “Cambiare mobilità cambiare mentalità. Psicologia applicata alla promozione della mobilità sostenibile e della sicurezza stradale”
  • A Lecce, prende il via la seconda edizione del ciclo di incontri “Le conversazioni di Sant’Anna” con la presentazione del libro “Lecce Sacra” e la ricollocazione del dipinto dell’“Ecce homo”
  • La prima assoluta di “Assud”, di e con Benedetta Lusito, Raul Frometa e Raymond Vergas Reina, apre la XV edizione del Festival Ya Salam di Triggiano
  • In occasione della Festa della Donna, a Palazzo Pesce di Mola di Bari sarà proiettato il documentario ‘‘Be my voice” di Nahid Persson
  • Francesco Costabile incontra ragazze e ragazzi delle scuole superiori di Bari per confrontarsi sul suo ultimo film “Una femmina”
  • Il FAI di Giovinazzo organizza nella Sala degli Specchi del Palazzo di Città a Bitonto l’incontro “Il Palazzo Vulpano Sylos. Manifesto urbano di una famiglia nobiliare di grande rilievo”
  • Pronto al via di domani il Corso per le competenze trasversali. Dieci seminari, all’Università di Bari, per arrivare alle radici della violenza.
  • Fabio Stassi al Teatro Kismet di Bari nell’ambito della rassegna “L’ombra e la grazia” per raccontare il potere emancipatorio della letteratura con “Albero della speranza mantieniti saldo”
  • Nell’Auditorium delle Culture del Liceo Salvemini di Bari, Simonetta Gola presenta il libro di Gino Strada “Una persona alla volta”
  • Per i ‘Caffè filosofici’ alla Biblioteca Rendella di Monopoli, l’incontro su “Verità e menzogna” con il filosofo Valerio Bernardi
  • “Le trasformazioni sociali, economiche e antropologico-culturali della Puglia raccontate attraverso la fotografia”: si terrà domani, nell’ambito della mostra fotografica “#StoriediPuglia 1960-1980” promossa dall’Associazione Cirano, il primo seminario sugli anni del cambiamento nella nostra regione, con Silvia Godelli, Laura Marchetti, Marco Dallari, Raffaele Gorgoni, Maddalena Tulanti e Loredana Capone.
  • Prosegue con nuovi eventi, sempre nell’Agorà del Consiglio Regionale della Puglia, “#StoriediPuglia 1960-1980”, la mostra fotografica promossa dall’Associazione Cirano che racconta la storia di una regione sferzata dai venti del cambiamento
  • A Mariotto arriva la “Cartoon Night”, una serata dedicata a grandi e piccini con musica, artisti circensi, luna park e aree food
  • A Matera torna il Mercato della Terra, la due giorni dell’unico mercato slow food di Basilicata
  • La Puglia tutta tifa per la Chiesa di San Pietro dei Samari durante la proclamazione dei risultati del censimento “I luoghi del cuore”
  • Il concorso “Movin’Up 2022.2023” sostiene la mobilità artistica e l’internazionalizzazione delle carriere dei giovani artisti emergenti
  • Parte “Storie! Da serie Tv e fumetti alla letteratura di genere”, percorso formativo rivolto agli insegnanti di scuola secondaria di II grado alla scoperta del patrimonio letterario dei classici declinati al femminile
  • Al Teatro Kismet di Bari, per la Stagione 2022.23 ‘Sconfinamenti’, irrompe la poetica di Mariangela Gualtieri con “Il quotidiano innamoramento”
  • A Crispiano, Barbara Ferraro presenta il suo libro “Gli zoccoli delle castagne”
  • A Bari arriva “So Comes Snow After Fire”, la mostra personale di Sasha Tishkov
  • Al Teatro Kismet di Bari, Mario Desiati, vincitore del Premio Strega 2022 con “Spatriati”, inaugura la rassegna “L’ombra e la grazia” curata da Nicola Lagioia
  • Un racconto breve o una poesia ispirati al “Tempo” per partecipare all’ottava edizione della raccolta letteraria “Amabili Confini”
  • Pronto il conto alla rovescia per la XIII edizione del “Premio Mimmo Bucci”, al Petruzzelli sabato 4 febbraio
  • Nella Giornata della Memoria, a Mottola va in scena la pièce “Terrore e miseria del III Reich – Da Brecht alla musica Klezmer”
  • Ilia Kim, Rocco Papaleo, la RBR Dance Company, le Ebbanesis, Piero Rattalino e tanti altri: scalda i cuori l'”Inverno 2023″ dell’Agìmus di Mola di Bari
  • Al Teatro Piccinni di Bari, “La memoria è un campo di battaglia”, l’evento per le scuole superiori di II grado a cura di Francesco M. Asselta per ricordare la più tragica pagina della storia dell’intera umanità
  • Ambient–Arti 2023: il primo festival ecologico internazionale di Puglia alla Biblioteca metropolitana De Gemmis dal 25 al 27 gennaio
  • Al Liceo Scientifico “Gaetano Salvemini” di Bari si tiene la tre giorni della VII edizione del Festival di divulgazione scientifica “Log@Ritmi – La provocazione della scienza”
  • A Bari, Stefania Bisceglia presenta “Quaranta Lune”, il suo sorprendente debutto letterario
  • Si inaugura a Bari il primo Anno Accademico dell’Università Bona Sforza
  • Alla Libreria Laterza di Bari, Alessandra Benedetta Caporale presenta il suo libro “Essere Counselor – Identità e prospettive di una professione”
  • Una mostra fotografica, quattro proiezioni di film e documentari, dibattiti, un concerto ed una pièce teatrale: al via a Gioia del Colle “#Pasolini101 Oltre il centenario”
  • A Monopoli, i “Caffè filosofici” ospitano Annamaria Mercante e Massimiliano Macculi sul tema “Storia e violenza”
  • A Taranto, Cristina Venneri presenta il suo romanzo d’esordio “Corpomatto”
  • Degustazioni musicali, laboratori, mostre, presentazioni di libri e trekking: nella Green Cave a Monte Sant’Angelo si tiene la VII edizione di “FestambienteSud winter” e “Il calore dell’incontro”
  • Abitare poeticamente a Bari anche durante le Feste 2022
  • “Quel che resta del bello”: gli straordinari eventi di “Poesia in Azione” per Natale 2022
  • Prosegue “C’era una volta Natale” a Polignano a Mare
  • Antonio Errico presenta le sue “Leggende italiane” a Galatone
  • Con “Wine Christmas”, Molfetta si è  trasformata in un percorso di festa musicale ed enogastronomica
  • A Taranto, le storie al femminile di Pasqua Sannelli con il suo ultimo libro “La figlia dell’acqua”
  • Musica, illusionismo, marionette e luna park: si accendono le “Luci d’incanto” sul Natale a Capurso
  • Il Duc di Conversano dà vita a “Il magico Natale dei bambini”
  • L’immensa bellezza | Concerto spettacolo di Poesia in Azione con la Red Shoes Women Orchestra
  • Per celebrare Dante Alighieri nell’anno dantesco e Nicola Zingarelli nel centenario della pubblicazione del primo vocabolario, Regione Puglia promuove il progetto di promozione del territorio “Dante in Puglia”
  • Un mese di eventi gratuiti a Fasano e Locorotondo: MusicaLucis accende il Natale in Valle d’Itria
  • A Capurso si rinnova la tradizione della Fanoje con canti, balli, percorsi enogastronomici e, per i più piccoli, la casa di Babbo Natale
  • Un mese di eventi, concerti e giochi di luce, con le case di Babbo Natale e della Befana: a Rutigliano il Natale è magico
  • “Sogno di pace a Kiev”: alla Biblioteca del Redentore di Bari, Francesco Minervini presenta il suo diario di una missione umanitaria nell’Ucraina in guerra
  • Dodici giornate per vivere la magia del Natale “come una volta” a Polignano a Mare
  • Nella Sala Castello di Bitritto si presenta “Quaranta Lune”, il sorprendente debutto letterario di Stefania Bisceglia
  • Due giorni di concerti, spettacoli, street food e mercatini artigianali: a Triggiano è già Natale
  • A Gallipoli è tutto pronto per l’VIII edizione di “Wonder Christmas Land”: performance interattive, parate coreografiche, spettacoli luminosi, macro- ambientazioni a tema e tante meraviglie dal mondo di Santa Claus e della Befana
  • A Conversano, il Circolo letterario Vento Adriatico presenta il suo “Omaggio a Pasolini”
  • Al Teatro Purgatorio di Bari, per il festival multidisciplinare “Le Terre di Dentro”, l’incontro con Franco Arminio sul tema “Quest’anno poche rose in Ucraina”
  • Mario Desiati inaugura “Leggere il Sud”, la sezione di talk letterari della Stagione teatrale 2022.23 “Altri Mondi” del Comune di Bari
  • Nella “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, il centro antiviolenza comunale Bitonto-Palo del Colle organizza lo slow mob “Una ogni tre”, una processione silenziosa carica di significati simbolici
  • “Aprire le porte al mondo”, il progetto “Alma Terra” contro le guerre, i respingimenti, le barriere e i fili spinati, ha in programma “Ghibli, suoni ed echi del Mediterraneo”, il concerto con Nabil Bey e Fabrizio Piepoli
  • Al Festival della Sostenibilità di Crispiano conferenze, best practice, ‘Pinuccio’ e la musica di Erica Mou
  • Quindici editori ed una sola regione: la Puglia per la prima volta protagonista al “Panairi i Librit 2022”, la Fiera del Libro di Tirana
  • Una passeggiata per riappropriarsi della città e della notte: a Castel Maggiore di Bologna, “Nightwalks with Teenagers”, la performance della Compagnia canadese “Mammalian Diving Reflex”
  • L’importanza della divulgazione scientifica e un premio dedicato alle scuole superiori di tutta la Puglia: a Bari l’incontro “In un cielo lontano”, anteprima di “Lector in Scienza 2023” in collaborazione con Rai Radio3 Scienza
  • Tre giorni dedicati all’enogastronomia, alla grande musica e all’arte nel centro storico di Conversano: dall’11 al 13 novembre torna “Novello sotto il Castello with Fruttativa”
  • A Lecce, torna “Agrogepaciok”, XVII edizione del Salone Internazionale della gelateria, pasticceria, cioccolateria e dell’agroalimentare
  • Il Prof. Vincenzo Schettini spiega “La fisica che ci piace” al Teatro Forma di Bari
  • “Smasc”, la nuova iniziativa di “Io posso” dedicata alle famiglie salentine colpite dalla SLA
  • A Monopoli, l’ultima settimana degli eventi del Festival internazionale di fotografia e arte PhEST
  • Letteratura, cinema, tradizione e volontariato: a Capurso sono in pieno svolgimento gli eventi di “Culture d’autunno 2022”
  • A Mola di Bari, per l’associazione “Like a Jazz”, Stefano Reali presenta il suo ultimo libro e ricorda l’amico Ennio Morricone
  • Lo Spazio Murat di Piazza del Ferrarese a Bari ospita “Tutto è sempre Adesso”, la personale di Gea Casolaro sulle opere ispirate alla Fibronit
  • “L’arte delle donne: bellezza e rinascita” la mostra flash in tre date, nell’incantevole Antico Faro del Molo Borbonico del Porto di Bari
  • Quel che resta del bello | Le attività culturali di Poesia in Azione al Municipio 5 di Bari
  • La Regione Puglia protagonista al Womex di Lisbona, la principale fiera musicale europea
  • Una favola per parlare ai bambini di SLA e felicità: a Lecce una speciale presentazione del libro “Il Principe Blu e la Stregaccia Levaforze Ammazzamuscoli”
  • A Lecce, Leverano, Gallipoli e Casarano, l’anteprima delle Giornate FAI d’autunno
  • A Bari “World Press Photo” diventa “Talks” con il ciclo di incontri di approfondimento dei temi della 65° mostra di fotogiornalismo internazionale
  • Domenica 9 ottobre a Bari torna “Sorridi alla salute”, la giornata nazionale dell’igienista dentale
  • Big Body Week a Bari. Da sabato 8 ottobre, 6 appuntamenti del Bari International Gender Festival, tra performance, teatro e danza
  • Istantanee di donne, storie, momenti ispirati alla torrida estate pugliese: nel cuore di Bari Vecchia, la mostra personale dell’illustratore barese Tagrafo 
  • E’ “La guerra dei sessi” il tema delle “Lezioni di Storia 2022” al Teatro Petruzzelli di Bari
  • “Una Murgia di idee” chiude il capitolo della sperimentazione giovanile con l’evento “Una Murgia di fatti”
  • Allestita a Bari la mostra di beneficenza “L’Arte sostiene la Libertà. Artisti ucraini e italiani uniti nella solidarietà all’Ucraina”
  • E’ già sold out l’Aperitivo d’Autore con Mario Desiati a Crispiano presso la Masseria Amastuola Wine Resort
  • A Conversano, “Lectorinfabula european cultural festival” ospita l’installazione “La Cruna dell’ago” di “Contempo – Produzioni per l’Arte e Cultura Contemporanea”
  • A Trani la prima edizione della scuola internazionale dedicata alle tecnologie quantistiche “Quantum 2022”
  • “Trust that trick”: a Bari, sotto il Ponte Adriatico, è il giorno di skateboarder nazionali, realtà aumentata e NFT
  • Il racconto della storia attraverso le immagini: torna a Bari “World Press Photo”
  • Dal 14 al 17 settembre a Spazio Murat la mostra “Marilyn ‘60” di Marta Bordonali Special guest l’attore americano Tomas Arana
  • La VII edizione del “PhEST – See Beyond the Sea”, Festival internazionale di fotografia e arte, trasforma Monopoli in un museo a cielo aperto
  • A Cisternino, si viaggia alla scoperta dell’uomo e della cultura vitinicola greca con il “Piccolo Festival Mitologico”
  • Musica, danza ed installazioni artistiche per i “Palcoscenici di Comunità” dell’AncheCinema di Bari
  • A Torremaggiore, una settimana di eventi medievali con la III edizione di “Suggestioni Sub Flore”
  • A Matera, l’associazione Amabili Confini presenta la II edizione di “Scrittori allo specchio”, i classici della letteratura raccontati dai loro traduttori
  • “Leggi, guarda, ascolta … da Pasolini alla città”: prosegue la X edizione de “Le Corti dei Miracoli – Festival della Poesia di Bitonto”
  • Danza, musica, cinema, installazioni, performance, laboratori: a Stromboli torna il “Marosi Festival”
  • Aperto l’avviso pubblico per partecipare a “Progetto 3c”, tre workshop di danza, luminarie e video storytelling
  • L’Europa presidio crescente di pace, libertà e democrazia attraverso un processo di partecipazione culturale e co-creazione con le comunità locali: una call per i creativi europei e mediterranei nel nome di David Sassoli
  • A Conversano, Antonella Vairano dialoga con Giuseppe Scaglione presentando il suo ultimo libro “La verità del mare”
  • La presentazione del libro del Prof. Alceste Ayroldi dedicato a “La legislazione dello spettacolo e il diritto d’autore delle opere musicali” fa da anteprima al Beat Onto Jazz Festival 2022
  • La città di Noci torna protagonista della cultura libraria con la terza edizione del festival letterario “Chiostri e Inchiostri – letture di mezza estate”
  • L’Agriturismo “Le Specchie” a Ceglie Messapica splendido scenario dell’evento finale del Premio Francesca Diletta Gobbi di Pittura e Musica 2022
  • A Bisceglie è tutto pronto per ascoltare “Le parole della sera”, la II edizione della Festa della Cultura de La Città Possibile
  • Una Regione che punta su un modello di sviluppo con al centro la qualità della vita: si è chiusa con un imperativo la seconda edizione del workshop “Puglia, a way of life” 
  • “A trent’anni dalle stragi”, l’Associazione Nazionale Magistrati di Bari ricorda le vittime di mafia alla presenza dei familiari di Stella Costa e Michele Fazio
  • Una regione che piace: a Roma la seconda edizione del workshop “Puglia, a way of life”
  • Un campus per i più piccoli e il Festival delle arti di strada: a Campi Salentina prende vita la VII edizione del Progetto “Mundi”
  • “Rerum Rubis”: torna a Ruvo di Puglia la rievocazione storica ispirata alla famiglia Carafa
  • “Architettura di Quartiere”: a Bari tre incontri aperti, tra progettazione e realtà aumentata, per immaginare nuovi spazi urbani con la comunità
  • Gli appuntamenti di luglio con “Una Murgia di idee”: passeggiate, escursioni, osservazioni delle stelle, degustazioni, workshop di teatro e musica per famiglie, laboratori di fotografia, di scrittura e racconto delle tradizioni
  • A Bari Julián Carrón e Michele Emiliano dialogano a fronte del film “Vivere senza paura nell’età dell’incertezza”
  • A Bitritto parte “All Equal/All Different”, il progetto di laboratori artistici con i ragazzi per abbattere le barriere dell’odio
  • La Fondazione del Teatro Petruzzelli presenta lo strabiliante cartellone ed apre la campagna abbonamenti della Stagione d’Opera e Balletto e della Stagione Concertistica per l’anno 2023
  • Nel Parco dell’Alta Murgia, la Torre dei Guardiani di Lama Pagliaia si apre al territorio come sede delle attività di “Una Murgia di idee” 
  • “Coprogettare i beni comuni”, Labsus e Libera Puglia per l’amministrazione condivisa a San Sabino martedì 14 giugno
  • Va in scena l’evento di chiusura della prima edizione di “LibertArt”, il progetto che mira a riscoprire la bellezza e la legalità del Quartiere Libertà di Bari
  • A Bari parte il primo capitolo dell’ottava edizione de “Il peso della farfalla”, il festival diffuso ideato e diretto da Clarissa Veronico
  • A Conversano Nicola Vacca presenta il suo ultimo libro “Muse nascoste – la rivolta poetica delle donne” dialogando con Antonella Vairano
  • A Ruvo di Puglia rivive, come sede delle attività di “Una Murgia di idee”, Torre dei Guardiani di Lama Pagliaia grazie al laboratorio di autocostruzione aperto a tutta la comunità
  • Pubblicato sulle piattaforme digitali “Il (Pod)Casting delle scienziate”, il nuovo progetto dei ragazzi del Liceo Cartesio di Triggiano
  • “Santeramo vola tra le ali dei libri…tutti a bordo” all’interno dell’evento “Santeramo Green Days”, un’escursione sul cammino materano per esplorare la cultura del territorio
  • “Puglia, laboratorio per il Sud Italia”: i “Medici con l’Africa CUAMM” riflettono sull’impegno al servizio dei migranti
  • Elisa Barucchieri, con ResExtensa Dance Company, e Paulicelli Light Design rappresentanti della Puglia a Tirana per la Settimana Italiana nel Mondo
  • Medimex 2022 celebra i Pink Floyd a Taranto ed i Queen a Bari con due mostre ed un’installazione tridimensionale
  • “E sarà bellezza!”: nasce in Puglia la prima edizione di “Sherocco”, il Festival di scambio internazionale fra saperi e gender studies LGBTQIA+ sulla promozione di una cultura aperta e rispettosa delle differenze e delle identità di genere
  • Torna a Bari la “Festa dei Popoli”, l’appuntamento che celebra il dialogo e l’incontro tra culture
  • A Trani il progetto “Città dei miti”, Sogno poetico metropolitano in una trilogia di spettacoli, seminari e incontri sul mito
  • A Gravina in Puglia i SuperEroi presentano in anteprima il fumetto per il sociale “Storie di bambini che possono cambiare il mondo”
  • A Lecce si conclude “Gioca, Pensa, Vinci – Il lato sano del gioco”, il progetto di sensibilizzazione e contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico
  • E’ partito “‘Fuori formato’. Margini e possibilità”, il laboratorio di tecniche e linguaggi della sperimentazione teatrale del Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università degli Studi di Bari
  • A Crispiano, Mariangela Tarì presenta il suo libro “Il precipizio dell’amore. Solo appunti di una madre”, il racconto della sua storia familiare di coraggio, disabilità, malattia ed esercizio della felicità
  • A Barletta si inaugura “Vico Magistretti e il design della luce”, omaggio al grande architetto e designer a cento anni dalla nascita
  • Il Festival TeatroLab 2.0 CHIèDISCENA a Gioia dal 2 all’8 maggio
  • A Conversano Poesia in Azione abita poeticamente la città
  • A Bari si inaugura “Ne ho fatte di tutti i colori!”, la personale che raccoglie le opere artistiche di Ugo Liberatore
  • A Capurso tre giorni di festa per scoprire la nuova Biblioteca comunale “Giuseppe D’Addosio”
  • “Santeramo vola tra le ali dei libri … tutti a bordo”: proiezioni, mostre e la presentazione del libro “Santino ha paura del palloncino”
  • Torna dopo 12 anni “Expolevante”, lo storico evento della primavera barese dedicato al tempo libero con all’interno il Festival della cultura orientale “Giappone Svelato” 
  • Con il Mini Gran Premio Unicef, la corsa non competitiva per bambine e bambini dai 4 ai 9 anni, si scaldano i motori delle iniziative per la VII Rievocazione del Gran Premio di Bari
  • Si conclude con il laboratorio teatrale “Le spose di B.B.” a Conversano il progetto di sensibilizzazione, prevenzione e contrasto della violenza “Giochi di genere – smontare stereotipi e costruire culture”
  • Ultimo appuntamento de “La Palestra”, il format a cura di Francesco Asselta, dedicato allo spettacolo di Pippo Delbono “La Gioia”, in scena al Teatro Piccinni per la Stagione di prosa del Comune di Bari e del Teatro Pubblico Pugliese
  • Nell’ambito della mostra di Tarshito “Il sentiero del viandante innamorato” a Palazzo delle Arti Beltrani a Trani, il monaco tibetano Ghesce Lobsang Soepa realizzerà un mandala sacro per la pace nel mondo
  • Nuova apertura delle iscrizioni e proroga delle adesioni per il corso gratuito di formazione “La relazione a scuola, in presenza e a distanza”
  • “Take it slow – Smart and Slow Tourism Supporting Adriatic Heritage for Tomorrow”: si vota il nome della destinazione turistica compresa tra Capitolo, Torre Canne e Fasano
  • “Aurelio Amendola” Un’antologia. Michelangelo, Warhol, Burri e gli altri, in mostra al Castello Svevo di Bari dall’8 aprile al 25 giugno
  • La Regione Puglia all’EUDI Show, la più importante manifestazione espositiva europea interamente dedicata al mondo della subacquea
  • La storia, la resistenza, i luoghi di resilienza urbana: a Conversano torna “OPEN”, l’invito alla cultura della Fondazione Di Vagno che accende i riflettori sul presente e sul futuro
  • Abitare poeticamente la città
  • Barletta prepara il tributo al suo eroe Pietro Mennea con “I dialoghi dell’Atletica”
  • È aperto l’avviso destinato a giovani cantautori per la partecipazione al progetto “Fame – Innovative model for young artists cross border laboratory”.
  • Una settimana in più: “Planet or Plastic?”, la mostra prodotta da National Geographic al Teatro Margherita di Bari, prorogata fino a domenica 20 marzo 2022
  • Inaugurata nel foyer del Nuovo Teatro Comunale di Ruvo di Puglia la mostra di Livio Minafra e Mauro Ieva “Mestieri e Passioni”, primo degli eventi tra musica e fotografia “L’arte della memoria – L’entusiasmo del dopoguerra” diretti dalla Compagnia “La Luna nel Letto”
  • Nuova sessione di candidature per il bando di sostegno alla mobilità artistica e all’internazionalizzazione delle carriere emergenti “Movin’up 2021.2022” alla sua XIII edizione
  • A Mola di Bari, l’Associazione Alma Terra e l’ASD Vita in Cerchio, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, organizzano un reading di poesie ed una proiezione di corti dedicati alle donne palestinesi
  • “La legislazione dello spettacolo e il diritto d’autore nelle opere musicali”, Alceste Ayroldi presenta il suo testo al Museo Civico di Bari venerdì 11 marzo alle ore 18
  • Appuntamento speciale per “La Palestra – Esercizi di cultura quotidiana” di Francesco Asselta: al Teatro Piccinni di Bari “Cento Pasolini”, l’omaggio al grande scrittore nel centenario dalla sua nascita
  • Torna in presenza al Liceo Scientifico Salvemini di Bari il festival di divulgazione scientifica “Log@Ritmi – La provocazione della scienza”
  • E’ sold out il Teatro Piccinni di Bari per Nichi Vendola ed il suo “Quanto resta della notte – Parole, versi e suoni in cerca di un giorno nuovo”
  • Inaugurata al Palazzo Beltrani di Trani la mostra itinerante di Tarshito “Il Sentiero del Viandante Innamorato”, nomadismi spirituali e intellettuali alla ricerca di nuove geografie dell’arte e della vita a cura di Enrica Simonetti
  • Con il progetto “LibertArt”, Alessandro Cirillo conduce alla riscoperta della bellezza e della legalità del Quartiere Libertà di Bari
  • Torna “OPEN. Invito alla Cultura”, tre giorni per vivere la Community Library con un focus sul futuro delle città
  • Monopoli tutto l’anno: annunciati oltre venti eventi in programma da febbraio a dicembre 2022
  • Sarà Valter Malosti ad inaugurare presso il Liceo Salvemini di Bari “La Palestra – Esercizi di cultura quotidiana”, il nuovo format a cura di Francesco Asselta
  • Le arti e le culture illumineranno Bari in questo 2022
  • Arriva in libreria “24 dicembre”, il romanzo dedicato alla vigilia di Natale di Bari di Cristiano Carriero
  • A Matino, Natale è già iniziato e durerà sino a febbraio
  • Proseguono a Molfetta gli eventi collegati alla mostra fotografica “Terra” di Sebastião Salgado
  • Per evidenziare e superare le barriere architettoniche, al via nel Museo Civico di Bari l’impresa collettiva della raccolta di mattoncini per la realizzazione di una rampa
  • Il Natale 2021 a Corato è “Desiderato”
  • Torna l’atteso appuntamento con “Skenè Salvemini”, la rassegna di scambio e confronto tra le esperienze di teatro delle scuole del nostro territorio a cura del Liceo Scientifico Salvemini di Bari
  • Il progetto “FARE – Futuro d’autore” organizza quattro incontri all’Officina degli Esordi di Bari con autori di libri che raccontano di indagini, mafie e recupero
  • “Un sogno tra le note” con Sergio Rubini ed Elisa Barucchieri: una serata a Villa Romanazzi Carducci per presentare le nuove attività dell’Associazione Gabriel
  • E’ “Alleanze” il tema del “BIG – Bari International Gender” festival dall’11 al 18 dicembre 2021
  • Pietro Capogrosso ritorna a Trani con la personale “Doppiorizzonte”
  • Molfetta in Luce: a Natale la città risplende con le luminarie d’autore
  • “Insieme per l’oncologico” in ricordo di Roberta Patruno, con Renato Ciardo e Savio Vurchio Group, domenica 5 dicembre ad AncheCinema
  • Un centro interattivo di respiro europeo, con proposte culturali incentrate sulla trasversalità dei linguaggi e sull’integrazione culturale: riparte l’Officina degli Esordi, il laboratorio del Comune di Bari
  • “Da Matera a Pompei. Viaggio nella bellezza”, la mostra/evento al Museo Archeologico Ridola di Matera dal 18 novembre 2021 al 30 giugno 2022
  • E’ già successo di pubblico per “Bari Visionaria. 1989 – 1994, 2021”, la nuova mostra progetto di Spazio Murat con un’esclusiva di Lawrence Weiner
  • Scendere in campo e riflettere sul valore sociale dello sport nella diffusione della cultura della legalità: si terrà a Bari dal 1° al 5 dicembre 2021 la seconda tappa dell’iniziativa sportiva benefica “Padel Tour Sport & Legalità”
  • La Biennale dei Racconti d’Impresa inaugura la mostra dedicata ai 120 anni della Casa editrice Laterza e la sezione dedicata al cinema
  • Ezio Totorizzo presenta il suo “Un mondo di Stories”, il primo libro italiano dedicato alle stories di Instagram, alla Feltrinelli di Bari
  • Per i Libri al Museo civico di Bari, Rita Lopez e Lilli Arbore dialogano “Fuori da ogni tempo”
  • “LIKE A KING!” – Il 4 novembre la pubblicazione del Videoracconto – King Hammond e la The Big Ska Swindle
  • Al via la prima edizione della “Biennale dei racconti d’impresa” incentrata sul tema delle “Relazioni”: il mondo delle imprese raccontato dal punto di vista creativo e culturale, attraverso la letteratura, il teatro, il cinema e le arti visive
  • A Lecce “Beauty Amid War”, la mostra di Fatima Hossaini, fino al 22 novembre
  • “Amati e chiamati – #makethedream”: l’Oratorio Salesiano Redentore di Bari invita tutti al suo “Open day”
  • “Musica e stili di vita per una strategia anticancro”, medicina e grande musica al Piccinni il 9 ottobre
  • Tornano le “Lezioni di Storia – Le opere dell’uomo” al Teatro Petruzzelli di Bari
  • Il mestiere dello sceneggiatore: il rinato Cinema ABC di Bari rende omaggio al genio di Salvatore De Mola con una masterclass e una rassegna cinematografica
  • E’ tutto pronto per “Fiabe nei castelli di Puglia”, il progetto di valorizzazione dei patrimoni narrativi orali
  • ‘Nel segno del femminismo antirazzista’ riparte la nona edizione del Festival delle Donne e dei Saperi di Genere
  • Street art, performance e poesia per le strade di Corato: torna “Verso Sud – La ferita”
  • Aprono lunedì 16 agosto le prenotazioni per “Bari Piano Festival 2021” 21-29 agosto, ecco la playlist!
  • Gianni Ciardo venerdì 13 agosto al Palazzo delle Arti Beltrani a Trani (BT) per la prima assoluta di “Dante Participio presente del Passato – La Comedia secondo Mhè”
  • Aperta la call progetti per il BiArch, festival biennale dell’architettura a Bari
  • Bari non va in vacanza: è tutto pronto per la quarta edizione della “Festa del Mare”
  • Si rinnova a settembre l’irrinunciabile appuntamento con il “Romaeuropa Festival” giunto alla XXXVI edizione
  • Il rapporto tra il gesto del musicista e quello del danzatore: “Coreofonie” di Francesco Libetta nei Fossati del Castello di Otranto
  • “Chiostri, Inchiostri e Claustri. Letture di mezza estate”: a Noci è tutto pronto per un weekend all’insegna dei libri
  • Tra Castro, Diso, Marittima e l’insenatura dell’Acquaviva, si parla di Albania grazie alla prima edizione del “Medifest – suoni, dialoghi, memorie, immagini del Mediterraneo”
  • La narrazione della vita come cura di sè: l’Associazione Gabriel presenta il libro “Il tempo del cuore”
  • Premiati i vincitori del Premio letterario rivolto ai detenuti delle case circondariali di Puglia e Basilicata e dedicato alla memoria di Stefano Fumarulo
  • “Puglia sotto le stelle”, la prima stagione estiva dei Teatri di Bari nell’Arena Kismet, si apre con “Venere/Adone”, la nuova fatica teatrale di Danilo Giuva
  • Bari capitale della cultura della vita: è pronta la 24° edizione del Magna Grecia Awards
  • Ritratti festival di Monopoli (21-27 giugno e 1-5 agosto 2021). Astor Piazzolla e John Lennon, geni del Novecento. Gli omaggi di Alessandro Haber e Cristina Zavalloni.
  • Moritz Ostruschnjak e Sarah Cerneaux ospiti della settima edizione del NIDP (Network Internazionale Danza Puglia)
  • E’ “Stupore” il tema dell’Edizione 2021 del progetto di cultura partecipata “Amabili Confini”
  • Al via il progetto dedicato a San Nicola “Be Nicholas – Non serve essere santi, per fare miracoli”
  • La giustizia riparativa e il ricordo di Peppino Impastato: doppio appuntamento online con LegalItria
  • “Nella Valle d’Itria il sole e l’oro”: la dichiarazione d’amore di Fabio Strinati per la Puglia
  • Poesia in Azione: Festival della Parola | Abitare poeticamente la città
  • “Siciliani per sempre”: ventiquattro autori raccontano il loro indissolubile legame con l’Isola nella collana antologica a cura di Giusy Sciacca
  • L’importanza della verità nelle Procure e sulla stampa: LegalItria discute di fake news e legalità, di giornalismo d’inchiesta e processi antimafia
  • “Bisogni e desideri” del Quartiere Madonnella di Bari si palesano nella Libreria Prinz Zaum grazie alla mostra di disegni realizzata da Massimiliano Massari per l’associazione Punti Cospicui
  • La Compagnia “Equilibrio dinamico” abbatte i confini e costruisce un ponte tra centro e periferia con la danza e la videoarte del laboratorio online “Hinterland”
  • “La presa del potere”: il nuovo ciclo speciale in streaming delle Lezioni di Storia
  • Che rapporto c’è tra cibo e legalità? Dal caporalato agli esempi virtuosi, LegalItria torna a parlare del quotidiano
  • E’ partita “L’arte dello spettatore”, edizione online del Network Internazionale Danza Puglia (NIDP), con Vito Alfarano ed il suo “Hikikomori”
  • Alla Stazione centrale della Ferrotramviaria S.p.A. di Bari arriva TYT-TAKE YOUR TIME: distributore automatico di racconti
  • Parte “Radici”, la Call for Artist targata “Folklore Elettrico – Futuro Arcaico” per la mappatura sul territorio italiano di tradizioni e rituali in chiave contemporanea
  • Riparte il “Festival Cinema&Letteratura Del Racconto, il Film” con una nuova edizione Indoor: dieci imperdibili appuntamenti trasmessi in streaming da Mola di Bari
  • Il deserto interiore dell’adolescente Isy in “Ancora Una”, il primo libro di Marta Iside Riva
  • La Città nel mio Presepe
  • La Bellezza della Cura. Sperimentazione poetica come forma di cura e sostegno
  • Una, nessuna, centomila: le immortali donne di Hyuro
  • Il delitto (virtuale) è servito: torna l’imperdibile appuntamento con il “Detective Club” e questa volta è online
  • Ceglie Messapica è pronta ad accogliere “Sempre Aperti”, la maratona teatrale che testimonia l’esercizio della libertà ed il lavoro di artisti, tecnici, personale organizzativo e di sala dei nostri teatri
  • Si conclude la settima edizione del progetto “Caffè Ristretto” con “Qui e altrove”, il corto realizzato dai ragazzi del Fornelli – Istituto Penale per i Minorenni di Bari
  • Le Lezioni di Storia del ciclo “Le opere dell’uomo” continueranno in streaming
  • La Content Academy presenta “La Classe – Lontana dai luoghi comuni”, la nuova edizione del percorso formativo sul mondo del digital marketing
  • Al Teatro Petruzzelli riprende la prevendita dei biglietti del nuovo ciclo di Lezioni di Storia “Le opere dell’uomo”
  • Apertura straordinaria per il World Press Photo Bari
  • Balla il cuore della Puglia con il “Network Internazionale Danza” e il “DAB Festival”
  • “Scatti di Umanità. L’abbraccio di una città in emergenza”: la mostra fotografica che racconta la solidarietà barese ai tempi del covid
  • Ritornano al Teatro Petruzzelli le “Lezioni di Storia” col nuovo ciclo “Le opere dell’uomo”
  • Ripartono i corsi teatrali de La Factory di Arte in volo
  • World Press Photo: per un mese il Teatro Margherita di Bari ospiterà le immagini che raccontano il mondo
  • “Del piantare alberi, anche nel deserto”: Luigi D’Elia e Chiara Scardicchio inaugurano i talk di Post Factory
  • Al via la XVI edizione di Lectorinfabula: centinaia di autori per approfondire presente e futuro
  • Luci ed ombre dell’animo umano nella recente letteratura italiana sono il tema della rassegna “Equinozio d’autore” a Terlizzi
  • L’impegno e la passione: il Teatro Petruzzelli riparte con le Stagioni d’Opera, di Balletto e Concertistica 2020
  • Valle d’Itria: riparte il safari culturale del Festival dei Sensi
  • Al via la densissima “fase 2” dell’Estate 2020 di Cisternino
  • “Nel mare c’è la sete”: Erica Mou presenta il suo esordio letterario al Mat di Terlizzi
  • Bari è pronta ad accogliere l’edizione 2020 del Bif&st
  • “Ripartire e ritornare”: al via l’estate rivoluzionaria di Cisternino
  • Al via la XIX edizione del Festival “Il libro possibile”: Polignano a Mare si prepara ad accogliere i “Viaggiatori del tempo e dello spazio”
  • Gli eventi ai tempi del Covid19: riparte Nel Gioco del Jazz
  • Buon Compleanno Francesco
  • Come uscimmo dalla peste e altri mali
  • Alla libreria Raffaello di Napoli, Ciro Pinto presenta il suo nuovo romanzo “La casa di Posillipo”
  • Parte la sesta edizione del Festival “Ad Libitum – La grande musica nelle chiese di Polignano a Mare”
  • Domani Cinzia Tani presenta il suo libro “La capobanda” a Conversano
  • Livio Costarella e il suo Amarcord felliniano domani a Bari
  • Si celebra sabato la XIII edizione della Giornata delle Malattie Rare: le iniziative
  • Il coraggio dell’innovazione di Gino Giugni nel libro di Roberto Voza che sarà presentato domani a Conversano
  • Rita Lopez torna nella sua Bari per presentare “Apri gli occhi”, romanzo candidato al Premio “Terre di Puglia”
  • Concita De Gregorio e l’anatomia del potere al Teatro Kismet
  • Nichi Vendola e Vladimir Luxuria saranno sabato a Bari per presentare “Storia di Marcella che fu Marcello”, l’ultimo libro di Bianca Berlinguer
  • Ancora pochi giorni per iscriversi a “Metamorfosi”, il laboratorio teatrale gratuito con Vito Signorile
  • Il Teatro Kismet riapre i battenti con la nuova sala da 400 posti
  • Arrivano i Momix di “Alice” ed il Petruzzelli si trasforma nel paese delle meraviglie
  • La Befana a Bari arriva sulle note dell’Associazione “Nel gioco del Jazz”
  • Pierino e il lupo in Jazz
  • Si replica a grande richiesta il 21 dicembre a Bari “Moda sotto le bombe – La giornata di Teresa” di Luciano Lapadula
  • “La notte di San Nicola”: debutterà a maggio 2020 la nuova opera lirica commissionata dalla Fondazione Petruzzelli
  • Cineplay: Ti do i miei occhi
  • “A che punto è la notte”: presentata la Stagione 2019/2020 del Teatro Kismet di Bari
  • “La cena del cuore”: all’Eataly di Bari una serata di beneficenza allietata dalla contagiosa comicità di Antonello Vannucci
  • Riapre il Teatro Piccinni e Bari fa festa!
  • “La Mia Uganda”: la mostra fotografica di Marilisa Modugno alla Galleria Spazio Giovani
  • La grande musica di “Nel Gioco del Jazz” per la XXVIII edizione di “Bari Hi-End”
  • Oggi è il giorno della Compagnia Licia Lanera al Teatro Petruzzelli di Bari con la prima assoluta de “Il Gabbiano” di Anton Čechov
  • “2020 battute per un anno”: al via il nuovo contest letterario dei Teatri di Bari
  • Torna la grande danza della Fondazione Petruzzelli: arriva a Bari “La fresque” del Ballet Preljocaj di Angelin Preljocaj
  • Cineplay: Ti do i miei occhi
  • Jacopo Pellegrini preparerà il pubblico della Fondazione Petruzzelli all’ascolto dell'”Evgenij Onegin” di Pëtr Il’ič Čajkovskij
  • Halloween a Castellana Grotte è “Hell experience”: una notte nel e con il cast di “Hell in the cave”
  • Una mostra fotografica per celebrare i 100 anni dell’Istituto “Amerigo Vespucci” di Molfetta
  • Nel nome di Čajkovskij, la Fondazione Petruzzelli riserva biglietti a prezzi scontati per la comunità russa di stanza a Bari
  • Partita la prima edizione di «The Winner Is …»
  • Parte oggi a Fasano il Festival “Tempeste – Immagini, suoni, racconti dal Mediterraneo”
  • DAL 21 SETTEMBRE A BARI LA QUINTA EDIZIONE DELL’INTERNATIONAL GENDER FILM
  • Fondazione Teatro Petruzzelli: ecco la sorprendente Stagione 2020
  • “LectorInFabula” 2019 propone la visione dell’Altro da una diversa prospettiva
  • Giunge alla terza edizione il Festival “Il Diritto in Piazza” di Bitonto
  • Saranno coniugate al femminile le Lezioni di Storia 2019 della Casa editrice Laterza e della Fondazione Petruzzelli
  • A Monopoli si rinnova il prestigioso appuntamento con “PHEST”
  • La danza in masseria: Gaeta e Pennacchia a Polignano a Mare per la rassegna “En plen air”
  • Il Festival delle Periferie Rigenera SmART City 2019 nel segno della Cantantessa
  • Un cartellone di grandi artisti per la XXIX Stagione del TeatroTeam di Bari
  • La lirica come farmaco emozionale: la nuova sfida dell’Istituto Tumori di Bari “Giovanni Paolo II”
  • A Vico Equense si rinnova il prestigioso appuntamento con il Social World Film Festival
  • La Stagione 2019 della prosa e della danza a Bari ci riconsegna (finalmente) il Teatro Piccinni
  • Prime mirabolanti anticipazioni per la nuova Stagione della Fondazione Petruzzelli
  • La nuova personale fotografica di Giacinto Magliocchi è “Minimal”.
  • Il Premio Pulitzer Richard Powers ha aperto il “Festival del libro possibile 2019” di Polignano a Mare.
  • Il Festival PianOstuni 2019 ospita Gualazzi, Signorile e Res Extensa Dance Company.
  • Nella magica cornice del Teatro Grande, si rinnova l’appuntamento con il Pompeii Theatrum Mundi
  • Viandanti Festival: tre giorni di turismo esperienziale sulla Murgia
  • Il Polo Museale della Puglia presenta le giornate dell’archeologia in Europa in collaborazione con l’Associazione Nel Gioco del Jazz
  • Una Serata per Angelo Ruggiero
  • Landscapes: i paesaggi del contemporaneo tra teatro, danza, musica, digital e Kids al RomaEuropa Festival 2019.
  • L’eleganza della decadenza
  • MEDIMEX 2019
  • BITLibri in jazz
  • MAGGIO ALL’INFANZIA
  • DAB, lunedì a Bari Mozartangosuite

Registro stampa del Tribunale di Bari. Numero di R.G. 2608/2019. Numero Registro Stampa 10/2019. Decreto del 30 aprile 2019.

Editore Associazione Cirano || Direttore Responsabile Pasquale Attolico.

© Cirano 2019     ||     webmaster Marcella Signorile graficasaltamonte@gmail.com

Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici anche su
Copyright © 2023 – Tema OnePress di FameThemes

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi