- Con “La notte di San Nicola”, l’Opera per ragazzi commissionata al compositore Nicola Campogrande e al librettista Piero Bodrato, la Fondazione Petruzzelli lancia un nuovo ponte tra Oriente ed Occidente nel nome del Santo Patrono di Bari
- “Vertigine”, la conferenza / spettacolo “nei gironi e nelle sfere di Dante” di Elisa Barucchieri e Trifone Gargano, ha chiuso la rassegna “Actor” del Teatro Abeliano di Bari
- Il cammino iniziatico verso una nuova umanità, tra gli errori del passato e gli orrori del presente, le gemme dell’amore e i germi dell’odio, la pazzia della mente e la follia della violenza: Glauco Mauri e Roberto Sturno chiudono la Stagione teatrale 2022 del Comune di Bari con un drammaticamente attuale “Re Lear” di William Shakespeare per la regia di Andrea Baracco
- La musica, la poesia, la forza, la fantasia, la precisione di esecuzione, l’ostinazione, la passione, la voglia di riscatto: al Teatro Abeliano di Bari, Paolo Sassanelli fa rivivere “La leggenda del favoloso Django Reinhardt”
- Un lutto rigoroso, quasi eterno: Paolo Morga ci porta ne “La casa di Bernarda Alba”, il capolavoro di Federico Garçia Lorca
- Vincenzo Salemme ovvero della felicità – apparente – del teatro: “Napoletano? E famme ‘na pizza!” ha chiuso trionfalmente con un triplice sold out la Stagione 2022 del Teatroteam di Bari
- “Jesus Christ Superstar”, la mitica opera rock di Tim Rice e Andrew Lloyd Webber, lancia ancora il suo messaggio di pace e fratellanza alle giovani generazioni, grazie anche alla versione teatrale di Massimo Romeo Piparo con Ted Neeley
- L’eterno conflitto tra desiderio e coscienza, manifestato con un linguaggio forte, esplicito ed esilarante: a Gioia del Colle è andato in scena “Kvetch – Piagnistei” di Steven Berkoff, esito del laboratorio teatrale curato da Danilo Giuva ed Annalisa Calice
- “Diario di Pinocchio 20202065”, il falò delle verità di e con Roberto Corradino, chiude magnificamente la Stagione 2021/2022 del Teatro Kismet di Bari
- Il “Riace Social Blues” per chi si trova clandestino: Mimmo Lucano in scena al Teatro Traetta di Bitonto
- Come un ritorno a casa, alle pagine felici della memoria: Massimo Lopez e Tullio Solenghi portano lo show dei record al Teatroteam di Bari per due ore intense di spettacolo e divertimento
- Quanto veleno ne “Il bacio della Vedova”, il dramma di Israel Horovitz con la regia di Teresa Ludovico in scena al Teatro Kismet di Bari
- L’idea visionaria ed unica del teatro di Pippo Delbono: le forti emozioni de “La Gioia” hanno chiuso l’annuale Stagione di Prosa del Comune di Bari e del Teatro Pubblico Pugliese
- Il sonno della libertà genera idoli. Il “Bahamuth” di RezzaMastrella imperversa al Teatro Kismet di Bari
- L’infinita classe di Laura Morante conquista il pubblico delle Stagioni musicali 2022 dell’Agìmus di Mola di Bari nel racconto delle memorie del divino Astor Piazzolla
- Una nuova speranza per colmare il vuoto disperato di quattro solitudini: ha debuttato al Teatro Abeliano di Bari “Una famiglia” di e con Claudia Lerro e con Vito Signorile, Giusy Frallonardo e Michela Masciavè
- “Il malato immaginario” di Guglielmo Ferro stinge la comicità in malinconia grazie all’arte attoriale e mimica di Emilio Solfrizzi
- L’amore, la passione e la guerra ai tempi della guerra: trionfa al Teatro Petruzzelli di Bari la nuova produzione e nuovo allestimento dell'”Aida” di Giuseppe Verdi con la regia di Mariano Bauduin e la direzione di Renato Palumbo
- Quarantacinque anni come un solo minuto se a risuonare è ancora la autorevole voce di Aldo Moro, talismano di una possibile redenzione civile: al Teatro Piccinni di Bari è andato in scena “Con il vostro irridente silenzio”, lo straordinario “esperimento teatrale” di Fabrizio Gifuni
- Con la ripresa della storica edizione dei Teatri di Bari de “Il malato immaginario ovvero Le Molière imaginaire”, in scena al Teatro Kismet di Bari, Teresa Ludovico opera una preziosa esorcizzazione della morte, in occasione del 400° anniversario della nascita del drammaturgo francese
- “Ristrutturazione, ovvero disavventure casalinghe raccontate da Sergio Rubini”: l’attore e regista pugliese porta in teatro la capacità di reagire, sorridere e ridere davanti alle piccole catastrofi del quotidiano
- L’umana parabola di un nucleo familiare in continua inesorabile implosione: dopo aver conquistato il cinema, torna al Teatro Piccinni di Bari “Il silenzio grande” di Maurizio De Giovanni con la regia di Alessandro Gassmann ed uno straordinario Massimiliano Gallo
- Vito Signorile si dimostra ancora una volta instancabile cercatore ed infaticabile pellegrino con lo spettacolo “Col Sud a tracolla” andato in scena al Teatro Abeliano di Bari con Agata Paradiso
- Attraverso la grande lezione di Hannah Arendt, trasmettere alle nuove generazioni l’urgenza di tornare ad anteporre la riflessione coscienziale e morale alle azioni: è la sfida vinta da Valeria Simone con la pièce “La pescatrice di perle. Breve conversazione con H. A.”, la produzione Acasâ interpretata da Marianna De Pinto ed andata in scena al Teatro Kismet di Bari
- Il racconto visionario della complessità di un’anima in cui convivono luci e ombre, bellezza e angoscia: “I sogni di Leonardo. L’uomo che intuì il volo”, il nuovo spettacolo della ResExtensa Dance Company di Elisa Barucchieri ha debuttato al Teatro Piccinni di Bari
- L’insopportabile spietatezza delle buone maniere: Annika Strøhm, Arianna Gambaccini, Michele Cipriani e Saba Salvemini portano in scena in prima nazionale al Teatro Kismet di Bari “Il dio del massacro” di Yasmina Reza
- Grande successo dell’inaugurazione della Stagione di danza 2022 della Fondazione del Teatro Petruzzelli affidata a “Romeo e Giulietta”, il capolavoro di Jean-Christophe Maillot e della Compagnia Les Ballets de Monte-Carlo
- Umberto Orsini e Franco Branciaroli interpretano “Pour un oui ou pour un non” di Nathalie Sarraute con la regia di Pier Luigi Pizzi, realizzando una prova d’attore mai al di sotto della perfezione
- Le inesauribili suggestioni dell’inedita trama musicale creata da Richard Wagner per “Tristan und Isolde” inaugurano la Stagione lirica 2022 della Fondazione del Teatro Petruzzelli
- Sogni, incubi, desideri ed errori di una vita tutta sbagliata di cui è impossibile riavvolgere il nastro: al Teatro Kismet di Bari è andato in scena “L’Oreste. Quando i morti uccidono i vivi”, il graphic novel theater di Francesco Niccolini interpretato da Claudio Casadio per la regia di Giuseppe Marini
- Arturo Brachetti cattura i cuori dei fanciullini di ogni età con il suo one man show “Solo, the legend of quick-change”
- Valter Malosti raccoglie il pesante testimone di Primo Levi e costruisce la perfetta parabola discendente negli inferi dell’animo umano con la sua versione teatrale di “Se questo è un uomo”
- Il sogno di una vita di due delinquenti senza speranza, oscuri manovali senza ambizione, incapaci di felicità: Dino Abbrescia e Gianluca Gobbi in prima nazionale al Teatro Kismet di Bari nell’esilarante “Vamos” di Andrej Longo con la regia di Susy Laude
- Con i suoi “Miracoli Metropolitani”, la magnifica Compagnia Carrozzeria Orfeo infrange la sottile parete tra speranza e miseria umana
- Custodi e garanti della eredità dei De Filippo, Carolina Rosi e Gianfelice Imparato propongono una versione di “Ditegli sempre di sì” che, complice la regia di Roberto Andò, resta fortemente ancorata alla tradizione
- La resistenza è un superpotere per “El Grito”, il Circo per grandi e piccini al Teatro Kismet fino al 6 gennaio
- La storia d’amore di due persone che si conoscono a memoria, non ancora pronte al distacco, se mai fosse possibile esserlo: al Teatro Kismet di Bari “Quanto basta” con due splendidi Lucia Zotti e Paolo Sassanelli
- I mirabili e divertenti «Contrattempi moderni» di Raffaello Tullo, a teatro. Tra physical comedy, risate, poesia e tante citazioni. Un apologo sulla solitudine che riflette sul rapporto tra l’uomo e la tecnologia.
- Anche se sei accanto a me, mi manchi: al Teatro Abeliano di Bari, il dramma di una famiglia travolta dall’Alzheimer ne “Il Problema” di Paola Fresa
- Con il suo “In Exitu” tratto da Giovanni Testori, Roberto Latini porta in scena al Teatro Kismet di Bari un match contro le dipendenze
- La performance disruptiva dei “Brutal Casual Magazine” apre il Bari International Gender Festival
- Un dono incondizionato, totale, compiuto di un Artista al suo pubblico: “Ferzaneide. Sono ia!” di e con Ferzan Özpetek ha aperto la Stagione di prosa 2021.2022 del Comune di Bari e del Teatro Pubblico Pugliese
- Con il monologo “Bastardo acustico”, in scena al Teatro Kismet di Bari, Antonio Campobasso insegna che “Gnùre is the new black”
- “Past the Saint, past the party”: risate e musica con Antonello Vannucci al Teatro Bravò di Bari
- Una, due, infinitǝ “Evǝ”: il debutto nazionale presso il Teatro Kismet di Bari della pièce firmata da Jo Clifford con Eva Robin’s
- Un atto d’accusa forte e chiaro contro ogni potere tirannico: l’Helikon Opera Moscow porta al Teatro Petruzzelli di Bari “Il gallo d’oro” di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov
- La Parola, fluida, vitale, penetrante, devastante, come l’Amore: “Venere e Adone – Siamo della stessa mancanza di cui son fatti i sogni” di Roberto Latini ha chiuso a Santa Teresa dei Maschi di Bari il Festival “Il peso della farfalla”
- Un arazzo di femminilità multiforme, eterogenea, originale: “Un’ultima cosa”, di e con Concita De Gregorio ed Erica Mou, inaugura il cartellone del Teatro Kismet di Bari per la Stagione 2021/2022
- Il Teatro San Carlo di Napoli spicca nuovamente il volo grazie all’ipnotica messa in scena de “La Bohème” con la regia di Emma Dante
- Un vortice passionale, un cocktail inebriante, un’affabulazione caleidoscopica ed ipnotica: Roberto Corradino con il suo “#Shakespearealacàrte” all’Arena Kismet di Bari
- “Io sono Lucrezia” del collettivo “Dominae Ensemble”: una girandola di musiche, danze e parole che catapulta il pubblico alla corte della famiglia Borgia
- La forza della parola, l’intensità della musica, l’irriverenza della satira: David Riondino e Dario Vergassola inaugurano gli eventi della XXVII edizione dell’Agimus Festival con “La Traviata delle Camelie”
- Partire dal primo poemetto di William Shakespeare per decodificare, coniugare e superare tutti gli archetipi legati all’amore, alla passione, al desiderio: Danilo Giuva porta il suo “Venere/Adone” all’Arena del Teatro Kismet di Bari
- Lo spettacolo “Facciamo i fantasmi”, liberamente ispirato a “I giganti della montagna” di Luigi Pirandello, ha chiuso l’annuale laboratorio dei Teatri di Bari e della Compagnia CasaTeatro con i ragazzi del Carcere minorile Fornelli di Bari
- Con “Italian Graffiti” si rinnova il grido anarchico e ribelle del Gruppo Abeliano di Bari
- “Sammarzano” spinge ad interrogarsi sull’urgenza di operare una definitiva scelta di campo
- Lo studio di Michele Sinisi e Francesco Asselta sul “Laudato sì” francescano ribalta l’elemento letterario calandolo in una esperienza di vita individuale e collettiva
- La prima Lezione di Storia del ciclo “Le opere dell’uomo”: il Prof. Luciano Canfora ci racconta il Partenone di Atene, sospendendo la realtà di questo nostro tempo incerto
- Con la stand up comedy “1 e 95”, Giuseppe Scoditti dimostra di avere tutti i numeri per il successo
- “Passioni”: le perle di accecante splendore della produzione teatrale di Nunzia Antonino
- Nel primo appuntamento con “I Solisti” dell’Abeliano, Roberto Corradino placa la fame di Teatro del pubblico barese
- Ne “Il Colloquio – The Assessment”, la nuovissima e convincente produzione teatrale della Compagnia Malalingua, la ricerca di lavoro diventa lotta per la sopravvivenza
- “Poesia è Libertà”: la resistenza necessaria di chi trasmette cultura e bellezza come atto d’amore
- Alessandra Pizzi ed Enzo De Caro trascinano lo spettatore alla infinita scoperta del mito di Ulisse
- “Leonardo e il codice del volo”: il nuovo sogno teatrale dell’istrionico Flavio Albanese
- Sasà Striano ci conduce per mano nel suo viaggio iniziatico e salvifico con il monologo “Il giovane criminale”
- La brillante complicità e l’immensa arte teatrale di Peppe Barra e Patrizio Trampetti in scena al Teatro Cilea di Napoli con “I cavalli di Monsignor Perrelli”
- Perfettamente lunatica? Geppi Cucciari e l’ultimo monologo di Mattia Torre
- Moses Pendleton ed i suoi Momix conducono il pubblico del Teatro Petruzzelli negli inediti e meravigliosi universi di “Alice”
- Geppy e Lorenzo Gleijeses portano in teatro una versione irrisolta dell'”Amadeus” di Peter Shaffer
- Melania Giglio evoca il mito di Mia Martini restituendoci la nostra “Mimì”
- Con “Moda sotto le bombe” di Luciano Lapadula, la sfilata si fa memoria, identità sociale e antropologica, ma anche elegia della tenacia femminile
- Il magnifico grido anarchico e rivoluzionario di Alessandro Benvenuti e Stefano Fresi nel “Donchisci@tte” di Nunzio Caponio
- “A che servono gli uomini”: il piccolo gioiello di Iaia Fiastri e Giorgio Gaber rivive nella nuova versione firmata da Lina Wertmüller con Nancy Brilli
- Isa Danieli e Giuliana De Sio dominatrici assolute ne “Le Signorine” di Pierpaolo Sepe
- Licia Lanera ci insegna ad ascoltare il bellissimo rumore della neve con la sua versione de “Il Gabbiano” di Anton Čechov al Teatro Petruzzelli di Bari
- Al Teatro America di Napoli si rinnova il successo per “Di Voce in Voce”, il viaggio nella storia di Partenope attraverso la musica di Francesca Rondinella
- “Barzellette”: dal libro al palcoscenico, Ascanio Celestini si conferma acuto indagatore dell’umanità
- Con “Le smanie per la villeggiatura”, il Centro Diaghilev mette in scena l’attualità della tematica goldoniana
- L’incessante ricerca di inesplorati territori estetici di Angelin Preljočaj conquista anche il pubblico della Fondazione Petruzzelli
- Let the sunshine in! L’intramontabile sole della pace risplende al TeatroTeam di Bari
- Contro tutte le guerre: “Madre Courage e i suoi figli”di Bertolt Brecht riletto da Paolo Coletta per una sublime Maria Paiato
- Il messaggio di Socrate torna di pressante attualità grazie all’opera teatrale nata dal binomio Pizzi / Lo Verso
- Emilio Solfrizzi vince la sua sfida con “Roger” nell’inaugurazione della nuova Stagione del Teatro Abeliano di Bari
- “È questa la vita che sognavo da bambino?”: l’incessante evoluzione artistica di Luca Argentero al TeatroTeam di Bari