- “La Mite” di Dostoevskij riletta da Teatro delle Bambole va oltre la retorica delle scarpe rosse
- Dando la voce alle piante con l’evento “Music of the plants” si è chiusa l’XI edizione del “Little Farm Festival”
- Il caleidoscopico “Sud” di Sergio Rubini, mescolando amore, miseria e nevrosi quotidiane, conquista il cuore del pubblico del Teatro Abeliano di Bari
- “Restiamo vicini. Strofiniamo il buio per farne luce”: Franco Arminio e le sue poesie nel cartellone di Bari in Jazz 2023
- Clara Luna Mørch Nani, con la magia del suo “L’incredibile viaggio di Frida”, cattura i cuori dei fanciullini di tutte le età
- “La memoria serve solo se gioca a favore del futuro”: è andato in scena a Bari lo splendido “To be or not to be…Bop” di e con Silvana Kühtz con Gianna Montecalvo ed Andrea Gargiulo
- Due sold out del nuovo Piazzale della Lirica di Noicattaro hanno salutato la convincente messa in scena della magnifica “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni
- Con “Le avventure di Pinocchio raccontate da lui medesimo” Flavio Albanese e la Compagnia del Sole fanno rivivere la magia della favola collodiana del burattino più famoso del mondo
- Al Teatro Abeliano di Bari si è consumato nuovamente il rito: Vito Signorile è tornato a deliziare il suo pubblico con il mitico “Ragù 2.0”
- Ha fatto tappa al Teatro Petruzzelli di Bari “O Tello o … io”, l’esilarante rilettura shakespeariana di Francesco Paolantoni che si trasforma in monito a difesa delle donne
- Il potere logora pure chi ce l’ha. La lettura de “Il Libro del Potere” di Simone Weil ad opera di Lea Barletti chiude il prologo della IX edizione de “Il Peso della Farfalla”
- Made in Shakespeare, il “Sogno di una notte di mezza estate” del laboratorio “Agli antipodi” della Compagnia Licia Lanera
- Se il panem è gratis, il circenses sei tu. La mediocrità conviene al potere in “Stracci. Contro l’uomo medio” di Vittorio Continelli, in scena a Bari per il prologo de “Il peso della farfalla”
- Affascina nonostante un finale controverso l'”Otello” di Giuseppe Verdi con la regia di Francesco Micheli inserito nel cartellone della Stagione d’Opera della Fondazione Teatro Petruzzelli di Bari
- Fermate il Samsara, vogliamo scendere! “Si vede che non era destino”, il recital/reading di Daniele Petruccioli per Terrarossa Edizioni, nel prologo de “Il Peso della Farfalla” 2023
- Con l’esilarante “Ai miei tempi non era così”, Maurizio Battista conquista il pubblico del Teatro Petruzzelli di Bari
- “Gene mangia gene”, il monologo di Rita Atzeri andato in scena a Bari per la rassegna “Incroci”, è un’indagine spietata sul fenomeno del consumismo che sommerge e stordisce ma non penetra
- Patrizia Labianca ha portato sul palco de “I Solisti”, la rassegna del Teatro Abeliano di Bari, “Da là da dà”, il seme di uno spettacolo, l’embrione di un progetto in divenire
- “Incroci”, la rassegna di “teatri a confronto” ideata dalla Compagnia Diaghilev, ha ospitato la straordinaria prova d’attrice e regista di Silvia Frasson ne “Le voci della sera” dal romanzo di Natalia Ginzburg
- Davide Ceddìa trasforma in un incontro festoso il suo appuntamento con “I Solisti”, la rassegna del Teatro Abeliano di Bari ideata da Vito Signorile
- Creare il pubblico del futuro: una scommessa che la Fondazione del Teatro Petruzzelli ha vinto con “Robin Hood”, la nuova Opera per ragazzi commissionata a Michele dall’Ongaro
- L’indagine psicologica del teatro di Arthur Schnitzler scava nel profondo con “Scena Madre”, la pièce rappresentata dalla Compagnia Diaghilev con la regia di Paolo Panaro e l’interpretazione di Antonella Genga
- Maurizio Pellegrini torna a far brillare l’epoca d’oro del Varietà e dell’Avanspettacolo con “Se me vulisse bene”
- Giuseppe De Trizio, ospite de “I Solisti” del Teatro Abeliano di Bari, si racconta con il fondamentale intervento di Vito Signorile
- Nel geniale ”Hybris” di Antonio Rezza e Flavia Mastrella, al debutto regionale al Teatro Kismet di Bari, non esistono più le mezze ragioni
- Il pathos dell'”Attila” di Giuseppe Verdi con la regia di Daniele Abbado e la direzione di Renato Palumbo conquista il pubblico della Fondazione del Teatro Petruzzelli
- Il privilegio di assistere alla genesi di un coinvolgente grido di libertà delle donne: al Teatro Abeliano di Bari la prima nazionale di “88 frequenze”, la pièce dedicata ad Hedy Lamarr con la drammaturgia di Eliana Rotella, la regia di Giulia Sangiorgio e l’interpretazione di Antonella Carone
- Il teatro necessario, prezioso, devastante, irrinunciabile: con lo splendido monologo “Stoc ddo'”, Sara Bevilacqua racconta e trasmette la storia di Michele, Lella e Pinuccio Fazio
- “Il caso Braibanti” in scena all’Auditorium Vallisa di Bari per la Stagione teatrale della Compagnia Diaghilev: un esempio di teatro civile, necessario alla nostra coscienza, per sottrarre all’oblio una vicenda di intolleranza e omofobia
- Il guaito senza speranza di un’Europa senza vagito: “Tutto brucia”, la versione de “Le Troiane” di Euripide partorita dai Motus, coinvolge e sconvolge il pubblico del Teatro Kismet di Bari
- L’accattivante versione di Teresa Ludovico dell'”Anfitrione” di Plauto seduce nuovamente il pubblico del Teatro Kismet di Bari
- “Salomè (Salome)” di Richard Strauss nella versione fortemente simbolica di Damiano Michieletto ipnotizza il pubblico della Stagione Lirica della Fondazione Petruzzelli
- Tutto il peso del male di vivere in una notte: Antonio Latella affronta “Chi ha paura di Virginia Woolf?”, il capolavoro assoluto di Edward Albee, forte di un cast d’eccezione con Sonia Bergamasco e Vinicio Marchioni
- Nuove repliche di “Uno Nessuno Centomila” nell’adattamento e regia di Alessandra Pizzi e l’interpretazione di Enrico Lo Verso: le ragioni del successo dello spettacolo che ormai può considerarsi un classico
- Con “Insight Lucrezia”, grazie ad un testo potente ed una regia impeccabile, la parola creatrice di Nunzia Antonino racconta, con corpo e voce, una Borgia vittima e carnefice, schiacciata e indomita, tra giochi di potere e di corte
- La Compagnia Diaghilev realizza una convincente operazione di riscrittura del capolavoro di Henrik Ibsen “Casa di Bambola” con un’intensa Altea Chionna nel ruolo della protagonista
- La verità, vi prego, sugli esordi: ecco “Il Sogno di Shakespeare” in debutto nazionale al Teatro Kismet per Teatri di Bari
- Rossini e la partitura dimenticata: affascina ma convince a metà “Il barbiere di Siviglia” con la regia di Davide Livermore che ha inaugurato la Stagione d’Opera 2023 della Fondazione del Teatro Petruzzelli
- L’uomo, con le sue domande ed il suo tormentato andare: convince al Teatro Abeliano di Bari l’adattamento di Marinella Anaclerio per la Compagnia del Sole de “Il Grande Inquisitore” di Fëdor Dostoevskij
- L’eroe e il burattino. L’uomo e la sua deumanizzazione. “Cyrano de Bergerac” di Edmond Rostand nella versione di Arturo Cirillo “tocca” il pubblico del Teatro Piccinni di Bari
- La Compagnia Diaghilev incarna perfettamente l’apologo pirandelliano de “L’uomo, la bestia e la virtù” all’Auditorium Vallisa di Bari
- “I monologhi della vagina”, l’opera teatrale di Eve Ensler, torna a Monopoli nell’adattamento curato da Paolo Morga
- Al Teatro Forma di Bari si è rinnovato l’enorme successo de “La Locandiera” di Carlo Goldoni nell’esilarante versione dell’Anonima GR con Tiziana Schiavarelli protagonista assoluta
- “Mamma” di Annibale Ruccello ovvero l’anatomia dell’origine: torna in scena lo spettacolo della Compagnia Licia Lanera con uno strabiliante Danilo Giuva
- Come riaprire chirurgicamente le cicatrici mai rimarginatesi tra un presente impalpabile e senza valore ed un passato mutabile e sfuggente: ferisce a morte la splendida trasposizione di “Tradimenti” di Harold Pinter firmata da Michele Sinisi
- “Contrattempi moderni”, il primo esilarante one man show di Raffaello Tullo, ironizza sulla schiavitù dell’uomo dei nostri giorni, trasformando un disagio individuale in coscienza collettiva
- “Canova: Mito e Bellezza”, la nuova produzione teatrale Ergo Sum: un omaggio all’arte e alla poesia che tocca le corde dell’anima
- “Juke Box all’Idrogeno”: lo splendido omaggio del Teatro Abeliano di Bari alla Beat Generation
- “La traviata” di Giuseppe Verdi con la regia di Hugo de Ana continua a conquistare i cuori del pubblico della Fondazione del Teatro Petruzzelli di Bari
- “Il berretto a sonagli” di Luigi Pirandello nella versione di Gabriele Lavia diventa perfetta personificazione di una antica ed attualissima umanità tormentata sino allo strazio
- Le gonfie vele dell’incanto verso “L’isola nuova”, Saramago adattato dal Teatro delle Bambole nell’ambito dei “Racconti del Mediterraneo” presso la Casa delle Culture del Quartiere San Paolo
- L’infinito spazio tra indulgenza e perdono, nel “Barabba” di Antonio Tarantino con Michele Schiano di Cola prodotto da Teatri di Bari
- La “Profezia” di Pier Paolo Pasolini come un Testamento post-apocalittico, in scena al Teatro Kismet di Bari
- “Dio c’è” di Daniela Baldassarra: il sarcastico percorso dall’ironica rilettura di brani del Vecchio Testamento all’analisi della sudditanza sociale e culturale delle donne moderne
- Azzerare le distanze tra l’arte e la società in un’operazione di salvifica pacificazione: “Le Rane”, la produzione Elsinor / Teatri di Bari tratta da Aristofane con la regia di Marco Cacciola, trascina nel suo viaggio il pubblico del Teatro Kismet di Bari
- “Mi chiamavano il feroce Saladino”: Tiziana Schiavarelli si racconta senza filtri al Teatro Abeliano di Bari per la rassegna “I Solisti”
- Antonio Albanese realizza al Teatro Petruzzelli di Bari un convincente “Don Pasquale” in linea con la visione musicale e scenica del Maestro Gaetano Donizetti
- “La Commedia è Poesia da rappresentarsi”: Valter Malosti, accogliendo il dogma di Carlo Goldoni, mette in scena una strabiliante versione de “I due gemelli veneziani”
- Di residui e di accumuli: “Vivere!” di e con Anna Piscopo chiude la rassegna “Il Peso della Farfalla” di Clarissa Veronico
- “Spezzato è il cuore della bellezza” e “Danzando con il mostro”: il focus dedicato a Mariano Dammacco impreziosisce la Stagione teatrale 2022.23 “Altri Mondi” del Comune di Bari grazie anche all’interpretazione di Serena Balivo e Roberto Latini
- “Il caso di Via Lourcine”: la “Compagnia Diaghilev” diretta da Paolo Panaro porta in scena l’umorismo nero di Eugène Marin Labiche, che provoca il riso ma fa anche pensare
- “Every Brilliant Thing – Le cose per cui vale la pena vivere”: una imprescindibile collettiva seduta psicanalitica portata magnificamente in scena da Filippo Nigro al Teatro Kismet di Bari
- L’amore rende liberi? Il conflitto fatale di Pentesilea in “Con le mani … così lievi che sentivo dolore” in anteprima nazionale per “Il Peso della Farfalla” alla Chiesa di San Gaetano di Bari fino al 13 novembre
- Un grido soffocato che si fa desiderio, sogno, anelito di una possibile redenzione civile: “La stanza di Agnese”, la pièce scritta da Osvaldo Capraro per la regia e l’interpretazione di Sara Bevilacqua, illumina la figura della vedova Borsellino e, con essa, i giorni più bui della nostra Repubblica
- Piccola e potente come l’infanzia: “Amal, la bambina venuta dal mare”, la speranza in scena al Teatro Kismet di Bari con Teresa Ludovico e Nabil Bey Salameh
- L’affollata solitudine sociale dell’inutile ufficio delle cose e delle esistenze perdute: “Edificio 3 – Storia di un interno assurdo”, la splendida pièce di Claudio Tolcachir prodotta dal Piccolo Teatro di Milano, ha inaugurato al Teatro Kismet “Sconfinamenti”, la Stagione 2022.2023 dei Teatri di Bari
- L’Antibuddha è qui: al Teatro Kismet di Bari Piergiuseppe Di Tanno spinge l’acceleratore sulla sperimentazione con “Varanasi. Sinfonia ipnagogica per Pier Paolo Pasolini”
- Un universo ipnotico, visionario ed onirico: “Nuda”, la nuova magia della Compagnia Finzi Pasca, ha inaugurato la Stagione teatrale 2022.2023 del Comune di Bari
- La mindfulness della realtà come parametro esistenziale. Il BiG Festival colpisce ancora con “Quaderno – Reality” della Compagnia Deflorian / Tagliarini
- Finalmente BiG! “Nobody Nobody Nobody It’s Ok Not to Be Ok” di e con Daniele Ninarello dà voce alla pelle
- “La Dama di Picche” di Pëtr Il’ič Čajkovskij nella messa in scena dell’Hessisches Staatstheater di Wiesbaden regala luci ed ombre al pubblico della Fondazione del Teatro Petruzzelli
- Nella Giornata regionale contro le solitudini, Daniela Baldassarra porta in scena le donne del mito odisseo con la Prima assoluta di “Penelope e le malafemmine”
- “Con la carabina” contro le carie del patriarcato. Così la Compagnia Licia Lanera dirompe nel festival “Il peso della farfalla” fino a domenica 16 ottobre
- Alessandra Pizzi, Danilo Rea e Fabrizio Bordignon realizzano la loro elegia al mondo del jazz narrato ne “Il grande Gatsby”, il capolavoro di Francis Scott Fitzgerald
- “Marilyn 60”, la mostra di Arte 5.0 allo Spazio Murat di Bari, perché a Hollywood “ti pagano mille dollari per un bacio e cinquanta centesimi per la tua anima”
- La Prima assoluta di “Roméo et Juliette”, il capolavoro di Charles Gounod, al Teatro Petruzzelli di Bari incorona le donne: ovazioni per la protagonista Claudia Pavone e per la direttrice Roberta Peroni
- La Luna e i binari: Franco Arminio, con Livio e Manfredi, fa tappa a Bari con la sua poesia
- Per chi l’ha vista e per chi non c’era: l’”Italia Mundial” di Buffa e Nidi scatena il Giardino dei Limoni del Monastero di San Benedetto a Conversano
- “La Cenerentola” di Emma Dante andata in scena al Teatro Petruzzelli di Bari è una perfetta mistura tra il dramma giocoso di Rossini, la fiaba oscura di Basile ed il surrealismo pop di Cesar
- Con “La notte di San Nicola”, l’Opera per ragazzi commissionata al compositore Nicola Campogrande e al librettista Piero Bodrato, la Fondazione Petruzzelli lancia un nuovo ponte tra Oriente ed Occidente nel nome del Santo Patrono di Bari
- “Vertigine”, la conferenza / spettacolo “nei gironi e nelle sfere di Dante” di Elisa Barucchieri e Trifone Gargano, ha chiuso la rassegna “Actor” del Teatro Abeliano di Bari
- Il cammino iniziatico verso una nuova umanità, tra gli errori del passato e gli orrori del presente, le gemme dell’amore e i germi dell’odio, la pazzia della mente e la follia della violenza: Glauco Mauri e Roberto Sturno chiudono la Stagione teatrale 2022 del Comune di Bari con un drammaticamente attuale “Re Lear” di William Shakespeare per la regia di Andrea Baracco
- La musica, la poesia, la forza, la fantasia, la precisione di esecuzione, l’ostinazione, la passione, la voglia di riscatto: al Teatro Abeliano di Bari, Paolo Sassanelli fa rivivere “La leggenda del favoloso Django Reinhardt”
- Un lutto rigoroso, quasi eterno: Paolo Morga ci porta ne “La casa di Bernarda Alba”, il capolavoro di Federico Garçia Lorca
- Vincenzo Salemme ovvero della felicità – apparente – del teatro: “Napoletano? E famme ‘na pizza!” ha chiuso trionfalmente con un triplice sold out la Stagione 2022 del Teatroteam di Bari
- “Jesus Christ Superstar”, la mitica opera rock di Tim Rice e Andrew Lloyd Webber, lancia ancora il suo messaggio di pace e fratellanza alle giovani generazioni, grazie anche alla versione teatrale di Massimo Romeo Piparo con Ted Neeley
- L’eterno conflitto tra desiderio e coscienza, manifestato con un linguaggio forte, esplicito ed esilarante: a Gioia del Colle è andato in scena “Kvetch – Piagnistei” di Steven Berkoff, esito del laboratorio teatrale curato da Danilo Giuva ed Annalisa Calice
- “Diario di Pinocchio 20202065”, il falò delle verità di e con Roberto Corradino, chiude magnificamente la Stagione 2021/2022 del Teatro Kismet di Bari
- Il “Riace Social Blues” per chi si trova clandestino: Mimmo Lucano in scena al Teatro Traetta di Bitonto
- Come un ritorno a casa, alle pagine felici della memoria: Massimo Lopez e Tullio Solenghi portano lo show dei record al Teatroteam di Bari per due ore intense di spettacolo e divertimento
- Quanto veleno ne “Il bacio della Vedova”, il dramma di Israel Horovitz con la regia di Teresa Ludovico in scena al Teatro Kismet di Bari
- L’idea visionaria ed unica del teatro di Pippo Delbono: le forti emozioni de “La Gioia” hanno chiuso l’annuale Stagione di Prosa del Comune di Bari e del Teatro Pubblico Pugliese
- Il sonno della libertà genera idoli. Il “Bahamuth” di RezzaMastrella imperversa al Teatro Kismet di Bari
- L’infinita classe di Laura Morante conquista il pubblico delle Stagioni musicali 2022 dell’Agìmus di Mola di Bari nel racconto delle memorie del divino Astor Piazzolla
- Una nuova speranza per colmare il vuoto disperato di quattro solitudini: ha debuttato al Teatro Abeliano di Bari “Una famiglia” di e con Claudia Lerro e con Vito Signorile, Giusy Frallonardo e Michela Masciavè
- “Il malato immaginario” di Guglielmo Ferro stinge la comicità in malinconia grazie all’arte attoriale e mimica di Emilio Solfrizzi
- L’amore, la passione e la guerra ai tempi della guerra: trionfa al Teatro Petruzzelli di Bari la nuova produzione e nuovo allestimento dell'”Aida” di Giuseppe Verdi con la regia di Mariano Bauduin e la direzione di Renato Palumbo
- Quarantacinque anni come un solo minuto se a risuonare è ancora la autorevole voce di Aldo Moro, talismano di una possibile redenzione civile: al Teatro Piccinni di Bari è andato in scena “Con il vostro irridente silenzio”, lo straordinario “esperimento teatrale” di Fabrizio Gifuni
- Con la ripresa della storica edizione dei Teatri di Bari de “Il malato immaginario ovvero Le Molière imaginaire”, in scena al Teatro Kismet di Bari, Teresa Ludovico opera una preziosa esorcizzazione della morte, in occasione del 400° anniversario della nascita del drammaturgo francese
- “Ristrutturazione, ovvero disavventure casalinghe raccontate da Sergio Rubini”: l’attore e regista pugliese porta in teatro la capacità di reagire, sorridere e ridere davanti alle piccole catastrofi del quotidiano
- L’umana parabola di un nucleo familiare in continua inesorabile implosione: dopo aver conquistato il cinema, torna al Teatro Piccinni di Bari “Il silenzio grande” di Maurizio De Giovanni con la regia di Alessandro Gassmann ed uno straordinario Massimiliano Gallo
- Vito Signorile si dimostra ancora una volta instancabile cercatore ed infaticabile pellegrino con lo spettacolo “Col Sud a tracolla” andato in scena al Teatro Abeliano di Bari con Agata Paradiso
- Attraverso la grande lezione di Hannah Arendt, trasmettere alle nuove generazioni l’urgenza di tornare ad anteporre la riflessione coscienziale e morale alle azioni: è la sfida vinta da Valeria Simone con la pièce “La pescatrice di perle. Breve conversazione con H. A.”, la produzione Acasâ interpretata da Marianna De Pinto ed andata in scena al Teatro Kismet di Bari
- Il racconto visionario della complessità di un’anima in cui convivono luci e ombre, bellezza e angoscia: “I sogni di Leonardo. L’uomo che intuì il volo”, il nuovo spettacolo della ResExtensa Dance Company di Elisa Barucchieri ha debuttato al Teatro Piccinni di Bari
- L’insopportabile spietatezza delle buone maniere: Annika Strøhm, Arianna Gambaccini, Michele Cipriani e Saba Salvemini portano in scena in prima nazionale al Teatro Kismet di Bari “Il dio del massacro” di Yasmina Reza
- Grande successo dell’inaugurazione della Stagione di danza 2022 della Fondazione del Teatro Petruzzelli affidata a “Romeo e Giulietta”, il capolavoro di Jean-Christophe Maillot e della Compagnia Les Ballets de Monte-Carlo
- Umberto Orsini e Franco Branciaroli interpretano “Pour un oui ou pour un non” di Nathalie Sarraute con la regia di Pier Luigi Pizzi, realizzando una prova d’attore mai al di sotto della perfezione
- Le inesauribili suggestioni dell’inedita trama musicale creata da Richard Wagner per “Tristan und Isolde” inaugurano la Stagione lirica 2022 della Fondazione del Teatro Petruzzelli
- Sogni, incubi, desideri ed errori di una vita tutta sbagliata di cui è impossibile riavvolgere il nastro: al Teatro Kismet di Bari è andato in scena “L’Oreste. Quando i morti uccidono i vivi”, il graphic novel theater di Francesco Niccolini interpretato da Claudio Casadio per la regia di Giuseppe Marini
- Arturo Brachetti cattura i cuori dei fanciullini di ogni età con il suo one man show “Solo, the legend of quick-change”
- Valter Malosti raccoglie il pesante testimone di Primo Levi e costruisce la perfetta parabola discendente negli inferi dell’animo umano con la sua versione teatrale di “Se questo è un uomo”
- Il sogno di una vita di due delinquenti senza speranza, oscuri manovali senza ambizione, incapaci di felicità: Dino Abbrescia e Gianluca Gobbi in prima nazionale al Teatro Kismet di Bari nell’esilarante “Vamos” di Andrej Longo con la regia di Susy Laude
- Con i suoi “Miracoli Metropolitani”, la magnifica Compagnia Carrozzeria Orfeo infrange la sottile parete tra speranza e miseria umana
- Custodi e garanti della eredità dei De Filippo, Carolina Rosi e Gianfelice Imparato propongono una versione di “Ditegli sempre di sì” che, complice la regia di Roberto Andò, resta fortemente ancorata alla tradizione
- La resistenza è un superpotere per “El Grito”, il Circo per grandi e piccini al Teatro Kismet fino al 6 gennaio
- La storia d’amore di due persone che si conoscono a memoria, non ancora pronte al distacco, se mai fosse possibile esserlo: al Teatro Kismet di Bari “Quanto basta” con due splendidi Lucia Zotti e Paolo Sassanelli
- I mirabili e divertenti «Contrattempi moderni» di Raffaello Tullo, a teatro. Tra physical comedy, risate, poesia e tante citazioni. Un apologo sulla solitudine che riflette sul rapporto tra l’uomo e la tecnologia.
- Anche se sei accanto a me, mi manchi: al Teatro Abeliano di Bari, il dramma di una famiglia travolta dall’Alzheimer ne “Il Problema” di Paola Fresa
- Con il suo “In Exitu” tratto da Giovanni Testori, Roberto Latini porta in scena al Teatro Kismet di Bari un match contro le dipendenze
- La performance disruptiva dei “Brutal Casual Magazine” apre il Bari International Gender Festival
- Un dono incondizionato, totale, compiuto di un Artista al suo pubblico: “Ferzaneide. Sono ia!” di e con Ferzan Özpetek ha aperto la Stagione di prosa 2021.2022 del Comune di Bari e del Teatro Pubblico Pugliese
- Con il monologo “Bastardo acustico”, in scena al Teatro Kismet di Bari, Antonio Campobasso insegna che “Gnùre is the new black”
- “Past the Saint, past the party”: risate e musica con Antonello Vannucci al Teatro Bravò di Bari
- Una, due, infinitǝ “Evǝ”: il debutto nazionale presso il Teatro Kismet di Bari della pièce firmata da Jo Clifford con Eva Robin’s
- Un atto d’accusa forte e chiaro contro ogni potere tirannico: l’Helikon Opera Moscow porta al Teatro Petruzzelli di Bari “Il gallo d’oro” di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov
- La Parola, fluida, vitale, penetrante, devastante, come l’Amore: “Venere e Adone – Siamo della stessa mancanza di cui son fatti i sogni” di Roberto Latini ha chiuso a Santa Teresa dei Maschi di Bari il Festival “Il peso della farfalla”
- Un arazzo di femminilità multiforme, eterogenea, originale: “Un’ultima cosa”, di e con Concita De Gregorio ed Erica Mou, inaugura il cartellone del Teatro Kismet di Bari per la Stagione 2021/2022
- Il Teatro San Carlo di Napoli spicca nuovamente il volo grazie all’ipnotica messa in scena de “La Bohème” con la regia di Emma Dante
- Un vortice passionale, un cocktail inebriante, un’affabulazione caleidoscopica ed ipnotica: Roberto Corradino con il suo “#Shakespearealacàrte” all’Arena Kismet di Bari
- “Io sono Lucrezia” del collettivo “Dominae Ensemble”: una girandola di musiche, danze e parole che catapulta il pubblico alla corte della famiglia Borgia
- La forza della parola, l’intensità della musica, l’irriverenza della satira: David Riondino e Dario Vergassola inaugurano gli eventi della XXVII edizione dell’Agimus Festival con “La Traviata delle Camelie”
- Partire dal primo poemetto di William Shakespeare per decodificare, coniugare e superare tutti gli archetipi legati all’amore, alla passione, al desiderio: Danilo Giuva porta il suo “Venere/Adone” all’Arena del Teatro Kismet di Bari
- Lo spettacolo “Facciamo i fantasmi”, liberamente ispirato a “I giganti della montagna” di Luigi Pirandello, ha chiuso l’annuale laboratorio dei Teatri di Bari e della Compagnia CasaTeatro con i ragazzi del Carcere minorile Fornelli di Bari
- Con “Italian Graffiti” si rinnova il grido anarchico e ribelle del Gruppo Abeliano di Bari
- “Sammarzano” spinge ad interrogarsi sull’urgenza di operare una definitiva scelta di campo
- Lo studio di Michele Sinisi e Francesco Asselta sul “Laudato sì” francescano ribalta l’elemento letterario calandolo in una esperienza di vita individuale e collettiva
- La prima Lezione di Storia del ciclo “Le opere dell’uomo”: il Prof. Luciano Canfora ci racconta il Partenone di Atene, sospendendo la realtà di questo nostro tempo incerto
- Con la stand up comedy “1 e 95”, Giuseppe Scoditti dimostra di avere tutti i numeri per il successo
- “Passioni”: le perle di accecante splendore della produzione teatrale di Nunzia Antonino
- Nel primo appuntamento con “I Solisti” dell’Abeliano, Roberto Corradino placa la fame di Teatro del pubblico barese
- Ne “Il Colloquio – The Assessment”, la nuovissima e convincente produzione teatrale della Compagnia Malalingua, la ricerca di lavoro diventa lotta per la sopravvivenza
- “Poesia è Libertà”: la resistenza necessaria di chi trasmette cultura e bellezza come atto d’amore
- Alessandra Pizzi ed Enzo De Caro trascinano lo spettatore alla infinita scoperta del mito di Ulisse
- “Leonardo e il codice del volo”: il nuovo sogno teatrale dell’istrionico Flavio Albanese
- Sasà Striano ci conduce per mano nel suo viaggio iniziatico e salvifico con il monologo “Il giovane criminale”
- La brillante complicità e l’immensa arte teatrale di Peppe Barra e Patrizio Trampetti in scena al Teatro Cilea di Napoli con “I cavalli di Monsignor Perrelli”
- Perfettamente lunatica? Geppi Cucciari e l’ultimo monologo di Mattia Torre
- Moses Pendleton ed i suoi Momix conducono il pubblico del Teatro Petruzzelli negli inediti e meravigliosi universi di “Alice”
- Geppy e Lorenzo Gleijeses portano in teatro una versione irrisolta dell'”Amadeus” di Peter Shaffer
- Melania Giglio evoca il mito di Mia Martini restituendoci la nostra “Mimì”
- Con “Moda sotto le bombe” di Luciano Lapadula, la sfilata si fa memoria, identità sociale e antropologica, ma anche elegia della tenacia femminile
- Il magnifico grido anarchico e rivoluzionario di Alessandro Benvenuti e Stefano Fresi nel “Donchisci@tte” di Nunzio Caponio
- “A che servono gli uomini”: il piccolo gioiello di Iaia Fiastri e Giorgio Gaber rivive nella nuova versione firmata da Lina Wertmüller con Nancy Brilli
- Isa Danieli e Giuliana De Sio dominatrici assolute ne “Le Signorine” di Pierpaolo Sepe
- Licia Lanera ci insegna ad ascoltare il bellissimo rumore della neve con la sua versione de “Il Gabbiano” di Anton Čechov al Teatro Petruzzelli di Bari
- Al Teatro America di Napoli si rinnova il successo per “Di Voce in Voce”, il viaggio nella storia di Partenope attraverso la musica di Francesca Rondinella
- “Barzellette”: dal libro al palcoscenico, Ascanio Celestini si conferma acuto indagatore dell’umanità
- Con “Le smanie per la villeggiatura”, il Centro Diaghilev mette in scena l’attualità della tematica goldoniana
- L’incessante ricerca di inesplorati territori estetici di Angelin Preljočaj conquista anche il pubblico della Fondazione Petruzzelli
- Let the sunshine in! L’intramontabile sole della pace risplende al TeatroTeam di Bari
- Contro tutte le guerre: “Madre Courage e i suoi figli”di Bertolt Brecht riletto da Paolo Coletta per una sublime Maria Paiato
- Il messaggio di Socrate torna di pressante attualità grazie all’opera teatrale nata dal binomio Pizzi / Lo Verso
- Emilio Solfrizzi vince la sua sfida con “Roger” nell’inaugurazione della nuova Stagione del Teatro Abeliano di Bari
- “È questa la vita che sognavo da bambino?”: l’incessante evoluzione artistica di Luca Argentero al TeatroTeam di Bari