- La Fondazione ‘Tatò Paride per l’Italia’ illumina il Natale con solidarietà: l’iniziativa ‘Regala una candela’ a sostegno di Work-Aut per l’autismo
- La voce coraggiosa di Pegah Moshir Pour, la lotta delle donne in Iran e il diritto umanitario in tempo di guerra al centro degli imperdibili incontri del “World Press Photo Talks” al Teatro Margherita di Bari
- Con il progetto “Casematte – Il 32 aprile” dedicato a ragazzi con disabilità intellettiva, le cooperative tarantine ISAC Pro e Stream vincono il Premio BITAC 2023
- La Compagnia del Sole torna in scena a Corato con “3 sorelle (o l’attesa della felicità)” di Anton P. Cechov
- Arriva al Teatro Petruzzelli di Bari “Tel chi Filippo”, lo spettacolo di Filippo Caccamo ispirato al mondo della scuola
- Il BIG prosegue con un doppio appuntamento: l’incontro pubblico «Amleta e il contrasto alla violenza nel mondo dello spettacolo dal vivo», e la performance musicale di Marialuisa Capurso «Radio Rubedo».
- A Bari, “Creativity meets Clusters”, l’incontro a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese culturali e creative
- Il Comune di Bitonto presenta il progetto “Affido Culturale” con la replica gratuita dello spettacolo “Ahia!”, una poetica e commovente favola sul valore della vita con Lucia Zotti
- Andrà in scena a dicembre all’IPM ‘N. Fornelli’ di Bari “Che mondo è, questo. Primo paesaggio”, il nuovo spettacolo della Compagnia Sala Prove curato da Lello Tedeschi con attori detenuti e non
- “Momenti di leggerezza” per la IX edizione dell’evento conviviale annuale di “Io posso”, il progetto solidale nazionale per sostenere iniziative di inclusione sociale verso i pazienti SLA e i loro familiari.
- L’associazione aMichi, insieme a Smart X Mimmo Bucci, Ciao Vinny, Angeli Ribelli e Le Zanzare, promuove la giornata in ricordo delle vittime della strada
- Il ricavato della vendemmia di un vigneto illegale in provincia di Bari sarà nuovamente destinato all’associazione G.I.R.A.F.F.A. per contrastare la violenza di genere
- No all’inverno nucleare: un mondo migliore è possibile. Se ne discute a Bari in un incontro con padre Alex Zanotelli
- Oggi a Bari il flash mob per chiedere il “cessate il fuoco” per la guerra tra Israele e Palestina e per tutte le guerre nel mondo
- Giunge al termine “La biblioteca umana” inserita nella X edizione di “Caffè Ristretto”, il laboratorio tematico e caffè letterario per detenuti della casa circondariale “F. Rucci” e dell’Istituto Penitenziario Minorile “N.Fornelli” di Bari
- Il progetto “Affido Culturale” si conclude a Bari con una festa al Teatro Kismet
- La Cooperativa Unsolomondo a Bari ospita l’esperienza Fenix Social Design
- Un mondo migliore è possibile: vivo successo dell’iniziativa benefica della Cooperativa sociale Unsolomondo di Bari e della Masseria didattica Terra d’Incontro di Casamassima
- Iniziative in Puglia e Basilicata del Rotary Club Distretto 2120 per raccogliere fondi contro la poliomelite
- “Altre storie –Dieci anni di Caffè Ristretto”: a Bari si rinnova l’appuntamento con il laboratorio tematico letterario per detenuti della casa circondariale “F. Rucci” e dell’Istituto Penitenziario Minorile “N.Fornelli”
- Esplorare la comicità femminile e “al femminile”, nella lotta alle discriminazioni: Daniela Baldassarra porta il suo “Ridere è una cosa seria” nella Biblioteca Marconi di Bari
- Al Parco Due Giugno di Bari si celebra la Giornata Nazionale dell’Igienista Dentale
- Nasce “Taranto Digital Occupation. Dall’occupazione delle aule all’occupazione nelle aziende”, l’evento di formazione che strizza l’occhio alle grandi capitali europee
- A Bari è il giorno dell’iniziativa di prossimità a favore delle persone e famiglie in difficoltà della Parrocchia di San Sabino “Dona la spesa” organizzata dalla Cooperativa Unsolomondo
- Scrittori, politici, giuristi e personalità dello spettacolo e del mondo civile si confrontano a Bitonto su “Le Libertà … Negate” nella IV edizione del festival “Il Diritto in Piazza”
- Migliorare le condizioni di vita delle comunità meno fortunate di tutto il mondo: l’era delle Sovvenzioni globali (Global Grants) del Rotary International
- Attività sportive, con micro-tornei e dimostrazioni simultanee nella Notte Bianca dell’Oratorio Salesiano Redentore di Bari nell’ambito della Settimana Europea dello Sport
- Si terrà nell’Aula Magna della Corte d’Appello del Tribunale di Bari la XII edizione della Giornata regionale contro le Solitudini ideata da Daniela Baldassarra
- La Bottega, una esperienza di giustizia sociale e di solidarietà, si presenta ai baresi in una nuova veste
- E’ nata a Bari l’Associazione “Amici del Teatro”
- Sarà conferito a sette eccellenze di Puglia e a un cane guida il premio per l’impegno nel sociale delle Associazioni Gabriel e ArmoniosaMente
- Al DF Theatre di Bisceglie si tiene il party “Balliamo insieme – evento di integrazione sociale” per una giornata di inclusione e solidarietà contro le barriere della disabilità
- Dieci anni dalla morte di Paola Labriola: a Bari si tiene un sit in per ricordare la psicologa nel luogo in cui è stata uccisa e per chiedere a gran voce la riapertura di un centro di salute mentale nel quartiere Libertà
- L’associazione Alzàia partecipa a “Orecchiette nelle ‘nchiosce on the road – in rosa … anche no!” a Grottaglie per combattere gli stereotipi di genere
- A Bari, presso la “Casa delle donne del Mediterraneo” nell’ambito del progetto “Second Life” che coinvolge una rete di soggetti guidati da G.I.R.A.F.F.A. Onlus, c’è uno sportello per aiutare le donne a ricominciare a vivere
- Da Bari una mano tesa alla martoriata Romagna all’insegna del vino, del buongusto e della solidarietà
- Dopo San Foca e Gallipoli, apre a Porto Cesareo la nuova struttura dell’estate 2023 di “Io Posso”
- Lotta alla disabilità: venticinque ragazzi saranno giornalisti d’assalto al Lido Trampolino di Bari
- Nuove date per “La casa di Asterione”, il laboratorio di alta formazione tenuto da Lello Tedeschi nell’I.P.M. Fornelli di Bari rivolto a artisti, operatori e educatori in ambito teatrale
- “È solo un gioco”, il corto realizzato dagli alunni della Primo Circolo Didattico G. Marconi, proiettato in anteprima a The Space Cinema di Casamassima
- Musica, solidarietà e panzerotti a Bari per la “Festa in Casa” della Comunità La Nostra Casa
- Si tiene a Bari “Il ruolo dei mass media per prevenire e contrastare il cancro”, il convegno organizzato dall’Associazione Gabriel che mette a confronto medici e giornalisti per una corretta informazione su stili di vita, cancro della mammella, della pelle, del polmone e del colon retto, guardando al food for healt
- Al Liceo Scientifico Gaetano Salvemini di Bari si rinnova l’atteso appuntamento con “Skenè”, la rassegna di teatro delle scuole giunta alla IX edizione
- 2 Giugno 2023: la Redazione del Cirano Post celebra la nascita della Repubblica italiana
- Con i Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026 nasce “Nartist ArtContest for value”, progetto di solidarietà ed arte per il sorriso dei bambini meno fortunati
- Nell’ambito del progetto “Cinema in ospedale”, presso l’Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII di Bari, la presentazione del corto in animazione “AlfaBeto in Corsia” creato da circa 40 bambini e bambine ricoverati
- A Trani, in occasione della Giornata della Legalità, apertura straordinaria della mostra “Letizia Battaglia. Testimonianza e narrazione” ed una maratona di giovani pianisti dell’Associazione Musicale Culturale “Domenico Sarro”
- Aperte le iscrizioni per “La casa di Asterione”, il seminario per il teatro in carcere condotto da Lello Tedeschi
- “Il teatro che ripara. Il teatro che è riparo”: va in scena l’esito del progetto di formazione e accompagnamento alla pratica e alla visione del teatro rivolto agli ospiti delle sezioni di Media Sicurezza della Casa Circondariale di Bari
- L’attivista iraniana per i diritti umani Pegah Moshir Pour e la giornalista Federica Angeli ad Andria per parlare di “Donne e mass media”
- 1° Maggio 2023: la Redazione del Cirano Post per la Festa del Lavoro
- ToDi Steak ospita i ragazzi del Centro Zenith di Andria per un pranzo sociale inclusivo e conviviale, coinvolgendoli nel lavoro in cucina e in sala
- Il Centro regionale audiolibro Puglia presso l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti cerca “donatori di voce”
- Ora e sempre, Resistenza contro la guerra, la disumanità, il fascismo: la Redazione del Cirano Post per il 78° anniversario della Liberazione d’Italia
- L’Associazione Gabriel per l’umanizzazione delle cure in oncologia ha festeggiato i suoi primi dieci anni di attività con una serata sold out di musica e solidarietà allo Showville di Bari
- G.I.R.A.F.F.A. e Divella insieme per “Rinascere in cucina”, il corso professionale al Redentore di Bari per consentire alle donne vittime di violenza di elaborare i traumi e guardare al futuro
- Si chiude nel segno de “La musica nei canti di lavoro e di protesta” la mostra fotografica “#StorieDiPuglia 1960-1980” con il seminario tenuto da Dinko Fabris, Roberto Ottaviano, Moni Ovadia, ed il concerto dei “Terrae”, con Rocco Capri Chiumarulo, Loredana Savino, Paolo Mastronardi, Alessandro Pipino
- Il Teatro Kismet di Bari celebra la “Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” con “Stoc ddo’ – Io sto qua”, il monologo di Sara Bevilacqua dedicato all’omicidio di Michele Fazio, vittima innocente di mafia, e alla battaglia contro i clan della madre Lella
- Dal libro di Francesco Minervini “Sono solo pupazzi” è nata la riflessione teatrale per la “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” dei ragazzi del Convitto Cirillo di Bari
- “Vivi senza macchia: metti in chiaro la tua vista”: nella settimana mondiale del glaucoma, Bari offre screening gratuiti
- L’APS G.I.R.A.F.F.A. Onlus mette a disposizione delle donne uno “sportello online” per denunciare le violenze in totale anonimato
- Il conflitto e il confronto, la passione e la riflessione: aperta fino al 23 marzo “Storie di Puglia 1960-1980”, la mostra co-organizzata da Cirano con il Consiglio Regionale della Puglia, SISUS, Cime e Kurumuny Edizioni
- “Le trasformazioni sociali, economiche e antropologico-culturali della Puglia raccontate attraverso la fotografia”: si terrà domani, nell’ambito della mostra fotografica “#StoriediPuglia 1960-1980” promossa dall’Associazione Cirano, il primo seminario sugli anni del cambiamento nella nostra regione, con Silvia Godelli, Laura Marchetti, Marco Dallari, Raffaele Gorgoni, Maddalena Tulanti e Loredana Capone.
- Prosegue con nuovi eventi, sempre nell’Agorà del Consiglio Regionale della Puglia, “#StoriediPuglia 1960-1980”, la mostra fotografica promossa dall’Associazione Cirano che racconta la storia di una regione sferzata dai venti del cambiamento
- Al “Redentore” dei Salesiani di Bari, entra nel vivo l’annuale Festa di Don Bosco nel segno della famiglia contemporanea
- Al Teatro Piccinni di Bari, “La memoria è un campo di battaglia”, l’evento per le scuole superiori di II grado a cura di Francesco M. Asselta per ricordare la più tragica pagina della storia dell’intera umanità
- “Va’ dove ti porta il teatro”: aperte le iscrizioni a “Good Vibes on Stage”, il nuovo laboratorio di accompagnamento e formazione del pubblico dedicato ad Under25 e persone con disabilità
- Parte “SMASC – Sostegno ai Malati di SLA e ai Caregiver, l’iniziativa rivolta a migliorare la qualità di vita delle famiglie salentine colpite dalla SLA
- A Bari, il Natale equo e solidale della Bottega Unsolomondo
- Musica e doni per i piccoli ricoverati in Oncoematologia pediatrica del Policlinico di Bari
- “Il teatro che ripara. Il teatro che è riparo”: parte il “Laboratorio teatrale urbano” realizzato dal Teatro Pubblico Pugliese in collaborazione con la Casa Circondariale di Bari
- Una serata evento a Villa Romanazzi Carducci di Bari per la presentazione di “Il mare – On the See”, il calendario 2023 dell’Associazione Gabriel affidato agli scatti di Aurelio Andriani
- “Sintonie e Sinfonie”, la cena / evento di beneficenza a sostegno del Progetto “Io Posso” in contemporanea a Lecce, Roma, Portici (Na) e Cernusco SN (Mi)
- A dicembre, all’interno dell’IPM ‘N. Fornelli’ di Bari, va in scena “Il teatrino delle meraviglie”, il progetto Sala Prove curato da Lello Tedeschi per Teatri di Bari e realizzato con i detenuti attori
- Nella “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, il centro antiviolenza comunale Bitonto-Palo del Colle organizza lo slow mob “Una ogni tre”, una processione silenziosa carica di significati simbolici
- “Metti a tavola la solidarietà”: Agebeo e Amici di Vincenzo ODV presentano le tovagliette / cruciverba
- Un grido soffocato che si fa desiderio, sogno, anelito di una possibile redenzione civile: “La stanza di Agnese”, la pièce scritta da Osvaldo Capraro per la regia e l’interpretazione di Sara Bevilacqua, illumina la figura della vedova Borsellino e, con essa, i giorni più bui della nostra Repubblica
- “Smasc”, la nuova iniziativa di “Io posso” dedicata alle famiglie salentine colpite dalla SLA
- Teatri di Bari presenta “Il teatrino delle meraviglie”, primo studio aperto al pubblico del laboratorio in corso all’Istituto penitenziario minorile ‘N. Fornelli’ di Bari
- A Bari si corre all’interno del Policlinico per la ricerca oncologica pediatrica
- Prosegue il successo del “Cineò”, la rassegna di cinema in ospedale ideato dal Nuovo Fantarca di Bari
- Tina Merlin: la Cassandra inascoltata della tragedia del Vajont del 9 ottobre 1963
- A Bari parte il progetto “Acc.A. – Accompagnare gli Adolescenti: percorsi per genitori e di protagonismo giovanile”
- “Heritage Live”: un progetto per salvare le tradizioni musicali millenarie del Pakistan – Il reportage da Islamabad e Lahore di Dinko Fabris – Capitolo IV
- “Heritage Live”: un progetto per salvare le tradizioni musicali millenarie del Pakistan – Il reportage da Islamabad e Lahore di Dinko Fabris – Capitolo III
- “Heritage Live”: un progetto per salvare le tradizioni musicali millenarie del Pakistan – Il reportage da Islamabad e Lahore di Dinko Fabris – Capitolo II
- “Heritage Live”: un progetto per salvare le tradizioni musicali millenarie del Pakistan – Il reportage da Islamabad e Lahore di Dinko Fabris – Capitolo I
- Non solo ricordare ma anche testimoniare il desiderio di una rigenerazione e di un risveglio etico urgente ed attuale: l’evento dell’Associazione Nazionale Magistrati di Bari a trent’anni dalla morte di Falcone e Borsellino
- Una Regione che punta su un modello di sviluppo con al centro la qualità della vita: si è chiusa con un imperativo la seconda edizione del workshop “Puglia, a way of life”
- “A trent’anni dalle stragi”, l’Associazione Nazionale Magistrati di Bari ricorda le vittime di mafia alla presenza dei familiari di Stella Costa e Michele Fazio
- A Grumo Appula, l’En.AP Puglia presenta i risultati del primo anno di attività dello Sportello “Il Sapore della Legalità”
- Il Nuovo Fantarca di Bari crea “CineAriaAperta”, la prima piattaforma gratuita digitale in Italia di cinema destinata alle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale
- “Puglia, laboratorio per il Sud Italia”: i “Medici con l’Africa CUAMM” riflettono sull’impegno al servizio dei migranti
- ASL Taranto e Teatro Pubblico Pugliese presentano “Play”, progetti di teatro e video per la Prevenzione del Gioco Patologico
- All’Istituto salesiano Redentore di Bari tre giorni dedicati al “Festival dell’educazione”
- A Ruvo di Puglia, Oscar Iarussi incontra Romano Prodi per la presentazione del libro “Strana vita, la mia”
- Ora e sempre Resistenza: Cirano Post per la Festa della Liberazione 2022
- Cresce la rete contro le povertà educative minorili in Puglia e cerca masserie didattiche e cinema che sposino l’iniziativa
- Valter Malosti raccoglie il pesante testimone di Primo Levi e costruisce la perfetta parabola discendente negli inferi dell’animo umano con la sua versione teatrale di “Se questo è un uomo”
- Al Teatro Kismet di Bari partono i quattro appuntamenti di “Viaggio in Italia”: Lagioia, Damilano, Lucarelli e Tagliaferri raccontano le sfaccettature di un Paese complesso
- Il cordoglio del teatro pugliese per la scomparsa di Mara Monopoli
- Per evidenziare e superare le barriere architettoniche, al via nel Museo Civico di Bari l’impresa collettiva della raccolta di mattoncini per la realizzazione di una rampa
- Torna l’atteso appuntamento con “Skenè Salvemini”, la rassegna di scambio e confronto tra le esperienze di teatro delle scuole del nostro territorio a cura del Liceo Scientifico Salvemini di Bari
- “Un sogno tra le note” con Sergio Rubini ed Elisa Barucchieri: una serata a Villa Romanazzi Carducci per presentare le nuove attività dell’Associazione Gabriel
- Al Teatro Piccinni di Bari l’evento “Citte Citte a fa la iose”, una serata per sostenere le Associazioni Aps Marcobaleno e Anto Paninabella OdV.
- Il Canile di Monopoli inaugura le “Domeniche a 4 zampe” in piazza
- Un racconto contro la violenza sulle donne e contro ogni violenza di genere: “Checchella” di Luisa Castellana Soldano
- Il calendario cartaceo 2022 a sostegno di Poesia in Azione | LA BELLEZZA DELLA CURA
- Rinascere attraverso il teatro, riscrivendo il finale della propria storia: nell’Istituto Salesiano Redentore di Bari, con “Fare – Futuro d’Autore” va in scena la seconda opportunità
- Giovani talenti e competenze chiudono la prima edizione della “Biennale dei Racconti di Impresa” all’AncheCinema di Bari
- L’Orchestra Filarmonica Pugliese in un concerto di beneficenza in favore della causa afghana per scoprire il filo rosso che lega l’umanità
- Medaglie e il loro rovescio: il sogno Azzurro delle Olimpiadi di Tokyo 2020
- Cuba: oltre 60 anni di inutili sforzi
- L’Italia di Mancini: l’umile fenice del calcio europeo
- Vittime e carnefici
- Quale bellezza salverà il mondo?
- La giustizia riparativa e il ricordo di Peppino Impastato: doppio appuntamento online con LegalItria
- “Volontari, una risorsa in relazione”: l’Unicef forma le nuove leve attraverso un percorso da remoto
- Il mio anno di astinenza e oblio
- L’altra metà dell’architettura
- Ventinove anni fa iniziava l’assedio di Sarajevo. Il racconto di R. e i suoi ricordi di bambino.
- La vita, la malattia, l’accanimento terapeutico: il processo della morte ed il diritto di morire.
- “25 anni di beni confiscati”: continuano gli incontri dell’edizione 2021 di LegalItria
- L’importanza della verità nelle Procure e sulla stampa: LegalItria discute di fake news e legalità, di giornalismo d’inchiesta e processi antimafia
- Tweet e violenza maschile
- Da un video alle borse green, dai tarallini dolci all’evento in piazza per lo sportello Paola Labriola: Giraffa Onlus dedica tre giorni alla Giornata Internazionale della Donna
- Il dono solidale per la Pasqua 2021 della onlus Seconda Mamma incorona simbolicamente la vita
- Grazie Evelyn Berezin!
- Anche a Bari si può diventare “genitori educativi” grazie al progetto nazionale “Affido culturale
- Che rapporto c’è tra cibo e legalità? Dal caporalato agli esempi virtuosi, LegalItria torna a parlare del quotidiano
- Bari e gli Ebrei: pezzi di storia vera, non documentata, ma narrata, ovvero la memoria storica
- “ScacciaRischi”: il primo videogame italiano No-Covid per le scuole realizzato a Bari
- “Adotta un nonnino”: la meritoria iniziativa pensata dalla Sezione di Ruvo di Puglia della Lega Nazionale per la Difesa del Cane per aiutare i cani anziani ospiti del Canile e favorirne l’adozione
- La Città nel mio Presepe
- La bellezza della cura
- Venite pure avanti … (Un cupo orizzonte di affaristi ed imbroglioni)
- Si conclude la settima edizione del progetto “Caffè Ristretto” con “Qui e altrove”, il corto realizzato dai ragazzi del Fornelli – Istituto Penale per i Minorenni di Bari
- La Compagnia Licia Lanera capofila del progetto “Agli Antipodi – Un ponte tra periferie culturali e geografiche”
- TEDxBari ai tempi del Covid19: l’edizione 2020, nella fluida staticità dello streaming, ha saputo attraversare muri, schermi e persino il tempo
- “Scatti di Umanità. L’abbraccio di una città in emergenza”: la mostra fotografica che racconta la solidarietà barese ai tempi del covid
- Si svolgerà domani in veste digitale l’annuale Giornata Internazionale dell’Igienista dentale 2020
- Caso Botteri: perché “Striscia la notizia” mente (sapendo di mentire)
- Lettera della terra agli uomini
- Lalla Ribaldone, ambasciatrice della risata, denuncia poca attenzione delle istituzioni verso i sordi
- “Stay hard, stay hungry, stay alive, if you can”: il Cirano Post c’è!
- “Il più grande nemico che affrontiamo non è il virus, ma è lo stigma che ci mette l’uno contro l’altro”: il fenomeno della infodemia ai tempi del Coronavirus
- “La cena del cuore”: all’Eataly di Bari una serata di beneficenza allietata dalla contagiosa comicità di Antonello Vannucci
- Un presidio per trattare i disturbi dell’equilibrio presso l’Ospedale della Murgia ‘F.Perinei’
- NOI – Contemporanea internazionale teatrale. A Bari con l’Accademia teatrale Oltrepalco-Ricerche Teatrali
- Un regalo speciale sotto l’albero: il Paniere delle Eccellenze di Fondazione ANT
- Si inaugura domani a Bitonto la nuova sede del Centro Antiviolenza «Io sono Mia»
- “La mattina dopo”: Mario Calabresi racconta il suo personale percorso di pacificazione che si fa universale
- Il nuovo libro di Kader Diabate e Giancarlo Visitilli fa risplendere “la pelle in cui abitiamo”
- Una mostra fotografica per celebrare i 100 anni dell’Istituto “Amerigo Vespucci” di Molfetta
- Saranno coniugate al femminile le Lezioni di Storia 2019 della Casa editrice Laterza e della Fondazione Petruzzelli
- La lirica come farmaco emozionale: la nuova sfida dell’Istituto Tumori di Bari “Giovanni Paolo II”
- Sulla nuova sede del Palagiustizia a Bari: cui prodest?
- Bari Pride 2019, sfilano in 5.000 per il diritto all’amore.
- Cinema America – Barbarie intramontabili
- Il diritto negato
- Paolo Borrometi