- A Grumo Appula, l’En.AP Puglia presenta i risultati del primo anno di attività dello Sportello “Il Sapore della Legalità”
- Il Nuovo Fantarca di Bari crea “CineAriaAperta”, la prima piattaforma gratuita digitale in Italia di cinema destinata alle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale
- “Puglia, laboratorio per il Sud Italia”: i “Medici con l’Africa CUAMM” riflettono sull’impegno al servizio dei migranti
- ASL Taranto e Teatro Pubblico Pugliese presentano “Play”, progetti di teatro e video per la Prevenzione del Gioco Patologico
- All’Istituto salesiano Redentore di Bari tre giorni dedicati al “Festival dell’educazione”
- A Ruvo di Puglia, Oscar Iarussi incontra Romano Prodi per la presentazione del libro “Strana vita, la mia”
- Ora e sempre Resistenza: Cirano Post per la Festa della Liberazione 2022
- Cresce la rete contro le povertà educative minorili in Puglia e cerca masserie didattiche e cinema che sposino l’iniziativa
- Valter Malosti raccoglie il pesante testimone di Primo Levi e costruisce la perfetta parabola discendente negli inferi dell’animo umano con la sua versione teatrale di “Se questo è un uomo”
- Al Teatro Kismet di Bari partono i quattro appuntamenti di “Viaggio in Italia”: Lagioia, Damilano, Lucarelli e Tagliaferri raccontano le sfaccettature di un Paese complesso
- Il cordoglio del teatro pugliese per la scomparsa di Mara Monopoli
- Per evidenziare e superare le barriere architettoniche, al via nel Museo Civico di Bari l’impresa collettiva della raccolta di mattoncini per la realizzazione di una rampa
- Torna l’atteso appuntamento con “Skenè Salvemini”, la rassegna di scambio e confronto tra le esperienze di teatro delle scuole del nostro territorio a cura del Liceo Scientifico Salvemini di Bari
- “Un sogno tra le note” con Sergio Rubini ed Elisa Barucchieri: una serata a Villa Romanazzi Carducci per presentare le nuove attività dell’Associazione Gabriel
- Al Teatro Piccinni di Bari l’evento “Citte Citte a fa la iose”, una serata per sostenere le Associazioni Aps Marcobaleno e Anto Paninabella OdV.
- Il Canile di Monopoli inaugura le “Domeniche a 4 zampe” in piazza
- Un racconto contro la violenza sulle donne e contro ogni violenza di genere: “Checchella” di Luisa Castellana Soldano
- Il calendario cartaceo 2022 a sostegno di Poesia in Azione | LA BELLEZZA DELLA CURA
- Rinascere attraverso il teatro, riscrivendo il finale della propria storia: nell’Istituto Salesiano Redentore di Bari, con “Fare – Futuro d’Autore” va in scena la seconda opportunità
- Giovani talenti e competenze chiudono la prima edizione della “Biennale dei Racconti di Impresa” all’AncheCinema di Bari
- L’Orchestra Filarmonica Pugliese in un concerto di beneficenza in favore della causa afghana per scoprire il filo rosso che lega l’umanità
- Medaglie e il loro rovescio: il sogno Azzurro delle Olimpiadi di Tokyo 2020
- Cuba: oltre 60 anni di inutili sforzi
- L’Italia di Mancini: l’umile fenice del calcio europeo
- Vittime e carnefici
- Quale bellezza salverà il mondo?
- La giustizia riparativa e il ricordo di Peppino Impastato: doppio appuntamento online con LegalItria
- “Volontari, una risorsa in relazione”: l’Unicef forma le nuove leve attraverso un percorso da remoto
- Il mio anno di astinenza e oblio
- L’altra metà dell’architettura
- Ventinove anni fa iniziava l’assedio di Sarajevo. Il racconto di R. e i suoi ricordi di bambino.
- La vita, la malattia, l’accanimento terapeutico: il processo della morte ed il diritto di morire.
- “25 anni di beni confiscati”: continuano gli incontri dell’edizione 2021 di LegalItria
- L’importanza della verità nelle Procure e sulla stampa: LegalItria discute di fake news e legalità, di giornalismo d’inchiesta e processi antimafia
- Tweet e violenza maschile
- Da un video alle borse green, dai tarallini dolci all’evento in piazza per lo sportello Paola Labriola: Giraffa Onlus dedica tre giorni alla Giornata Internazionale della Donna
- Il dono solidale per la Pasqua 2021 della onlus Seconda Mamma incorona simbolicamente la vita
- Grazie Evelyn Berezin!
- Anche a Bari si può diventare “genitori educativi” grazie al progetto nazionale “Affido culturale
- Che rapporto c’è tra cibo e legalità? Dal caporalato agli esempi virtuosi, LegalItria torna a parlare del quotidiano
- Bari e gli Ebrei: pezzi di storia vera, non documentata, ma narrata, ovvero la memoria storica
- “ScacciaRischi”: il primo videogame italiano No-Covid per le scuole realizzato a Bari
- “Adotta un nonnino”: la meritoria iniziativa pensata dalla Sezione di Ruvo di Puglia della Lega Nazionale per la Difesa del Cane per aiutare i cani anziani ospiti del Canile e favorirne l’adozione
- La Città nel mio Presepe
- La bellezza della cura
- Venite pure avanti … (Un cupo orizzonte di affaristi ed imbroglioni)
- Si conclude la settima edizione del progetto “Caffè Ristretto” con “Qui e altrove”, il corto realizzato dai ragazzi del Fornelli – Istituto Penale per i Minorenni di Bari
- La Compagnia Licia Lanera capofila del progetto “Agli Antipodi – Un ponte tra periferie culturali e geografiche”
- TEDxBari ai tempi del Covid19: l’edizione 2020, nella fluida staticità dello streaming, ha saputo attraversare muri, schermi e persino il tempo
- “Scatti di Umanità. L’abbraccio di una città in emergenza”: la mostra fotografica che racconta la solidarietà barese ai tempi del covid
- Si svolgerà domani in veste digitale l’annuale Giornata Internazionale dell’Igienista dentale 2020
- Caso Botteri: perché “Striscia la notizia” mente (sapendo di mentire)
- Lettera della terra agli uomini
- Lalla Ribaldone, ambasciatrice della risata, denuncia poca attenzione delle istituzioni verso i sordi
- “Stay hard, stay hungry, stay alive, if you can”: il Cirano Post c’è!
- “Il più grande nemico che affrontiamo non è il virus, ma è lo stigma che ci mette l’uno contro l’altro”: il fenomeno della infodemia ai tempi del Coronavirus
- “La cena del cuore”: all’Eataly di Bari una serata di beneficenza allietata dalla contagiosa comicità di Antonello Vannucci
- Un presidio per trattare i disturbi dell’equilibrio presso l’Ospedale della Murgia ‘F.Perinei’
- NOI – Contemporanea internazionale teatrale. A Bari con l’Accademia teatrale Oltrepalco-Ricerche Teatrali
- Un regalo speciale sotto l’albero: il Paniere delle Eccellenze di Fondazione ANT
- Si inaugura domani a Bitonto la nuova sede del Centro Antiviolenza «Io sono Mia»
- “La mattina dopo”: Mario Calabresi racconta il suo personale percorso di pacificazione che si fa universale
- Il nuovo libro di Kader Diabate e Giancarlo Visitilli fa risplendere “la pelle in cui abitiamo”
- Una mostra fotografica per celebrare i 100 anni dell’Istituto “Amerigo Vespucci” di Molfetta
- Saranno coniugate al femminile le Lezioni di Storia 2019 della Casa editrice Laterza e della Fondazione Petruzzelli
- La lirica come farmaco emozionale: la nuova sfida dell’Istituto Tumori di Bari “Giovanni Paolo II”
- Sulla nuova sede del Palagiustizia a Bari: cui prodest?
- Bari Pride 2019, sfilano in 5.000 per il diritto all’amore.
- Cinema America – Barbarie intramontabili
- Il diritto negato
- Paolo Borrometi