Passa al contenuto
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
  • Agenda
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Cultura / eventi
    • In primo piano
    • Mostre
    • Danza
  • Prima Pagina
  • Recensioni
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Libri
    • Danza
    • Mostre
  • Attualità
    • Politica
    • Sociale
    • La Voce del Sarago
  • Sorelle Afgane
  • Contatti

Libri

  • A Bari, due giorni di incontri con Pif tra cinema e libri
  • “L’arte delle donne – bellezza e rinascita”: un flash venuto dal mare al Faro Borbonico di Bari
  • L’esistenza delle donne diventa poesia nel nuovo libro di Matteo Bussola “Il rosmarino non capisce l’inverno”
  • Una storia esistenziale, di amicizia e di amori, di paternità e maternità, di struggimenti ed inquietudini: “Le otto montagne”, il romanzo di Paolo Cognetti, è un viaggio interiore, una metafora di vita, un altrove da esplorare
  • Chi è Sylvia Ageloff? La risposta è in “Hai avuto la mia vita”, il nuovo romanzo storico di Francesca Palumbo
  • L’Arte non è un nome solo
  • Un mondo senza confini attende chi visita al Palazzo delle Arti “Beltrani” di Trani “Il sentiero del viandante innamorato”, la mostra itinerante di Tarshito
  • La stazione come unico denominatore comune delle vite imperfette raccontate ne “Il tempo di tornare a casa”, l’ultimo romanzo di Matteo Bussola
  • “Atti di sottomissione”, il romanzo d’esordio della giovanissima autrice irlandese Megan Nolan, scandaglia gli abissi del dolore degli amori costruiti sulla dipendenza affettiva
  • Come sfuggire a sistemi patriarcali cercando di sovvertirne le regole: Mario Desiati e il suo “Spatriati” al “Lungomare di Libri” di Bari
  • Un tormento che non trova pace, una lacerazione mai cicatrizzata, una ferita capace di cambiare un’esistenza per sempre: in “Due Vite”, Emanuele Trevi riannoda i ricordi della speciale amicizia che lo ha legato a Pia Pera e Rocco Carbone
  • “Storie in Libertà”: i racconti del Laboratorio esperenziale di narrazione dell’Associazione Tavole Magiche raccolti da Alessandra Minervini
  • “Fuori da ogni tempo”: l’ultima narrazione di Rita Lopez, scrittrice e archeologa, consegna al lettore un reperto prezioso, intimo e profondo
  • Michela Murgia e la lotta quotidiana della donna in un mondo pensato e costruito dagli uomini: “Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più”
  • “Il portavoce”, la biografia di Rocco Casalino: da “gieffino” a capo della comunicazione dei 5Stelle a portavoce del Presidente del Consiglio
  • Con “Il silenzio”, la geniale penna di Don DeLillo osserva e descrive cosa accade se implode il nostro tecnologico sistema di vita
  • Il silenzio visto come la più devastante conseguenza del dolore in “Piperita”, il sorprendente romanzo d’esordio di Francesco Mila
  • La prima Lezione di Storia del ciclo “Le opere dell’uomo”: il Prof. Luciano Canfora ci racconta il Partenone di Atene, sospendendo la realtà di questo nostro tempo incerto
  • Con il libro “E se smettessimo di fingere?”, Jonathan Franzen ci interroga sull’apporto di cui siamo ancora capaci contro l’incombente catastrofe climatica
  • Antonio Cucciniello alla ricerca dell’Approccio Sistemico Vitale nel romanzo “Pathemata Mathemata – Soffrire per rinascere”
  • Scrivere della propria madre per metterla al mondo: lo splendido esercizio letterario di Annie Ernaux e del suo “Una donna”
  • “Ohio”: la discesa agli inferi dei giovani americani nello splendido romanzo d’esordio di Stephen Markley
  • Con la graphic novel “La rosa più rossa si schiude”, Liv Strömquist indaga sulle conseguenze dei cambiamenti antropologici sull’amore
  • “La matematica è politica” di Chiara Valerio, in solo cento pagine, racchiude le risposte alle domande sulla più odiata e bistrattata delle discipline
  • Il senso del profondo affetto fra due sorelle descritto con la maestria e l’abilità di un grande regista: “Come un respiro” è il nuovo romanzo di Ferzan Ozpetek
  • Un giovanotto partito da Mola di Bari: i ricordi del direttore Felice Laudadio conquistano il Cirano nella terza giornata del Bif&st 2020
  • Un giorno a Il Libro Possibile 2020: quando la Cultura ha la meglio sul Covid19
  • Bari, andata e ritorno: “Giro di vita” di Alessio Rega torna in libreria
  • Massimo Gramellini ci porta ai bivi dell’esistenza con l’ultimo suo libro “Prima che tu venga al mondo”
  • Gerald Durrell || La mia famiglia e altri animali
  • La musica di Paolo Fresu si fa parola che raggiunge il cuore

Eventi

Registro stampa del Tribunale di Bari. Numero di R.G. 2608/2019. Numero Registro Stampa 10/2019. Decreto del 30 aprile 2019.

Editore Associazione Cirano || Direttore Responsabile Pasquale Attolico.

© Cirano 2019     ||     webmaster Marcella Signorile graficasaltamonte@gmail.com

Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici anche su
Copyright © 2023 – Tema OnePress di FameThemes

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi