La presa di potere dei Talebani a Kabul, dopo trattative con le forze occidentali occupanti, culminate in un abbandono frettoloso di basi militari e ambasciate, ha lasciato parti importanti della popolazione, che aveva iniziato a credere in un presente e in un futuro di libertà, sola, sotto il dominio di una forza politica paramilitare, ben nota per le idee oscurantiste nei confronti di donne, giovani, intellettuali, studiosi, artisti e minoranze etniche. Quello di assassini di massa, di torture e di riduzioni in schiavitù è ben più di un rischio, è la realtà a cui l’Afghanistan sprofonda di nuovo, nella propria quotidianità.

Noi di Cirano Post, insieme a larghe parti della società civile, intendiamo dar voce quotidianamente a una delle nostre sorelle, le vittime più evidenti di questa barbarie, e lo facciamo come sappiamo, ossia scrivendone.

Ci auguriamo che chi può ascoltarci, e può intervenire direttamente, lo faccia con l’organizzazione di corridoi umanitari, con la predisposizione di un’accoglienza diffusa, cui anche noi siamo pronti.


Anche quest’estate la Distilleria De Giorgi si trasforma in un vivace palcoscenico all’aperto grazie alla rassegna “Teatri a Sud”, firmata Read more
Il suggestivo giardino di Villa Donnaloja, nel cuore del Rione Monti e circondato dai celebri Trulli di Alberobello, ospiterà la Read more
Tra teatro, visite guidate e musica prosegue la diciannovesima edizione del SEI festival di CoolClub che, con il claim "Cerchi nell'acqua", accompagnerà il pubblico per tutta l'estate.  Giovedì 3 Read more
Atmosfere viennesi ad Acquaviva delle Fonti con «Strauss 200», cammeo tra parole e musica dedicato al «re del valzer» nel Read more
La Ghironda compie trent’anni.  E per festeggiare sbarca a Bari, dal 3 luglio al 17 agosto, con la Rassegna di Read more
Dopo il debutto con Celeste Dalla Porta e la proiezione di “Parthenope” che ha portato un’affluenza superiore agli 800 spettatori, Read more
Dopo le quattro date sold out dello scorso anno, a grande richiesta torna “Ginevra – Nessun mi salverà se non Read more
Appuntamento conclusivo per i Mercoledì con la Storia di Bari. Spostato eccezionalmente a giovedì 3 luglio per motivi organizzativi l’incontro finale avrà per Read more
Nella vivace scena culturale e musicale italiana nasce l’ultima fatica del critico musicale, scrittore e giornalista Alceste Ayroldi: un libro Read more