All’AncheCinema è il momento di “Giocando, Giocando, Giochiamo col Cinema”, il piccolo festival nato per condividere e riscoprire film che hanno lasciato un segno nell’immaginario collettivo

Il piccolo festival “Giocando, Giocando, Giochiamo col Cinema” organizzato da Nuova Dionysia Film in collaborazione con AncheCinema è nato per condividere e riscoprire film che hanno lasciato un segno nel nostro immaginario collettivo. Ha l’obiettivo di favorire la socializzazione creando un ambiente rilassato e accogliente dove gli amici possano riunirsi, discutere e divertirsi insieme. Stimolare il dialogo, incoraggiare conversazioni sui film proiettati e dare la possibilità ai giovani di presentare i propri lavori. Il festival ha il patrocinio di Regione PugliaPACT Polo Arti Cultura e Turismo della Regione PugliaAccademia di Belle Arti e I.P. Santarella – De Lilla di Bari e vede Dionisia Cirasola alla direzione artistica e Andrea Costantino alla direzione organizzativa.

Il festival si svolgerà il 27, 28 e 29 maggio presso il Teatro AncheCinema di Bari. La partecipazione a tutto il programma è libera e gratuita.

Il festival “Giocando, Giocando, Giochiamo col Cinema” è nato dalla passione condivisa per il “gioco” del cinema e dal desiderio di vivere un’esperienza collettiva in un mondo sempre più frenetico e digitale. Sentiamo la necessità di riconnetterci con il cinema classico e in un’epoca dominata dalle piattaforme di streaming, vogliamo riscoprire la magia del grande schermo e dei capolavori che hanno fatto la storia del cinema. Rafforzare i legami di amicizia offrendo un’occasione per stare insieme, godere della compagnia reciproca e cogliere l’opportunità di entrare in contatto con i professionisti del settore.

Il festival offre una varietà di attività pensate per intrattenere e coinvolgere tutti i partecipanti, grandi e piccini. Oltre ad una selezione accurata di film che copre diversi generi e periodi, spazi dedicati alla discussione post-film, ci saranno anche momenti dedicati ai giochi che renderanno l’esperienza ancora più divertente e partecipativa, ricordando i giochi di strada, i giochi del passato, i giochi dei nonni in dialetto barese per continuare a coltivare la cultura di un tempo con l’energia dei giovani di oggi.

Il festival è arricchito da cibo locale come panzerotti e focaccia, ispirati ai film in programma e saranno offerti piccoli omaggi come ritratti degli ospiti eseguiti in diretta da un giovane illustratore locale allievo dell’Accademia di Belle Arti.

Le date scelte per celebrare questo festival vogliono rendere omaggio al pioniere del cinema pugliese nato il 27 maggio 1951 ma dichiarato il 29 maggioNico Cirasola per il quale era normale fare le cose impossibili e impossibile fare le cose normali. 

La Nuova Dionysia Film Srls nasce nella primavera del 2023 a Bari e inizia la propria attività occupandosi di consulenza scenografica ed artistica per produzioni discografiche, cinematografiche e teatrali. È una società versatile con una gamma di attività che spaziano dalla produzione all’esercizio cinematografico e all’organizzazione di eventi. Cura corsi di formazione e consulenza fornendo servizi a diversi settori culturali. È fondamentalmente un’espansione delle attività della Dionysia Film Srl che da più di 18 anni esercita nel settore cinematografico indicando così un’apertura a nuove opportunità di crescita e collaborazione anche con altre attività similari.

AncheCinema S.r.l. dal 2001 produce cinema, audiovisivi ed eventi culturali. Dal 2016 si occupa anche di produzione e distribuzione di spettacoli dal vivo e di gestione di teatri. Gestisce 4 teatri in Puglia: il Teatro AncheCinema, il Jolly, l’Anfiteatro della Pace di Bari e il Teatro Comunale Luciani di Acquaviva delle Fonti.  É stata antesignana del teatro polifunzionale: un innovativo e dinamico modello di gestione che promuove cinema, teatro, danza, musica, arti visive, eventi privati e di aggregazione in un unico attrattore culturale aperto a diversi pubblici e sensibilità. Dal 2021 è organismo professionale di programmazione multidisciplinare del Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo, riconosciuto dal Ministero della Cultura.

𝗧𝗿𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗮 𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗰𝗵𝗶 𝗶𝗹 𝗰𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮 𝗹𝗼 𝗳𝗮:

Marco Ballerini – aiuto regista

Giovanni Piperno – documentarista

Sabrina Varani – direttrice della fotografia e documentarista

Antonio Palumbo – regista e sceneggiatore

Michele Tota – tecnico cinematografico

Mariangela Barbanente – filmmaker e sceneggiatrice

Francesco Lopez & Rosemary Chimirri – Oz Film CEO & line producer

Luciano Toriello – direttore Archivio MAD

Carmela Dacchille & Dino Tarantino – autori del libro “Ama scəquà? Giochiamo?”

Antonio Prota – autore del libro “La tornanza”

Alessandro Contessa – produttore

Claudia Fabris – artista

Fre Muraglia – illustratore

Accoglie e presenta Alice Scolamacchia – giornalista

INFO EVENTO

INGRESSO LIBERO E GRATUITO fino a esaurimento posti

Non è necessario prenotare gli incontri, le proiezioni e le attività.

(si accettano esclusivamente prenotazioni in loco per i panzerotti)

27 – 28 – 29 maggio 2024

Teatro AncheCinema

Corso Italia 112 BARI

𝗜𝗡𝗙𝗢 𝗦𝗠𝗦/𝗪𝗵𝗮𝘁𝘀𝗔𝗽𝗽 329 64 99 552

𝗣𝗔𝗥𝗖𝗛𝗘𝗚𝗚𝗜 a pagamento aperti H24 MetroPark Corso Italia 138 (a 200 metri dall’ingresso del teatro) + GestiPark Battisti (a 400 metri dall’ingresso del teatro)

𝗜𝗡𝗙𝗢 Disponibili 36 posti per carrozzine con visuale centrale del film. Proiettore Sony 4k ad alta luminosità e impianto audio Array Room Match Bose Professional.

In locandina: Claudia Fabris nelle vesti di Nostra Signora dei Palloncini

Ph: Giuseppe Valentino

Regole del gioco: vietato l’uso dei cellulari

𝗣𝗥𝗢𝗚𝗥𝗔𝗠𝗠𝗔

𝗟𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟳 𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢

ore 10.30-12.00 | Incontro “Il Gioco del cinema” con Marco Ballerini – aiuto regista | sala grande

ore 13.00 | La Fecazze a muzze e alla sgròsce | pedana

ore 14.30-15.30 | Proiezione de “I nonni raccontano” a cura degli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Bari, con la supervisione della docente Sabrina Varani: documentario work in progress/appunti visivi sviluppati nell’ambito di questo festival | foyer

ore 16.00-17.30 | Giovanni Piperno e Sabrina Varani presentano la proiezione del film “My name is Nico Cirasola” | 52 min | sala grande

ore 17.30-19.00 | Incontro “Il Cinema della relazione” con Il documentarista Giovanni Piperno | sala grande

ore 19.00 | Panzerotti alla sgròsce | su prenotazione | giardino laterale

ore 20.30 | Giovanni Di Piperno presenta la proiezione del suo documentario “16 mm alla rivoluzione” | 65 min | sala grande

𝗠𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟴 𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢

ore 10.00-13.00 | Incontro “Regia e scrittura nel cinema” con Antonio Palumbo – regista e autore | sala grande

ore 13.30 | La Fecazze a muzze e alla sgròsce | foyer

ore 15.30-17.00 | Incontro “Da maschera a tecnico specializzato” con Michele Tota – tecnico cinematografico | sala grande

ore 17.30-19.30 | Incontro “Il gioco dell’improvvisazione” con Sabrina Varani – direttrice della fotografia e docente presso l’Accademia di Belle Arti di Bari | sala grande

ore 19.30 | Panzerotti alla sgròsce | su prenotazione | giardino laterale

ore 20.30 | Il regista e autore Antonio Palumbo con la filmmaker e sceneggiatrice Mariangela Barbanente presentano la proiezione del film “Varichina La vera storia della finta vita di Lorenzo De Santis” | 52 min | sala grande

𝗠𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟵 𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢

ore 10.00-12.00 | Incontro con Francesco Lopez & Rosemary Chimirri (OZ FILM) – a seguire presentazione della proiezione di “Benny vive!” | 80 min | sala grande

ore 13.00 | La Fecazze a muzze e alla sgròsce | foyer

ore 14.30-15.30 | Proiezione di “Custodire l’immateriale” a cura di Luciano Toriello – direttore Archivio MAD Memorie Audiovisive della Daunia | sala grande

ore 15.30-16.00 | Antonio Prota e Flavio R, Albano presentano il loro libro “La tornanza” | foyer

ore 16.00-18.00 | Carmela Dacchille & Dino Tarantino presentano il loro libro “Ama scəquà? Giochiamo? a seguire torneo “Jùnə mond la lunə” – “U Litr” | giochi di nonni, giochi di strada per tutte le età | sul marciapiede e nello spazio espositivo del teatro

ore 18.00-19.00 | Incontro “Produzione e cinema” con Alessandro Contessa – produttore | sala grande

ore 19.00-20.30 | Panzerotti alla sgròsce | su prenotazione | giardino laterale ore 20.30-22.00 | Alessandro Contessa presenta la proiezione del film “Focaccia Blues” 

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.