“Ascolta, figlio mio: ora ti dirò dell’isola. Nessun marinaio arriva qui di sua volontà; non c’è approdo, non c’è possibilità di alloggio, né di commercio. Gli uomini saggi non navigano verso qua. Però qualcuno vi capita controvoglia: sono cose che possono succedere nella lunga vita umana. Tutti quelli che vengono mi compiangono a parole; e talvolta mi hanno dato per pietà cibo e bestie; ma appena accenno all’idea di riportarmi in patria, nessuno acconsente, e resto qui a morire” (Filottete, vv. 300-311).
Parte il progetto “Città dei miti”, Sogno poetico metropolitano in una trilogia di spettacoli, seminari e incontri sul mito, realizzato dall’assessorato alle Culture della Città di Trani e dal Teatro Pubblico Pugliese e prodotto dalla Compagnia Teatro dei Borgia in coproduzione con il CTB, il centro teatrale bresciano e teatro stabile del Friuli-Venezia Giulia,
Dal 17 al 22 maggio 2022 a Trani andrà in scena tra piazza Mazzini, dove sarà allestita una tensostruttura, l’area dell’ex ospedaletto pediatrico, la Locanda del Giullare e la sede di Oasi 2, la trilogia di spettacoli della Compagnia Teatro dei Borgia, progetto di Elena Cotugno e Gianpiero Borgia con parole Fabrizio Sinisi, arte drammatica e ricerca sul campo Elena Cotugno, Christian Di Domenico, Daniele Nuccetelli, ideazione e regia Gianpiero Borgia, .
Al progetto hanno collaborato tra gli altri Fondazione Casillo, Oasi2, La Locanda del Giullare, Engramma, Hast (arci), Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Liceo classico, linguistico e scienze umane “F. De Sanctis” Trani. Si ringraziano Paideia APS, Centro Jobel, Save – centro antiviolenza, Carcere femminile e Arkadihub.
“Grandi i temi politici e dilemmi umani del teatro classico – ha detto Francesca Zitoli, assessore alle Culture Città di Trani – che ancora oggi animano il dibattito pubblico, chiamato a riflettere su una guerra in corso che non accenna a fermarsi, sulle disuguaglianze ancora in essere e per certi versi acuitesi, sulle sfide sociali e culturali che mirano ad una riappropriazione di tutti i luoghi, fisici e immateriali, delle nostre città. Con La Città dei Miti abbiamo voluto ripensare l’offerta teatrale e i suoi luoghi, rendendo attori non solo gli operatori socioculturali, ma anche coloro che sono a stretto contatto con le fragilità umane, studentesse e studenti, gli esperti più appassionati della storia e delle sperimentazioni teatrali, per dimostrare che la cultura dell’inclusione sociale è la giusta strada per ricucire il tessuto urbano e cittadino. Il tutto in un teatro diffuso.“
La Città dei Miti di Teatro dei Borgia è un’azione d’arte politica che attraversa la città e accompagna gli spettatori nei luoghi dell’emarginazione, illuminando angoli del panorama urbano attraverso il cono di luce del Mito. E grazie all’Assessorato alle Culture della Città di Trani e il Teatro Pubblico Pugliese La Città dei Miti a Trani non offrirà solo spettacoli ma anche seminari, incontri e approfondimenti.
La Città dei Miti si compone di tre opere: Eracle, l’invisibile, Filottete dimenticato e Medea per strada.
La trilogia di TB si muove verso un’umanità emarginata: prostitute, poveri e malati, ma il fine degli spettacoli non è la denuncia sociale, ma la ricerca sull’attivazione del mito, la cui componente tragica può esplodere solo calando il racconto in una situazione estrema. Per questo gli attori di TB svolgono una costante ricerca sul campo, per permettere il legame tra la trascendenza del mito e la contingenza umana, reale, della città in cui il progetto interviene.
I nostri eroi sono figure extra-ordinarie ma, a differenza del racconto hollywoodiano o ateniese, non spiccano al di sopra dell’uomo comune. Essi vivono ai confini: nelle periferie, nei sobborghi, negli inferi della società. Li incontriamo sui mezzi pubblici, li scorgiamo oltre i finestrini, sono un “Quinto Stato” a cui ci avviciniamo con dei primi piani e dal quale emergono storie che rompono l’assuefazione della consuetudine.
Spettacoli:
dal 17 al 22 maggio – Locanda del Giullare
Eracle, l’invisibile
da Euripide
con Christian Di Domenico
parole di Fabrizio Sinisi e Christian Di Domenico
consulenza sociologica Domenico Bizzarro
ideazione e regia Gianpiero Alighiero Borgia
Liberamente ispirato al mito greco di Eracle, il lavoro si muove nel solco del ribaltamento critico che propone Euripide nella sua tragedia. Nelle mitografie tradizionali, Eracle è l’Eroe che, in ragione della sua forza, viene continuamente spinto dal clan a cimentarsi con la Natura e che, prova dopo prova, in essa si tempra. In Euripide invece le “prove” non sono percorso di maturazione né di espiazione, ma premessa della tragedia: Eracle non è colui che va messo alla prova, ma colui che è “provato”. TB ha individuato nell’Economia il corrispettivo della Natura, il territorio principale del cimento dell’Uomo contemporaneo. Eracle, l’invisibile racconta il percorso parossistico dell’Essere Umano Economico, ridotto esclusivamente alla sua funzione economica. Accompagnati dalla scrittura di Fabrizio Sinisi, TB e Christian Di Domenico si sono interrogati sulla vicenda dell’eroe classico, creando un parallelismo con una figura iconica della società contemporanea: il forgotten man, il marginalizzato, il senzatetto. In particolare, nella folla degli invisibili, dei dimenticati, TB ha approfondito le vicende dei genitori separati e le loro vicissitudini economiche, sociali, psicologiche, grazie a un lavoro di ricerca sul campo, in collaborazione con le Caritas, il Bistrò Popolare di Brescia, I Gatti Spiazzati di Milano, operatori che lavorano nel contrasto alle povertà.
dal 17 al 22 maggio – Ex Ospedaletto pediatrico
Filottete Dimenticato
da Sofocle
con Daniele Nuccetelli
parole di Fabrizio Sinisi
consulenza clinica Laura Bonanni
ideazione e regia Gianpiero Alighiero Borgia
Nella tragedia di Sofocle, Filottete imbarcatosi con i suoi compagni per la guerra di Troia soffre a causa di una ferita alla gamba. I suoi lamenti e il fetore sono insopportabili per Ulisse e i suoi uomini, che decidono così di abbandonarlo sull’isola di Lemno. Dopo dieci anni, Ulisse torna a cercare Filottete perché un oracolo ha rivelato che senza l’arco di Eracle da lui custodito la guerra contro Troia non potrà essere vinta. L’orizzonte di ricerca di Filottete dimenticato è l’abbandono familiare, che spesso segue il manifestarsi di una malattia neurodegenerativa incurabile, in questo caso la DLB (demenza a corpi di Lewy). I primi ad accogliere Daniele Nuccetelli e TB, per il lavoro di ricerca sul campo, sono stati gli operatori del “Centro Diurno Integrato per il supporto cognitivo e comportamentale” di Villa Nappi, a Trani, che rivolge la sua attività alle persone affette da qualunque tipo di demenza e ai loro familiari. In seguito, la collaborazione si è estesa al dipartimento di Neurologia dell’Università di Chieti, guidato dalla dottoressa Laura Bonanni.
dal 17 al 22 maggio – Associazione Oasi2
Medea per strada
da Euripide
con Elena Cotugno
parole di Fabrizio Sinisi e Elena Cotugno
ideazione e regia Gianpiero Alighiero Borgia
Medea per strada non è semplicemente uno spettacolo: è un’esperienza che ci attraversa. TB ha provato a leggere e a raccontare, oltre la superficie, la storia di alcune migliaia di esseri umani partiti dai loro paesi con un sogno che all’arrivo in Italia si è rivelato un incubo. Nel grande mare del tema delle migrazioni, TB ha messo a fuoco il fenomeno che riguarda quelle donne, sconosciute eppure in qualche modo familiari, quasi elementi di un arredo urbano cui siamo assuefatti, che “lavorano” sulle nostre strade. Donne partite alla ricerca di una vita migliore che si sono ritrovate schiave nel racket della prostituzione. Il testo cui sono approdati Fabrizio Sinisi ed Elena Cotugno si pone nel solco delle libere riscritture del mito di Medea, rivela allo spettatore d’oggi la “tragedia dello straniero” con la forza del mito greco. TB propone al pubblico un’esperienza che va oltre il semplice assistere a uno spettacolo teatrale, concepita e realizzata, raggiungendo un consenso unanime di pubblico e di critica, su uno scalcinato furgone Iveco del 1994, per soli 7 spettatori per volta.
Seminari e incontri sul mito:
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
3 maggio, ore 17.00-17.15, online su Teams Prologo
di Piero Totaro (Università di Bari)
ore 17.15-19.00, online su Teams
Eroi DEI margini. La città dei miti, un sogno poetico metropolitano
a cura di Gianpiero Borgia (regista, Teatro dei Borgia)
con Francesca Zitoli (Assessore alle Culture del Comune di Trani)
11 maggio – aula V Ateneo, ore 14-15,40
Eracle l’invisibile
dal classico di Euripide all’azione performativa contemporanea
a cura di Olimpia Imperio e Gianpiero Borgia
12 maggio – aula IV Ateneo, ore 14-15,40
Filottete dimenticato
dal classico di Sofocle all’azione performativa contemporanea
a cura di Olimpia Imperio e Gianpiero Borgia
12 maggio – aula 18 Ateneo, ore 15,40-17,20
Medea per strada
dal classico di Euripide all’azione performativa contemporanea
a cura di Olimpia Imperio e Gianpiero Borgia
18 maggio – aula V Ateneo, ore 11,30-13
Eracle l’invisibile
dalla performance all’esperienza
a cura di Maria Grazia Porcelli e Christian Di Domenico
19 maggio – aula V Ateneo, ore 11,30-13
Filottete dimenticato
dalla performance all’esperienza
a cura di Maria Grazia Porcelli e Daniele Nuccetelli
20 maggio – aula V Ateneo, ore 11,30-13
Medea per strada
dalla performance all’esperienza
a cura di Maria Grazia Porcelli e Elena Cotugno
Liceo Classico Francesco De Santis di Trani
Sabato 23 aprile ore 9.30/11.30
Incontro a cura della Prof.ssa Rossella Picarreta su” La Città dei Miti”
con Gianpiero Borgia
giovedì 12 maggio ore 10.30/12.30
Incontro a cura della Prof.ssa Rossella Picarreta su “Le Baccanti”
con Prof. Piero Totaro dell’Università di Bari, Gianpiero Borgia e Francesca Zitoli
Venerdì 20 maggio ore 15/17
Incontro a cura della Prof.ssa Rossella Picarreta con gli attori de La Città dei Miti
Tensostruttura di Teatro dei Borgia in Piazza Mazzini
sabato 21 e domenica 22 maggio ore 10/13
La Città dei Miti. A cosa servono, ancora, i miti Greci?
Seminario a cura di Engramma e TB
coordina Prof.ssa Monica Centanni (Università Iuav di Venezia)
partecipano
Prof.ssa Olimpia Imperio (Università degli Studi di Bari Aldo Moro)
Prof.ssa Maria Grazia Porcelli (Università degli Studi di Bari Aldo Moro)
Prof. Alberto Camerotto (Università Ca’ Foscari di Venezia)
Prof. Piermario Vescovo (Università Ca’ Foscari Venezia)
Prof.ssa Cristina Pace (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
Daniela Sacco (Università Iuav di Venezia)
Domenico Bizzarro (presidente Cooperativa La Rete – Brescia, antropologo)
Ilaria Chiapperino (responsabile Accoglienza territoriale di Oasi2)
Cardenia Casillo (presidente Fondazione Vincenzo Casillo)
Fabrizio Sinisi (drammaturgo e scrittore)
Orari e modalità di fruizione degli spettacoli:
da martedì 17 a venerdì 20 maggio – ore 20.00
ritrovo spettatori Tensostruttura in Piazza Mazzini alle ore 19.30
Sabato 21 e domenica 22 maggio – ore 18.00
gli spettacoli saranno proposti in successione per lo stesso gruppo di pubblico
ritrovo spettatori Tensostruttura in Piazza Mazzini alle ore 17.45
Numero spettatori: massimo 30 persone
Al termine degli spettacoli sarà possibile per il pubblico cenare insieme allo staff e agli attori
presso la Locanda del Giullare a un prezzo convenzionato.
Biglietti:
Singoli spettacoli (dal 17 al 20 Maggio): Intero 10€, Ridotto 5€, Biglietto cortesia 2€.
Trilogia (21 e 22 Maggio): 15€ prezzo cumulativo per i tre spettacoli
Biglietteria dal 14 maggio al 22 maggio presso la Tensostruttura di Teatro dei Borgia in
Piazza Mazzini. Prevendita online su www.i-ticket.it e presso Palazzo delle Arti “Beltrani” –
Tel. 0883 500044
Luoghi:
- La locanda del Giullare, Piazza Mazzini 8 – Trani
- Casa del fare assieme aslbat/DSME Ex Ospedaletto pediatrico, Via Baldassarre 72 – Trani
- Comunità Oasi2 San Francesco – Via Pedaggio S. Chiara 57 – Trani
INFORMAZIONI:
Palazzo delle Arti “G. Beltrani” Tel. 0883 500044
teatropubblicopugliese.it