La presa di potere dei Talebani a Kabul, dopo trattative con le forze occidentali occupanti, culminate in un abbandono frettoloso di basi militari e ambasciate, ha lasciato parti importanti della popolazione, che aveva iniziato a credere in un presente e in un futuro di libertà, sola, sotto il dominio di una forza politica paramilitare, ben nota per le idee oscurantiste nei confronti di donne, giovani, intellettuali, studiosi, artisti e minoranze etniche. Quello di assassini di massa, di torture e di riduzioni in schiavitù è ben più di un rischio, è la realtà a cui l’Afghanistan sprofonda di nuovo, nella propria quotidianità.

Noi di Cirano Post, insieme a larghe parti della società civile, intendiamo dar voce quotidianamente a una delle nostre sorelle, le vittime più evidenti di questa barbarie, e lo facciamo come sappiamo, ossia scrivendone.

Ci auguriamo che chi può ascoltarci, e può intervenire direttamente, lo faccia con l’organizzazione di corridoi umanitari, con la predisposizione di un’accoglienza diffusa, cui anche noi siamo pronti.


Quando qualche sera fa ho deciso di vedere finalmente il film “Il campione” su Netflix, ero convinta che avrei visto Read more
E' in cartellone oggi, martedì 20 aprile alle ore 20.30, un nuovo appuntamento della “Stagione Concertistica 2021” della Fondazione Petruzzelli Read more
Il mio corpo non viene toccato da più di un anno. Tolti gli assalti dei miei nipotini, qualche abbraccio veloce Read more
La vita. Bruno Lauzi è nato ad Asmara (Eritrea) l’ 8 agosto 1937 ed è morto, lasciandoci orfani della sua poesia, a Peschiera Borromeo, Read more
Prosegue il progetto “Composizione internazionale interattiva” vincitore del bando “Programmazione Puglia Sounds Producers 2020/2021” - “REGIONE PUGLIA –FSC 2014/2020 – Read more
Dopo l'anticipazione dei singoli Be Kind e Underwater, è finalmente disponibile Be Kind, il nuovo album della raffinata cantante e Read more
Buona primavera: l’Aprile di Poesia in Azione è appena cominciato. Marzo ci ha lasciato una bella eredità con le esperienze Read more
I padri dell’architettura sono famosi, un po’ meno le madri: eppure senza di loro la storia non sarebbe stata la Read more
Premessa. Il film del 2014, rimasto di fatto sconosciuto ai più, soprattutto perchè mal distribuito nelle sale cinematografiche, è tratto Read more