Passa al contenuto
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
  • Agenda
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Cultura / eventi
    • In primo piano
    • Mostre
    • Danza
  • Prima Pagina
  • Recensioni
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Libri
    • Danza
    • Mostre
  • Attualità
    • Politica
    • Sociale
    • La Voce del Sarago
  • Sorelle Afgane
  • Contatti

Autore: Simona Irene Simone

news / recensioni_musica

Locus minoris resistentiae o delle capacità minime di difesa concesse dal Locus Festival 2024. Capitolo I: Calcutta.

La scena indie italiana nasce intorno agli anni dieci del duemila e raccoglie musicisti e cantanti che non ambiscono ad essere prodotti dalle major né partecipano ai talent show che …

news / recensioni_musica

Vedi Taranto e poi suona – capitolo I: ‘The Smile’ aprono il loro Tour italiano infiammando il pubblico del Medimex 2024

Sono stata bambina quando le autoradio si toglievano dall’alloggiamento della macchina per portarsele dietro e scongiurare il rischio di farsi rompere il finestrino e farsele rubare: in pratica, come cantava …

news / recensioni_musica

Un viaggio nelle Americhe con il sole al tramonto: Richard Steinbach ha ipnotizzato il pubblico della Terrazza del Fortino Sant’Antonio per l’anteprima del Bari Piano Festival 2024

Forse ho accettato per il mare, o forse solo per l’ora dell’appuntamento, quell’ora in cui il sole si fa maturo, meno rovente e più dolce e scende lentamente a bagnare …

interviste / news

Nove anni di inclusione, contaminazione e condivisione: quando i confini sono il mezzo per aprirsi all’altro e diventano amabili. Intervista a Francesco Mongiello, ideatore della rassegna letteraria “Amabili Confini” dedicata alle periferie urbane e sociali di Matera

Devo ammettere che ho una personale propensione all’ascolto: per raccontare un evento o una realtà culturale preferisco cercare un punto di vista che sia a me estraneo. Nel caso di …

news / recensioni_cinema

Ascoltare con gli occhi: al cinema c’è “Gloria!”, l’opera prima di Margherita Vicario dedicata a tutte le musiciste sconosciute che con il loro talento hanno contribuito alla magnificenza della musica antica

Sono andata al cinema a vedere Gloria!, opera prima di Margherita Vicario, piena di aspettative in una sera in cui non avevo ancora capito che la primavera con le sue …

news / recensioni_musica

“Vulìo” o del lasciarsi andare ai gesti d’amore per non accumulare inutili e tardivi rimpianti: a Mola di Bari per l’associazione Agìmus la prima tappa del nuovo emozionante tour di Joe Barbieri alla riscoperta della grande tradizione musicale partenopea

Come ci si avvicina ai classici, a quelle espressioni del genio umano che hanno un significato universale e singolare allo stesso tempo? Come ci si avvicina ai giganti senza esserne …

news / recensioni_teatro

Elio Germano e Teho Teardo raccontano un sogno sognato da più di settecento anni ed illuminano il Teatro Mercadante di Altamura con “Paradiso XXXIII”, uno spettacolo visionario e poetico dedicato allo stupore

Nel XXXIII Canto del Paradiso della Divina Commedia Dante Alighieri arriva alla fine del suo viaggio attraverso i tre regni dell’oltretomba: accompagnato da Virgilio prima e Beatrice ora, Dante in …

news / recensioni_mostre

Quando la sorpresa è tutto: Matera dedica una mostra agli scatti di Ron Galella, il fotografo di origini lucane che nella seconda metà del Novecento ha inseguito, aspettato e ritratto l’olimpo contemporaneo

Sarà a Matera fino al 18 febbraio 2024, negli spazi ipogei di Palazzo Viceconte, la mostra “Italian Icons, scatti rubati al tempo” dedicata a Ron Galella e promossa dal Consiglio …

news / recensioni_teatro

L’Arti-Ficio del Teatro Mercadante di Altamura esplode in una festa di musica, parole e coriandoli con “Ci vuole orecchio – Elio canta e recita Enzo Jannacci”

Ai coriandoli colorati si mischiavano le lunghissime stelle filanti cadute sul parquet della platea, qualche filo era rimasto abbarbicato ai lampadari, qualche altro si lasciava trascinare dalle caviglie delle signore …

attualità_sociale / io_non_perdono_e_tocco / news

La cultura è un atto politico: anche Cirano Post si schiera al fianco del Presidio cittadino in difesa della Biblioteca provinciale Tommaso Stigliani di Matera

A Matera, imboccando via Roma da Piazza Vittorio Veneto, il passante più attento noterà sul lato sinistro della strada una breve serie di finestre senza tende: dietro i vetri – …

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Registro stampa del Tribunale di Bari. Numero di R.G. 2608/2019. Numero Registro Stampa 10/2019. Decreto del 30 aprile 2019.

Editore Associazione Cirano || Direttore Responsabile Pasquale Attolico.

© Cirano 2019     ||     webmaster Marcella Signorile graficasaltamonte@gmail.com

Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici anche su
Copyright © 2025 – Tema OnePress di FameThemes

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi