La presa di potere dei Talebani a Kabul, dopo trattative con le forze occidentali occupanti, culminate in un abbandono frettoloso di basi militari e ambasciate, ha lasciato parti importanti della popolazione, che aveva iniziato a credere in un presente e in un futuro di libertà, sola, sotto il dominio di una forza politica paramilitare, ben nota per le idee oscurantiste nei confronti di donne, giovani, intellettuali, studiosi, artisti e minoranze etniche. Quello di assassini di massa, di torture e di riduzioni in schiavitù è ben più di un rischio, è la realtà a cui l’Afghanistan sprofonda di nuovo, nella propria quotidianità.

Noi di Cirano Post, insieme a larghe parti della società civile, intendiamo dar voce quotidianamente a una delle nostre sorelle, le vittime più evidenti di questa barbarie, e lo facciamo come sappiamo, ossia scrivendone.

Ci auguriamo che chi può ascoltarci, e può intervenire direttamente, lo faccia con l’organizzazione di corridoi umanitari, con la predisposizione di un’accoglienza diffusa, cui anche noi siamo pronti.


Dalle ceneri del mancato Mondiale 2018 è nata una fenice. Piccola, spelacchiata e spaesata. A guardarla era difficile credere che Read more
Ad un orario, quello del tramonto, atto a conciliare le esigenze del caldo con quelle del tifo, a beneficio soprattutto Read more
È un’opportunità che non accade molte volte nella vita, quella di poter partecipare al concerto di uno dei più grandi Read more
Dopo l’Ambrose Akinmusire Quartet, il Jazz Revenge Fest#1, la rassegna estiva dell’associazione Nel Gioco del Jazz che riporta finalmente i Read more
Bari come Perugia? Ebbene sì. Anzi per una volta lasciateci dire, non senza una malcelata soddisfazione campanilistica, Bari meglio di Read more
Quando: Lunedì 5 luglio 2021Dove: Teatro Petruzzelli di BariCosa: musiche di Glinka, Ravel, DvorakChi: Orchestra del Teatro Petruzzelli diretta da Read more
Col tango prima maniera e il jazz fuori dagli schemi, l’estate è un felice preludio alla stagione dei cento anni Read more
Melomani, amanti della scrittura, estimatori del teatro: ha messo tutti d’accordo “La Traviata delle Camelie”, andata in scena il 30 Read more
Ettore Scola, il grande maestro del cinema italiano autore di capolavori entrati nella storia della settima arte, sarà il protagonista Read more