La presa di potere dei Talebani a Kabul, dopo trattative con le forze occidentali occupanti, culminate in un abbandono frettoloso di basi militari e ambasciate, ha lasciato parti importanti della popolazione, che aveva iniziato a credere in un presente e in un futuro di libertà, sola, sotto il dominio di una forza politica paramilitare, ben nota per le idee oscurantiste nei confronti di donne, giovani, intellettuali, studiosi, artisti e minoranze etniche. Quello di assassini di massa, di torture e di riduzioni in schiavitù è ben più di un rischio, è la realtà a cui l’Afghanistan sprofonda di nuovo, nella propria quotidianità.

Noi di Cirano Post, insieme a larghe parti della società civile, intendiamo dar voce quotidianamente a una delle nostre sorelle, le vittime più evidenti di questa barbarie, e lo facciamo come sappiamo, ossia scrivendone.

Ci auguriamo che chi può ascoltarci, e può intervenire direttamente, lo faccia con l’organizzazione di corridoi umanitari, con la predisposizione di un’accoglienza diffusa, cui anche noi siamo pronti.


Le parole di Maryam Sadaat, attivista per i diritti delle donne, che ogni giorno, protetta dal po’ di scorta che Read more
È tempo di ricominciare, contro la solitudine e lo smarrimento di questi anni tormentati e precari, incolti e grondanti di Read more
Un grande amore, la fede religiosa e quella politica. E, purtroppo, anche la violenza. Sono i temi di «Tosca», l’opera Read more
Zahra Ahmadi è un’imprenditrice 32enne nel campo della ristorazione. Atefa Ghafoory è un’avvocata e giornalista. Sono unite dall’amicizia e dalla Read more
Dopo le star americane Ambrose Akinmusire, David Murray, Fred Hersch e Antonio Sánchez, tocca ai leoni italiani del sax Francesco Bearzatti, Roberto Ottaviano ed Emanuele Cisi e al trio Bumps, la Read more
Rada Akbar è una fotografa di 33 anni, profuga da bambina con i suoi genitori verso il Pakistan, era tornata Read more
Dopo un anno di silenzio causato dall’emergenza Covid-19, torna il Beat Onto Jazz Festival per festeggiare la Ventesima edizione, sia Read more
Fariba, ventottenne attivista libertaria assieme a suo marito, all’infuriare dei talebani su Kabul si è nascosta in una cantina, in Read more
E’ tra le 250 donne giudici afgane (poco più del 10% del totale) Tayeba Parsa, per giunta di minoranza hazara, Read more