La presa di potere dei Talebani a Kabul, dopo trattative con le forze occidentali occupanti, culminate in un abbandono frettoloso di basi militari e ambasciate, ha lasciato parti importanti della popolazione, che aveva iniziato a credere in un presente e in un futuro di libertà, sola, sotto il dominio di una forza politica paramilitare, ben nota per le idee oscurantiste nei confronti di donne, giovani, intellettuali, studiosi, artisti e minoranze etniche. Quello di assassini di massa, di torture e di riduzioni in schiavitù è ben più di un rischio, è la realtà a cui l’Afghanistan sprofonda di nuovo, nella propria quotidianità.

Noi di Cirano Post, insieme a larghe parti della società civile, intendiamo dar voce quotidianamente a una delle nostre sorelle, le vittime più evidenti di questa barbarie, e lo facciamo come sappiamo, ossia scrivendone.

Ci auguriamo che chi può ascoltarci, e può intervenire direttamente, lo faccia con l’organizzazione di corridoi umanitari, con la predisposizione di un’accoglienza diffusa, cui anche noi siamo pronti.


"Quale qualifica professionale preferisce: poeta, romanziere, drammaturgo, sceneggiatore, attore, critico o regista?"A questa domanda, nella sua ultima intervista rilasciata prima Read more
Due spettacoli di grande presa sul pubblico andranno in scena nel weekend del Teatroteam di Bari. Si parte stasera, venerdì Read more
La spasmodica attesa è terminata: Aida di Giuseppe Verdi, la nuova produzione e nuovo allestimento della Fondazione Teatro Petruzzelli, debutterà Read more
Sabato 5 marzo 2022 alle ore 21.00, nell’ambito della XXI Stagione di Prosa del Teatro Angioino di Mola di Bari, Read more
Il capolavoro di Molière torna in scena a marzo al Teatro Kismet di Bari nella riscrittura curata da Teresa Ludovico per Teatri di Read more
Sabato 5 marzo, alle 0re 21.00, nel Teatro van Westerhout di Mola di Bari, l’Agìmus propone nell’ambito della programmazione invernale Read more
Paolo Panaro, artista specializzato nella rilettura dei grandi classici della letteratura, interpreta in una propria drammaturgia e regia la «Gerusalemme Read more
“Piena di te è la curva del silenzio.” (Pablo Neruda) “Le parole d'amore non dette, che spreco! Ci vuole il Read more
Oggi, 2 marzo 2022, alle ore 19,00, nell'ambito dell'azione “Le maschere del disagio”, presso “Movimenti” Laboratorio Urbano al quartiere Sant'Elia di Brindisi, si terrà la Read more