La presa di potere dei Talebani a Kabul, dopo trattative con le forze occidentali occupanti, culminate in un abbandono frettoloso di basi militari e ambasciate, ha lasciato parti importanti della popolazione, che aveva iniziato a credere in un presente e in un futuro di libertà, sola, sotto il dominio di una forza politica paramilitare, ben nota per le idee oscurantiste nei confronti di donne, giovani, intellettuali, studiosi, artisti e minoranze etniche. Quello di assassini di massa, di torture e di riduzioni in schiavitù è ben più di un rischio, è la realtà a cui l’Afghanistan sprofonda di nuovo, nella propria quotidianità.

Noi di Cirano Post, insieme a larghe parti della società civile, intendiamo dar voce quotidianamente a una delle nostre sorelle, le vittime più evidenti di questa barbarie, e lo facciamo come sappiamo, ossia scrivendone.

Ci auguriamo che chi può ascoltarci, e può intervenire direttamente, lo faccia con l’organizzazione di corridoi umanitari, con la predisposizione di un’accoglienza diffusa, cui anche noi siamo pronti.


Anche quest’anno il Liceo Scientifico “Gaetano Salvemini” di Bari organizza, nelle mattinate di lunedì 23, martedì 24 e mercoledì 25 Read more
Elena Bucci e Angela Malfitano, due nomi storici del teatro italiano, due attrici, autrici e registe, unite dal comune percorso Read more
“Afrocosmico – Club culture e controcultura” è il nuovo progetto del produttore, musicista e autore Nicola Conte che con il suo Fez negli anni Novanta Read more
Mentre la città è catturata dalla febbrile attesa dell'inaugurazione della Stagione d'Opera 2023 con "Il barbiere di Siviglia", con un Read more
Sabato 28 gennaio 2023, alle ore 18.30 presso la Sala del Dopolavoro ferroviario di Bari (Corso Italia n.112 nelle adiacenze dell'AncheCinema), ci sarà Read more
Riprende al Teatro Abeliano di Bari la tradizionale rassegna per bambini e famiglie "A teatro con mamma e papà", con Read more
Anche la Compagnia La Luna nel Letto di Ruvo di Puglia parteciperà alla tre giorni di inaugurazione di Bergamo-Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 con lo spettacolo Read more
Nel giorno del compleanno di Antonio Gramsci, domenica 22 gennaio, alle ore 18.30, sul palco del Teatro Comunale di Galatone Read more
La notte del 19 gennaio 2023 - per molti il risveglio del giorno dopo - la ricorderemo come quella in Read more