La presa di potere dei Talebani a Kabul, dopo trattative con le forze occidentali occupanti, culminate in un abbandono frettoloso di basi militari e ambasciate, ha lasciato parti importanti della popolazione, che aveva iniziato a credere in un presente e in un futuro di libertà, sola, sotto il dominio di una forza politica paramilitare, ben nota per le idee oscurantiste nei confronti di donne, giovani, intellettuali, studiosi, artisti e minoranze etniche. Quello di assassini di massa, di torture e di riduzioni in schiavitù è ben più di un rischio, è la realtà a cui l’Afghanistan sprofonda di nuovo, nella propria quotidianità.

Noi di Cirano Post, insieme a larghe parti della società civile, intendiamo dar voce quotidianamente a una delle nostre sorelle, le vittime più evidenti di questa barbarie, e lo facciamo come sappiamo, ossia scrivendone.

Ci auguriamo che chi può ascoltarci, e può intervenire direttamente, lo faccia con l’organizzazione di corridoi umanitari, con la predisposizione di un’accoglienza diffusa, cui anche noi siamo pronti.


Doppio appuntamento a Monopoli per la Stagione ‘Bagliori’, con la divertente commedia di Carlo Buccirosso, conosciutissimo volto del piccolo e grande Read more
Proseguono, nella sala conferenze del Teatro Margherita di Bari, gli incontri di World Press Photo Talks, la rassegna che affronta Read more
Spettacolo fuori abbonamento per la stagione teatrale 2023 – 2024 organizzata dal Comune di San Severo – assessorato alla Cultura Read more
“Mark Knopfler ha la straordinaria capacità di far emettere alla sua Schecter Custom Stratocaster dei suoni che paiono prodotti dagli Read more
Con grande emozione, Vito Signorile, regista e direttore artistico del Centro Polivalente di Cultura Gruppo Abeliano, ha accolto con entusiasmo Read more
Prosegue l’autunno di Ad Libitum – la grande musica a Polignano con un concerto ispirato al più celebre degli epiteti Read more
Giovedì 30 novembre si conclude con un doppio appuntamento la nona edizione del Bari International Gender Festival, diretto da Miki Gorizia e Tita Tummillo, promosso e organizzato dalla Read more
Il 30 novembre ha il via con la prosa la stagione 2023/2024 del Teatro Comunale di Corato, “La Grammatica delle Read more
La leggenda vuole che la regina Elisabetta, divertita dal personaggio di Falstaff nell’Enrico IV, e desiderosa di vederlo ancora sulla Read more