La presa di potere dei Talebani a Kabul, dopo trattative con le forze occidentali occupanti, culminate in un abbandono frettoloso di basi militari e ambasciate, ha lasciato parti importanti della popolazione, che aveva iniziato a credere in un presente e in un futuro di libertà, sola, sotto il dominio di una forza politica paramilitare, ben nota per le idee oscurantiste nei confronti di donne, giovani, intellettuali, studiosi, artisti e minoranze etniche. Quello di assassini di massa, di torture e di riduzioni in schiavitù è ben più di un rischio, è la realtà a cui l’Afghanistan sprofonda di nuovo, nella propria quotidianità.

Noi di Cirano Post, insieme a larghe parti della società civile, intendiamo dar voce quotidianamente a una delle nostre sorelle, le vittime più evidenti di questa barbarie, e lo facciamo come sappiamo, ossia scrivendone.

Ci auguriamo che chi può ascoltarci, e può intervenire direttamente, lo faccia con l’organizzazione di corridoi umanitari, con la predisposizione di un’accoglienza diffusa, cui anche noi siamo pronti.


L’oblìo è una forma di libertà (Kahlil Gibran) Si apre, sul tema dell'oblìo, la nona edizione del progetto di rigenerazione sociale delle periferie Amabili Read more
Di foglia in foglia… da uovo a bruco…da bruco a crisalide …da crisalide a farfalla in volo… e poi, ancora Read more
“Autistic City – Exploring youth different minds unique world” è la mostra fotografica ispirata a Wes Anderson che vede protagonisti Read more
Preparati a un'esperienza che fonde la danza classica della Compagnie Les Ballets de Monte Carlo con le melodie di Antonio Read more
Si replica domenica 28 Aprile alle ore 18.00 alla Cittadella degli Artisti di Molfetta lo spettacolo Bossolo, scritto, diretto ed Read more
Il 5 maggio, nella Chiesa Santa Chiara di Conversano (BA), le opere di Caravaggio e di Paolo Finoglio prendono vita nello spettacolo dei Tableaux Vivants, i “quadri Read more
Martedì 30 aprile al teatro Bravò di Bari, con inizio alle 21, sarà proposta la replica straordinaria dello spettacolo “Il Read more
C’erano una volta un attore e un musicomico: l’attore era bello, biondo, talentuoso ed elegante, il musicomico era del quartiere Read more