La presa di potere dei Talebani a Kabul, dopo trattative con le forze occidentali occupanti, culminate in un abbandono frettoloso di basi militari e ambasciate, ha lasciato parti importanti della popolazione, che aveva iniziato a credere in un presente e in un futuro di libertà, sola, sotto il dominio di una forza politica paramilitare, ben nota per le idee oscurantiste nei confronti di donne, giovani, intellettuali, studiosi, artisti e minoranze etniche. Quello di assassini di massa, di torture e di riduzioni in schiavitù è ben più di un rischio, è la realtà a cui l’Afghanistan sprofonda di nuovo, nella propria quotidianità.

Noi di Cirano Post, insieme a larghe parti della società civile, intendiamo dar voce quotidianamente a una delle nostre sorelle, le vittime più evidenti di questa barbarie, e lo facciamo come sappiamo, ossia scrivendone.

Ci auguriamo che chi può ascoltarci, e può intervenire direttamente, lo faccia con l’organizzazione di corridoi umanitari, con la predisposizione di un’accoglienza diffusa, cui anche noi siamo pronti.


Dopo il sold out dell'anteprima con il concerto dei "SeiOttavi", con il jazz di Pasquale Stafano, tra i grandi talenti Read more
Doppio appuntamento per L'Associazione Culturale "Like a Jazz" diretta da Lisa Angelillo (info, prevendita e biglietti al 333.9571734). Ad esibirsi Read more
Una crime story tutta da ridere, per raccontare il tentativo di Mimmuccio di affrancarsi dopo quasi trent’anni dal controllo di Read more
Prosegue la stagione teatrale 2021/2022 del Comune di Polignano in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese.Renato Ciardo è pronto per affrontare il palcoscenico Read more
Ritorniamo a relazionarci, a percepire i respiri di chi ci è accanto e a guardarci riflessi sul palcoscenico.Per tutto questo Read more
Nel centenario della nascita di Levi, Valter Malosti ha firmato la regia e l’interpretazione di Se questo è un uomo, che sarà in esclusiva Read more
Quattro appuntamenti per raccontare le sfaccettature di un Paese complesso, come l’Italia, attraverso le voci di grandi autori contemporanei. A Read more
La sua statua di cera campeggia al Museo Grévin e lui a Parigi, dove è stato nominato cavaliere delle Arti Read more
La programmazione 2022 del progetto «Teatro Studio» della Compagnia Diaghilev all’auditorium Vallisa di Bari, a causa di sopravvenute necessità è Read more