La presa di potere dei Talebani a Kabul, dopo trattative con le forze occidentali occupanti, culminate in un abbandono frettoloso di basi militari e ambasciate, ha lasciato parti importanti della popolazione, che aveva iniziato a credere in un presente e in un futuro di libertà, sola, sotto il dominio di una forza politica paramilitare, ben nota per le idee oscurantiste nei confronti di donne, giovani, intellettuali, studiosi, artisti e minoranze etniche. Quello di assassini di massa, di torture e di riduzioni in schiavitù è ben più di un rischio, è la realtà a cui l’Afghanistan sprofonda di nuovo, nella propria quotidianità.

Noi di Cirano Post, insieme a larghe parti della società civile, intendiamo dar voce quotidianamente a una delle nostre sorelle, le vittime più evidenti di questa barbarie, e lo facciamo come sappiamo, ossia scrivendone.

Ci auguriamo che chi può ascoltarci, e può intervenire direttamente, lo faccia con l’organizzazione di corridoi umanitari, con la predisposizione di un’accoglienza diffusa, cui anche noi siamo pronti.


Venti compagnie straniere, italiane e pugliesi con oltre cento repliche di spettacoli per piccolissimi (da 0 a 3 anni), piccoli e grandi spettatori, tra teatro, danza, circo, narrazione, nuove Read more
A conclusione dei laboratori dedicati al progetto #christmaschallenge di Oltredanza Matera, martedì 27 dicembre nella sede della Compagnia sarà proiettato Read more
“Tutto quello che avrei sempre voluto dire a Sorrentino ma che non ho mai osato dirgli”. Torna al Teatro Kismet Read more
Chiara da Assisi, almeno a me, è sempre sembrata una figura minore del movimento Francescano. L’altra parte di Francesco, il Read more
Quando ho avuto modo di approfondire il movimento della Beat Generation avevo vent’anni. Erano i primi anni ’70. Erano i Read more
“La traviata, ieri sera, fiasco. La colpa è mia o dei cantanti? Il tempo giudicherà”. Così si espresse Giuseppe Verdi Read more
Giorno di Natale speciale a Mola di Bari con il gospel di JP & The Soul Voices, gruppo della Florida Read more
In continuità con il claim #noFear che ha accompagnato la programmazione 2022 del Festival, il Movimento d’inverno, che per volontà Read more