La presa di potere dei Talebani a Kabul, dopo trattative con le forze occidentali occupanti, culminate in un abbandono frettoloso di basi militari e ambasciate, ha lasciato parti importanti della popolazione, che aveva iniziato a credere in un presente e in un futuro di libertà, sola, sotto il dominio di una forza politica paramilitare, ben nota per le idee oscurantiste nei confronti di donne, giovani, intellettuali, studiosi, artisti e minoranze etniche. Quello di assassini di massa, di torture e di riduzioni in schiavitù è ben più di un rischio, è la realtà a cui l’Afghanistan sprofonda di nuovo, nella propria quotidianità.

Noi di Cirano Post, insieme a larghe parti della società civile, intendiamo dar voce quotidianamente a una delle nostre sorelle, le vittime più evidenti di questa barbarie, e lo facciamo come sappiamo, ossia scrivendone.

Ci auguriamo che chi può ascoltarci, e può intervenire direttamente, lo faccia con l’organizzazione di corridoi umanitari, con la predisposizione di un’accoglienza diffusa, cui anche noi siamo pronti.


“Si sta spogliando l'odaliscaÈ già da un'ora che lo faEsasperante è il suo languoreAiuto, l’orchestrina del mio cuor” Nel 1917 Read more
Un autentico intreccio sonoro che fonde le radici della tradizione con le ali del futuro. Il concerto “Sentieri, dalla pizzica Read more
Venerdì 31 gennaio nel Teatro Comunale di Novoli con “Tartufo”, dall’omonima commedia di Molière nella rielaborazione drammaturgica firmata e diretta da Michele Sinisi per Elsinor - Centro di Read more
Ancora un grande evento del Locus 2025 a Bari nella Fiera del Levante! Il 18 luglio Brunori Sas presenta il nuovo album "L'albero Read more
Domenica 2 febbraio, alle 19, al Piccolo Teatro di Bari “Eugenio D’Attoma” sarà proposta la prima assoluta di “Vedi che Read more
Il Teatro Nuovo di Martina Franca si prepara a ospitare una serata indimenticabile con Mario Rosini & Friends, un progetto musicale d’eccezione che Read more
Una delle più riprovevoli pagine della storia, il massacro di Debre Libanòs, rivive sul palcoscenico del Teatro Radar di Monopoli Read more
Sola in scena coi suoi fantasmi, una donna che donna non è, divisa tra l’amore e il disamore, la tragedia Read more
“Tutto ha inizio sempre da uno stimolo emotivo: reazione a un’ingiustizia, sdegno per l’ipocrisia mia ed altrui, solidarietà e simpatia Read more