La presa di potere dei Talebani a Kabul, dopo trattative con le forze occidentali occupanti, culminate in un abbandono frettoloso di basi militari e ambasciate, ha lasciato parti importanti della popolazione, che aveva iniziato a credere in un presente e in un futuro di libertà, sola, sotto il dominio di una forza politica paramilitare, ben nota per le idee oscurantiste nei confronti di donne, giovani, intellettuali, studiosi, artisti e minoranze etniche. Quello di assassini di massa, di torture e di riduzioni in schiavitù è ben più di un rischio, è la realtà a cui l’Afghanistan sprofonda di nuovo, nella propria quotidianità.

Noi di Cirano Post, insieme a larghe parti della società civile, intendiamo dar voce quotidianamente a una delle nostre sorelle, le vittime più evidenti di questa barbarie, e lo facciamo come sappiamo, ossia scrivendone.

Ci auguriamo che chi può ascoltarci, e può intervenire direttamente, lo faccia con l’organizzazione di corridoi umanitari, con la predisposizione di un’accoglienza diffusa, cui anche noi siamo pronti.


Il Trio Gioconda De Vito inaugura la programmazione autunnale di “Ad Libitum – La grande musica a Polignano” sabato 21 ottobre Read more
Il Polo Museale della Città di Conversano (MUSeCO), con la produzione di Cooperativa Armida, presenta domenica 22 Ottobre 2023, alle ore 18.00 Read more
“La musica non esprime la passione, l'amore, la nostalgia di questo o quell'individuo in questa o quella situazione, ma la Read more
Prosegue, con ottimo riscontro di pubblico, la stagione dei “Concerti d'autunno” organizzati dall'associazione Seven Arts. Il 19 ottobre alle 20,30, Read more
Corato ricorda Antonio Molinini, compositore e polistrumentista prematuramente scomparso nel 2021. Nel giorno in cui avrebbe compiuto quarantadue anni, giovedì Read more
Al Traetta Opera Festival diretto da Vito Clemente prosegue il ciclo «Ri-letture», sette recital all’interno dei quali gli interpreti ospiti Read more
Da giovedì 19 a domenica 22 ottobre per la stagione teatrale del Comune di Bari in collaborazione con il Teatro Pubblico Read more
Quattro città e altrettanti teatri, sedici spettacoli, compagnie di rango nazionali e internazionali e una serie di attività collaterali come Read more
Giustina Rocca rivive nelle iniziative culturali promosse dalle Associazioni Marluna Teatro e Miranfù Beebliocar e cofinanziate dalla Città di Trani.La sua figura, Read more