La presa di potere dei Talebani a Kabul, dopo trattative con le forze occidentali occupanti, culminate in un abbandono frettoloso di basi militari e ambasciate, ha lasciato parti importanti della popolazione, che aveva iniziato a credere in un presente e in un futuro di libertà, sola, sotto il dominio di una forza politica paramilitare, ben nota per le idee oscurantiste nei confronti di donne, giovani, intellettuali, studiosi, artisti e minoranze etniche. Quello di assassini di massa, di torture e di riduzioni in schiavitù è ben più di un rischio, è la realtà a cui l’Afghanistan sprofonda di nuovo, nella propria quotidianità.

Noi di Cirano Post, insieme a larghe parti della società civile, intendiamo dar voce quotidianamente a una delle nostre sorelle, le vittime più evidenti di questa barbarie, e lo facciamo come sappiamo, ossia scrivendone.

Ci auguriamo che chi può ascoltarci, e può intervenire direttamente, lo faccia con l’organizzazione di corridoi umanitari, con la predisposizione di un’accoglienza diffusa, cui anche noi siamo pronti.


Che ruolo possono avere la morte e la consapevolezza dell’umana finitezza in una società il cui emblema sembra essere una Read more
Déjà vu, una commedia musicale, racconta la storia di Bianca, una giovane imprenditrice che ha traslocato nel Sud Italia insieme Read more
I concerti del duo sono un singolare omaggio dei due bassisti al mondo del cinema. Il titolo stesso dei loro Read more
Arriva domani in Puglia l’omaggio a Paolo Poli di Pino Strabioli Sempre fiori mai un fioraio, da un libro edito da Read more
Venerdì 26 gennaio (ore 20:45 - ingresso 10/8 euro) al Teatro Comunale di Leverano con Copenhagen di Michael Frayn prosegue Per un teatro umano, stagione di teatro e danza del Read more
Venerdì 26 gennaio al Teatro Bravò di Bari diretto da Angelica Gregucci, si terrà lo spettacolo “Il girone di Ofelia” Read more
Appuntamento il 26 e 27 gennaio a Bologna negli spazi dell’Oratorio San Filippo Neri, nell’ambito della programmazione del LabOratorio, curata Read more
Prosegue Unica - Fuoribordo, seconda stagione per il pubblico di tutte le età di teatro, musica, danza, mostre, laboratori, incontri di Nasca - Il teatro a Lecce, realizzata con Read more
Sabato 27 gennaio alle ore 20 lo spettacolo teatrale che apre uno squarcio tra le catastrofi sociali, stermini, guerre, incompatibilità religiose, etniche, Read more