La presa di potere dei Talebani a Kabul, dopo trattative con le forze occidentali occupanti, culminate in un abbandono frettoloso di basi militari e ambasciate, ha lasciato parti importanti della popolazione, che aveva iniziato a credere in un presente e in un futuro di libertà, sola, sotto il dominio di una forza politica paramilitare, ben nota per le idee oscurantiste nei confronti di donne, giovani, intellettuali, studiosi, artisti e minoranze etniche. Quello di assassini di massa, di torture e di riduzioni in schiavitù è ben più di un rischio, è la realtà a cui l’Afghanistan sprofonda di nuovo, nella propria quotidianità.

Noi di Cirano Post, insieme a larghe parti della società civile, intendiamo dar voce quotidianamente a una delle nostre sorelle, le vittime più evidenti di questa barbarie, e lo facciamo come sappiamo, ossia scrivendone.

Ci auguriamo che chi può ascoltarci, e può intervenire direttamente, lo faccia con l’organizzazione di corridoi umanitari, con la predisposizione di un’accoglienza diffusa, cui anche noi siamo pronti.


Prosegue il Festival Du Pastiche Musical (Barisien - Napolitain - Européen), la rassegna dell’EurOrchestra da Camera di Bari che si inserisce nel Read more
Da domenica 14 a domenica 21 luglio, otto serate con le star internazionali della musica da camera, tutte nel Salento, Read more
Venerdì 19 luglio (ore 21:30 - ingresso 40 euro - posto unico a sedere non numerato) in Piazza San Giorgio a Melpignano con il concerto Read more
La claustrofobia per Lanthimos è una categoria dello spirito: la clausura di un tale che decide di trasformarsi in aragosta, Read more
La macchina del tempo di ApuliAntiqua, progetto artistico dell’associazione Sentieri Armonici diretta da Giovanni Rota, continua il suo viaggio con Read more
Sabato 13 luglio alle ore 20:30, il Paint Duo, composto da Antonio Dambra (flauto) e Paolo Battista (chitarra), si esibirà Read more
Sabato 13 a domenica 14 luglio ore 21:00 "La Nostra Città" di Thornton Wilder Regia Carlo Formigonicon Giancarlo Luce, Erika Read more
Un viaggio profondo nell’animo umano, narrato con la forza e la passione della lingua partenopea: un omaggio alla speranza, alla Read more