Nella sede di Palazzo San Michele, alle porte del Borgo Antico di Bari, la Fondazione Teatro Petruzzelli ha inaugurato la mostra “Tesori Svelati”

Nel cuore del centro cittadino, alle porte del Borgo Antico di Bari, alla strada San Benedetto n.15, si erge il bellissimo Palazzo San Michele, attuale sede degli uffici amministrativi della Fondazione Teatro Petruzzelli, restituito ai baresi dopo un attento lavoro di recupero straordinario nel quale il 6 maggio è stata inaugurata la mostra “Tesori Svelati”, a passeggio fra storia e storie, alla presenza del nostro primo cittadino, Vito Leccese.

La mostra che si concluderà il 7 ottobre 2025, nasce dall’incontro tra il costumista Luigi Spezzacatene, coordinatore del settore costume del Teatro Petruzzelli e qui nelle vesti di ideatore del progetto espositivo e l’architetto Daniela Boscia, all’allestimento e coordinamento, coadiuvati, nella creazione dei contenuti multimediali da Clarissa Lapolla, da Marta Gadaleta, al progetto grafico, da Barbara Mangini per la  ricerca storica e voce narrante, supportati tecnicamente da Gianvito Reticelli. Alla cura dell’ufficio stampa dell’iniziativa Monica Sbisà.

I primi tesori esposti con l’occasione all’interno del meraviglioso percorso archeologico sono dei preziosi  abiti “magici”, creati dallo stesso Spezzacatena per il “Gatto con gli stivali”, opera commissionata al compositore Nicola Scardicchio, per la regia di Maria Grazia Pani e la scenografia di Francesco Arrivo, prodotta dalla Fondazione Teatro Petruzzelli e andata in scena nel 2018 con grande successo di pubblico e critica.

Ad essi, periodicamente si alterneranno nuovi abiti creati per gli spettacoli del nostro Politeama barese.

Durante l’incontro con tutti i fautori del pregevole evento, il Sindaco si è detto orgoglioso di essere barese e della sua città che negli anni, grazie alla sua bellezza ed alla luce del suo lungomare, è diventata meta molto apprezzata da un turismo ormai internazionale ma si è, al contempo, augurato che la stessa città mantenga pari dimensione ponendosi obiettivi ambiziosi, come quello appena vissuto il primo maggio che ha proiettato la città ed il suo Politeama – con il quale c’è un legame identitario – sulla scena culturale internazionale, in modo tale da poter far esclamare a chiunque :“siamo tutti baresi oggi”, mutuando quella più iconica “Ich bin ein berliner” pronunciata a Berlino Ovest dal presidente statunitense John F. Kennedy nel giugno del 1963. Ambizione sicuramente possibile, secondo il Primo Cittadino, se si continua a puntare sulle tante nostre eccellenze, prima fra tutte la Fondazione e tutti coloro che ne sono parte.

Dunque non resta che farsi prendere non solo dalla bellezza degli splendidi vestiti di scena  (per i quali è doveroso anche un ringraziamento alle sarti presenti alla conferenza)  ma anche dalla storia del Palazzo che sorge sui resti del monastero di San Benedetto e, per questo,  curiosamente legato al nostro Santo protettore poiché le reliquie di San Nicola, trafugate da Mira nel 1087, furono affidate all’abate Elia e conservate all’arrivo a Bari proprio nel plesso del monastero per essere poi successivamente trasferite, due anni dopo, nella cripta della Basilica per volere di Papa Urbano II.

Inoltre, si ritiene che in questi luoghi antichi presero vita importanti codici miniati e, probabilmente, anche i rotoli degli EXULTET (pergamene liturgiche), oggi conservati (in numero di tre) nel Museo diocesano di Bari , che avvalorano la tesi dell’esistenza di un “centro scrittorio” nel capoluogo pugliese.

I giorni di apertura del Palazzo San Michele saranno il martedì, il giovedi ed il venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,00  e dalle 16.00 alle 19.00, il sabato e la domenica dalle 16.00 alle 19.00.

Per informazioni sarà a disposizione l’utenza telefonica raggiungibile al n.080.5239748.

Gemma Viti
Foto di Clarissa Lapolla

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.