Una “Biancaneve” in linea con i nostri tempi nel discusso remake disneyano di Marc Webb

Il nuovo film targato Disney è la trasposizione in live Action del classico d’animazione “Biancaneve e i sette nani” del 1937, film che ha segnato la golden age della casa di produzione, a sua volta tratto dalla fiaba dei fratelli Grimm.

Ebbene, inaspettatamente, questa ennesima versione è uno dei film più discussi dell’anno, al punto che è stato centro monopolizzatore di opinioni di ogni tipo, anche prima della sua uscita in sala.

Vi si racconta la storia già nota della principessa Biancaneve (Rachel Zegler) e della regina cattiva Grimilde (Gal Gadot) in una rivisitazione attuale, un remake in chiave moderna diretto da Marc Webb.

L’elemento portante del film risulterebbe la colonna sonora: nonostante la scelta di cambiare una delle canzoni già conosciute del classico originale, la composizione della colonna sonora da parte di Benj Pasek e Justin Paul risulta valida, eseguita in maniera eccellente da Rachel Zegler, rimandando alla vocalità e agli arrangiamenti di Broadway.

I costumi, realizzati dalla costumista premio Oscar Sandy Powell, richiamano l’atmosfera di quelli originali, con alcune modifiche e versioni diverse; la scenografia è accompagnata anche dall’utilizzo della CGI, che contribuisce anche alla realizzazione dei famosi sette nani, i quali vengono realizzati verosimilmente e con caratteristiche antropomorfe.

Il film si focalizza sul tema della gentilezza di cui quale Biancaneve si fa portatrice, una dolcezza a cui eravamo già abituati, ma che in questa versione si evolve, così che possiamo in qualche modo definirlo un coming of age della protagonista: la principessa si fa portavoce di un’indole gentile ma coraggiosa allo stesso tempo, che ha a cuore la vita del popolo e ricerca la giustizia sociale.

In conclusione, questo live action è sicuramente un film divisivo, che si distacca dall’immaginario classico a cui siamo abituati, ma che rispecchia il contesto sociale in cui viviamo attualmente ed è rivolto in particolare modo al nuovo pubblico, quello più giovane, dimostrando di aver compreso la continua metamorfosi del linguaggio cinematografico.

Rebecca Russo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.