Il Teatro Comunale di Massafra apre le porte ad una nuova e ricca stagione teatrale, organizzata in collaborazione con Puglia Culture. Otto spettacoli, in programma da dicembre a maggio, offriranno al pubblico un viaggio tra teatro di narrazione, musica dal vivo, commedie, impegno civile e una sezione speciale dedicata ai più piccoli, in collaborazione con il Teatro delle Forche.
Tra i protagonisti di questa edizione troviamo nomi illustri come i Gemelli di Guidonia, Enzo Decaro, Massimo Dapporto, Fabio Troiano, Gianluca Guidi, Paola Minaccioni, Luca Bizzarri, Maurizio Pellegrini, Gianluigi Gherzi ed Erika Grillo.
Il programma
- 19 dicembre: “Intelligenza Musicale” dei Gemelli di Guidonia
Un mix di ironia, musica e tecnologie innovative in uno spettacolo interattivo, scritto e interpretato da Eduardo, Gino e Pacifico Acciarino, con la regia di Massimiliano Papaleo. - 13 gennaio 2025: “L’Avaro Immaginario – in viaggio verso Molière da Napoli a Parigi”
Enzo Decaro e Nunzia Schiano reinterpretano l’universo di Molière, tra ironia e critica sociale, con musiche di Nino Rota e la regia dello stesso Decaro. - 9 febbraio: “Pirandello Pulp”
Con Massimo Dapporto e Fabio Troiano, diretti da Gioele Dix, una riflessione metateatrale che mescola il teatro classico ad una comicità inaspettata. - 22 febbraio: “Sinatra. The Man & His Music”
Gianluca Guidi, accompagnato da un trio jazz, rende omaggio a Frank Sinatra con aneddoti e musica, in un evento che vedrà anche la partecipazione di Johnny Dorelli. - 5 marzo: “Elena, la Matta”
Paola Minaccioni racconta la storia di Elena Di Porto, eroina dimenticata della Roma occupata, in uno spettacolo emozionante con la regia di Giancarlo Nicoletti. - 22 marzo: “Non hanno un amico”
Luca Bizzarri porta sul palco il suo monologo ispirato al podcast di successo, esplorando le contraddizioni del nostro tempo con la sua inconfondibile satira. - 4 aprile: “Si me vulisse bene”
Maurizio Pellegrini, insieme alla Chamber Swing Orchestra, celebra l’umorismo e la musica napoletana con serenate, macchiette e contrasti d’amore. - 7 maggio: “Nessun destino è per sempre”
Una produzione del Teatro delle Forche che esplora il rapporto tra lavoro e destino, attraverso testimonianze e materiali multimediali, con la drammaturgia di Gianluigi Gherzi ed Erika Grillo.
Teatro Ragazzi
Parallelamente alla stagione principale, dal 20 dicembre all’8 maggio si terrà una rassegna dedicata ai più giovani, con 7 spettacoli tra matinée scolastiche e pomeridiane.
Biglietti e Abbonamenti
- Prelazione abbonamenti: dal 6 all’11 dicembre 2024
- Nuovi abbonati: dal 12 al 18 dicembre 2024
I biglietti saranno acquistabili online su Vivaticket e nei punti vendita affiliati.
Per prenotazioni:
- Biglietteria del Teatro Comunale: lunedì 11.00-13.00, martedì, giovedì e venerdì 17.00-19.00 e la sera di spettacolo da un’ora prima dell’inizio.
- Prenotazioni telefoniche: al numero 324.6103258, tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00.
Accessibilità
È garantito l’accesso per persone con disabilità, con biglietti a prezzo intero per il disabile e ingresso gratuito per l’accompagnatore (previa prenotazione e disponibilità dei posti riservati).
Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza unica al Teatro Comunale di Massafra, dove ogni spettacolo diventa un’emozione da condividere.
Daniele Milillo