San Nicola è dei bambini, dei ragazzi e delle famiglie. San Nicola a Bari è attendere il Natale. Dal 6 al 9 dicembre al Teatro Comunale Piccinni di Bari, nell’ambito della stagione teatrale del Comune di Bari-Puglia Culture, va in scena “San Nicola porta di pace” della Compagnia Granteatrino con Rocco Capri Chiumarulo, Anna Chiara Castellano Visaggi, Marianna Di Muro, Paolo Comentale, disegni originali Emanuele Luzzati, pupazzi e oggetti di scena Natale Panaro e Lucrezia Tritone, scene e costumi Bruno Soriato, tecnico audio-luci Gianni Colapinto, proiezioni video Leandro Summo e Daniel Bungaro, musiche eseguite dal vivo Alessandro Pipino, testo e regia di Paolo Comentale.
“San Nicola è il santo che unisce Oriente e Occidente, che cura i problemi delle persone semplici, che si occupa degli ultimi – riflette Paola Romano, assessora alla Cultura del Comune di Bari – . È il santo dei bambini e della pace. Per questo, in un momento storico in cui le guerre si moltiplicano in tutto il mondo e a pagarne le conseguenze sono, come sempre, i più vulnerabili, vogliamo rendergli omaggio anche grazie alla magia del teatro. Nel giorno di San Nicola sarà bellissimo assistere tutti insieme, adulti e bambini, al racconto della sua vita e dei suoi miracoli all’interno del nostro teatro Piccinni”.
GLI ORARI: da venerdì 6 a domenica 8 dicembre 2024- ore 18, venerdì 6 dicembre ore 11.30 e 9 dicembre ore 9.30 e ore 11.00. Cinque istituti scolastici hanno aderito con alcune classi e alunni alle repliche mattutine, tanto da riempire il teatro, dall’Istituto Comprensivo “Falcone Borsellino” – Bari, all’Istituto Comprensivo Manzoni – Molfetta, l’Istituto comprensivo Perone-Levi Bari, al Convitto nazionale statale Cirillo- Bari , alla Scuola Primaria “De Amicis” di Bisceglie. Per un totale di 1200 presenze nelle tre giornate .
San Nicola alla guida di un mondo di pace. Le più celebri leggende fiorite in ambiente medievale su San Nicola, patrono della città di Bari, noto per i suoi miracoli in tutto il mondo, sono il punto di partenza del lavoro ospitato a teatro Lo spettacolo narra le storie legate alle tradizioni del culto di San Nicola e al suo rapporto, unico e profondo, che lega i baresi di tutte le età e di tutte le estrazioni sociali. San Nicola non perde mai di attualità, campione di ecumenismo, insegna ancora oggi a vivere senza paraocchi e ad ascoltare la voce del debole, del dimenticato, dell’ultimo. In scena attori, burattini, narrazione, videomapping e musica dal vivo. Un lavoro del Granteatrino che coniuga tradizione e innovazione e che regala alla città uno spettacolo originale rivolto al pubblico di ogni età.
INFO: https://www.pugliaculture.it/evento/san-nicola-porta-di-pace/