La presa di potere dei Talebani a Kabul, dopo trattative con le forze occidentali occupanti, culminate in un abbandono frettoloso di basi militari e ambasciate, ha lasciato parti importanti della popolazione, che aveva iniziato a credere in un presente e in un futuro di libertà, sola, sotto il dominio di una forza politica paramilitare, ben nota per le idee oscurantiste nei confronti di donne, giovani, intellettuali, studiosi, artisti e minoranze etniche. Quello di assassini di massa, di torture e di riduzioni in schiavitù è ben più di un rischio, è la realtà a cui l’Afghanistan sprofonda di nuovo, nella propria quotidianità.

Noi di Cirano Post, insieme a larghe parti della società civile, intendiamo dar voce quotidianamente a una delle nostre sorelle, le vittime più evidenti di questa barbarie, e lo facciamo come sappiamo, ossia scrivendone.

Ci auguriamo che chi può ascoltarci, e può intervenire direttamente, lo faccia con l’organizzazione di corridoi umanitari, con la predisposizione di un’accoglienza diffusa, cui anche noi siamo pronti.


Sabato 18 gennaio, al Demodé Club di Modugno (Ba) giunto quest’anno alla sua venticinquesima edizione, si terrà “Gioca Jouer”, il Read more
Davanti alla porta della sala operatoria di una clinica serba, illuminata dalla fredda luce di un neon, siede una donna Read more
Danio Manfredini, voce sensibile del teatro contemporaneo e vincitore di cinque Premi Ubu, l'ultimo dei quali alla carriera nel 2023, Read more
La compagnia L’Occhio del Ciclone Theater presenta una nuova produzione del celebre Tartufo... ovvero L’impostore di Molière, nell’adattamento di Teodosio Read more
Un viaggio evocativo nell’oltretomba, dove mito, letteratura e modernità si intrecciano. Con i versi più intensi del maggior capolavoro della letteratura Read more
Paolo Panaro torna con la compagnia Diaghilev ad esplorare l’universo di Luigi Pirandello. Stavolta tocca alla commedia in due atti Read more
Ripartono gli appuntamenti dal vivo dedicati al fumetto d'autore organizzati dall’associazione culturale Spine. Il primo incontro del 2025, inserito all'interno Read more
Con la riscrittura di uno dei miti fondanti della nostra cultura, quello del ratto di Proserpina, prosegue venerdì 17 gennaio alle 21.00 (apertura porte Read more
Uno spettacolo che apre uno squarcio su una delle più riprovevoli pagine della storia, il massacro di Debre Libanòs, inaugura la Read more