La presa di potere dei Talebani a Kabul, dopo trattative con le forze occidentali occupanti, culminate in un abbandono frettoloso di basi militari e ambasciate, ha lasciato parti importanti della popolazione, che aveva iniziato a credere in un presente e in un futuro di libertà, sola, sotto il dominio di una forza politica paramilitare, ben nota per le idee oscurantiste nei confronti di donne, giovani, intellettuali, studiosi, artisti e minoranze etniche. Quello di assassini di massa, di torture e di riduzioni in schiavitù è ben più di un rischio, è la realtà a cui l’Afghanistan sprofonda di nuovo, nella propria quotidianità.

Noi di Cirano Post, insieme a larghe parti della società civile, intendiamo dar voce quotidianamente a una delle nostre sorelle, le vittime più evidenti di questa barbarie, e lo facciamo come sappiamo, ossia scrivendone.

Ci auguriamo che chi può ascoltarci, e può intervenire direttamente, lo faccia con l’organizzazione di corridoi umanitari, con la predisposizione di un’accoglienza diffusa, cui anche noi siamo pronti.


Riparte la rassegna “Teatri a Sud”, ideata e promossa da Astràgali Teatro di Lecce, con la nuova programmazione estiva che vedrà il coinvolgimento, da fine Read more
“Voglio essere un cuore pensante. Si deve diventare un’altra volta così semplici e senza parole, come il grano che cresce Read more
E’ stata inaugurata a Palazzo Ducale di Martina Franca la 50ª edizione del Festival della Valle d’Itria con “Norma” di Read more
Annunciata la 24ª edizione del Festival Internazionale "Musica sulle Bocche", la storica rassegna diretta artisticamente da Enzo Favata. Anche quest’anno, Read more
Cantante amatissima sin dall’exploit del 1979 con la reinterpretazione dance di «Knock on Wood», la cover di Eddie Floyd con Read more
Terza domenica di luglio: festa del Redentore a Venezia e festa anche nel castello di Mesagne (Brindisi), dov’è allestita la Read more
Domenica 21 luglio (ingresso libero) a Caprarica di Lecce si conclude la settima edizione di Corti in tavola: una passeggiata enogastronomica tra le storiche Read more
Un omaggio divertito al kabarett tedesco degli anni ’20 e ’30: "Tingel Tangel” di Karl Valentin, diretto da Totò Onnis va in Read more
Per la prima volta, dopo circa 400 anni, la Maddalena - capolavoro a firma di Artemisia Gentileschi – torna visibile a Napoli, città in cui fu Read more