La presa di potere dei Talebani a Kabul, dopo trattative con le forze occidentali occupanti, culminate in un abbandono frettoloso di basi militari e ambasciate, ha lasciato parti importanti della popolazione, che aveva iniziato a credere in un presente e in un futuro di libertà, sola, sotto il dominio di una forza politica paramilitare, ben nota per le idee oscurantiste nei confronti di donne, giovani, intellettuali, studiosi, artisti e minoranze etniche. Quello di assassini di massa, di torture e di riduzioni in schiavitù è ben più di un rischio, è la realtà a cui l’Afghanistan sprofonda di nuovo, nella propria quotidianità.

Noi di Cirano Post, insieme a larghe parti della società civile, intendiamo dar voce quotidianamente a una delle nostre sorelle, le vittime più evidenti di questa barbarie, e lo facciamo come sappiamo, ossia scrivendone.

Ci auguriamo che chi può ascoltarci, e può intervenire direttamente, lo faccia con l’organizzazione di corridoi umanitari, con la predisposizione di un’accoglienza diffusa, cui anche noi siamo pronti.


“Che cosa le piacerebbe poter fare?”“Imparare a dipingere! L’aspetto meraviglioso della pittura è che nessuno può dirti di saper dipingere. Read more
Il Frosinone si trova in una crisi profonda: nessuna vittoria fino ad ora, sei titolari fuori per infortunio, e una Read more
Siamo lieti di annunciare la nuova stagione concertistica dell'Associazione "Amici della Musica - O. Fiume" di Monopoli, che quest’anno celebra Read more
È un viaggio nelle sigle musicali della Rai il progetto «Tutto cangia, il ciel s’abbella», con il quale il Quartetto Read more
Di ritorno da Napoli - dove il 21 settembre l’Orchestra barocca del Festival Duni ha replicato con grande successo il Read more
Non tutti i luoghi della cultura, in città, corrispondono a un contenitore istituzionale. Quando si scopre un luogo in cui Read more
Il piano solo di Rita Marcotulli chiude la Rassegna musicale NoJazz 2024 dedicata alla musica jazz e alle sue varie Read more
Oltre trenta artisti di rilievo della scena regionale e nazionale saranno i protagonisti di un ricco cartellone, composto da dieci Read more
“È tempo di cambiare musica” è il titolo significativo della rassegna musicale in tre appuntamenti, 3 concerti d’azione contro la Read more