La presa di potere dei Talebani a Kabul, dopo trattative con le forze occidentali occupanti, culminate in un abbandono frettoloso di basi militari e ambasciate, ha lasciato parti importanti della popolazione, che aveva iniziato a credere in un presente e in un futuro di libertà, sola, sotto il dominio di una forza politica paramilitare, ben nota per le idee oscurantiste nei confronti di donne, giovani, intellettuali, studiosi, artisti e minoranze etniche. Quello di assassini di massa, di torture e di riduzioni in schiavitù è ben più di un rischio, è la realtà a cui l’Afghanistan sprofonda di nuovo, nella propria quotidianità.

Noi di Cirano Post, insieme a larghe parti della società civile, intendiamo dar voce quotidianamente a una delle nostre sorelle, le vittime più evidenti di questa barbarie, e lo facciamo come sappiamo, ossia scrivendone.

Ci auguriamo che chi può ascoltarci, e può intervenire direttamente, lo faccia con l’organizzazione di corridoi umanitari, con la predisposizione di un’accoglienza diffusa, cui anche noi siamo pronti.


Sarà una serata, in compagnia di Sergio RUBINI, all’insegna della musica, del cibo e dell’allegria l’appuntamento annuale per la presentazione Read more
Un altro appuntamento di pregio segna il terzo appuntamento della stagione 2024-2025 del Teatro Forma di Bari, con la direzione artistica di Carlo Read more
Un inno alla vita capace di sorprendere, delle meravigliose scoperte dell’infanzia, apre domenica 17 novembre la Stagione Famiglie a teatro 2024.25 del Teatro Kismet. In Read more
Domenica 17 novembre, il Comune di Alberobello ospiterà un evento speciale dal titolo "Storie spaziali per maschi del futuro" promosso dagli Assessorati alle Pari Opportunità Read more
Si intitola "Pietre di scarto" di Stefano Di Marco a cura di Vincenzo Velati, la mostra allestita fino al 24 Read more
Il teatro che fotografa il presente, la sua complessità e le sue contraddizioni. A Taranto, la compagnia Crest propone questa Read more
Sabato 16 novembre alle ore 18:00 si inaugurerà a Bitonto, presso Palazzo Planelli, la mostra TEXTUS all'interno del progetto BackStage: Read more
Si intitola “Tenersi forte, lasciarsi andare dolcemente” il primo laboratorio teatrale sui sentimenti e sull’affettività dedicato agli studenti e alle studentesse Read more
Un progetto culturale e sociale che coinvolge i giovani della comunità in tutte le sue fasi e che vedrà accendersi Read more