La presa di potere dei Talebani a Kabul, dopo trattative con le forze occidentali occupanti, culminate in un abbandono frettoloso di basi militari e ambasciate, ha lasciato parti importanti della popolazione, che aveva iniziato a credere in un presente e in un futuro di libertà, sola, sotto il dominio di una forza politica paramilitare, ben nota per le idee oscurantiste nei confronti di donne, giovani, intellettuali, studiosi, artisti e minoranze etniche. Quello di assassini di massa, di torture e di riduzioni in schiavitù è ben più di un rischio, è la realtà a cui l’Afghanistan sprofonda di nuovo, nella propria quotidianità.

Noi di Cirano Post, insieme a larghe parti della società civile, intendiamo dar voce quotidianamente a una delle nostre sorelle, le vittime più evidenti di questa barbarie, e lo facciamo come sappiamo, ossia scrivendone.

Ci auguriamo che chi può ascoltarci, e può intervenire direttamente, lo faccia con l’organizzazione di corridoi umanitari, con la predisposizione di un’accoglienza diffusa, cui anche noi siamo pronti.


La nuova star del jazz internazionale Jany McPherson, cantante, pianista e compositrice cubana che ha iniziato giovanissima a suonare nella Read more
Una serata all'insegna della libertà creativa, dove la musica rompe gli schemi e si trasforma in un’esperienza collettiva unica. L’11 Read more
Venerdì 11 aprile (ore 20:45 | ingresso 10 euro - ridotto 8 euro | prevendite attive su vivaticket.it) al Teatro Comunale di Novoli la Read more
Il Cartellone della Stagione “Music Loves” firmato dal Maestro Pietro Laera per l’associazione “Nel gioco del Jazz”, presieduta da Donato Read more
Il cuore oltre l’ostacolo: il Bari pareggia a Catanzaro e riscopre il suo spirito Non è stata la classica partita Read more
C’è una malattia che non si vede, ma che ha cambiato per sempre il volto del Salento. La Xylella si Read more
All'interno della rassegna DonneTeatroDiritti, torna sul palco un classico intramontabile della letteratura: La fattoria degli animali di George Orwell, adattato Read more
Peter Stein, regista tedesco, un maestro del teatro contemporaneo che ha segnato la storia del panorama teatrale negli anni Settanta, Read more
Venerdì 11 aprile alle ore 18.00 presso la Sala Convegni della Biblioteca dell'Ateneo di Bari (ingresso Via Crisanzio), Antonio Ippolito Read more