La presa di potere dei Talebani a Kabul, dopo trattative con le forze occidentali occupanti, culminate in un abbandono frettoloso di basi militari e ambasciate, ha lasciato parti importanti della popolazione, che aveva iniziato a credere in un presente e in un futuro di libertà, sola, sotto il dominio di una forza politica paramilitare, ben nota per le idee oscurantiste nei confronti di donne, giovani, intellettuali, studiosi, artisti e minoranze etniche. Quello di assassini di massa, di torture e di riduzioni in schiavitù è ben più di un rischio, è la realtà a cui l’Afghanistan sprofonda di nuovo, nella propria quotidianità.

Noi di Cirano Post, insieme a larghe parti della società civile, intendiamo dar voce quotidianamente a una delle nostre sorelle, le vittime più evidenti di questa barbarie, e lo facciamo come sappiamo, ossia scrivendone.

Ci auguriamo che chi può ascoltarci, e può intervenire direttamente, lo faccia con l’organizzazione di corridoi umanitari, con la predisposizione di un’accoglienza diffusa, cui anche noi siamo pronti.


Martedì 3 dicembre e mercoledì 4 dicembre 2024, la stagione teatrale della Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara" Read more
Quello andato in scena al Palaflorio di Bari non è stato un concerto. O, meglio, non è stato solo un Read more
Guardiamo innanzitutto ai risvolti positivi. Come avrebbe potuto dire Montale, "ciò che non siamo, ciò che non vogliamo" definisce a Read more
Bologna si prepara a celebrare l’apertura della Galleria Leòn, diretta da Leonardo Iuffrida, uno spazio espositivo innovativo nel cuore della Read more
Debutta a Bologna al Teatro delle Moline, dall’11 al 22 dicembre, il nuovo spettacolo Algoritmo d’autore ispirato a Sei personaggi Read more
Lunedì 2 dicembre, alle 20,45, il Multicinema Galleria di Bari ospiterà l’anteprima nazionale di "Non dirmi che hai paura", l’attesissimo adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo Read more
È il delicato ritratto di una relazione di coppia che vive la sua parabola senile attraverso il prisma della memoria, Read more
Dinko Fabris insegna Storia della musica e musicologia all’Università della Basilicata (Matera) e all’Università di Leiden in Olanda. È stato il Read more
La stagione teatrale 2024-2025 del Comune di Lecce, in collaborazione con Puglia Culture, si propone di abbracciare l’intera dimensione urbana. Read more