Estate a Brindisi tra miti, canzoni e improvvisazione: il cartellone di ‘Verdi in Città’

Torna per la terza edizione “Verdi in Città”, la rassegna estiva di teatro e musica dal vivo promossa dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi con il sostegno del Comune di Brindisi e la collaborazione di Puglia Culture e del Polo Biblio-Museale di Brindisi.

Per due mesi, piazza Duomo si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, pronto ad accogliere spettacoli che intrecciano teatro, musica, letteratura ed improvvisazione. Un invito a riscoprire la città d’estate, a viverla con occhi diversi. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero ed iniziano alle 21 nello spazio antistante il Museo archeologico “Ribezzo”, tranne l’evento speciale dell’alba dell’8 agosto. Al termine delle serate, il pubblico potrà godere di una degustazione di vini nel chiostro del museo, grazie alle cantine “Otri del Salento” e “Vignuolo”.

Il programma

Domenica 20 luglio
Itaca per sempre – con Enrico Lo Verso e Alessia D’Anna
Un viaggio teatrale ispirato al romanzo di Luigi Malerba, che racconta un Ulisse ed una Penelope ritrovati ma cambiati, distanti e fragili. La regia di Alessandra Pizzi scava nelle crepe dell’amore, nella fatica di riconoscersi dopo anni di attesa. Un duetto intenso e disarmato che parla di verità più che di miti.

Mercoledì 23 luglio
Flamenco e Hispano-America – Jaleo Trio
Le chitarre di Checco e Gioele Leo, padre e figlio, insieme alla voce e alle percussioni di Gioacchino De Filippo, ci guidano in un viaggio musicale dall’Andalusia all’America Latina. Flamenco tradizionale, brani originali e classici come “Bamboleo” e “Moliendo Cafè” si intrecciano in una serata che promette calore e passione.

Domenica 27 luglio
E cantava le canzoni. L’arte è la vita di Rino Gaetano – con Alessio Vassallo
Più di un omaggio, uno scavo nell’anima libera e ironica di Rino Gaetano. Alessio Vassallo non lo imita: lo racconta, ne riporta le parole, le confessioni, i testi iconici. Con lui sul palco la musica dal vivo di Lorenzo Mancarella che trasforma ogni canzone in una nuova dichiarazione poetica.

Martedì 29 luglio
Improshow – Improvvisart
Risate e creatività allo stato puro. Nessun copione, solo il gioco dell’improvvisazione: il pubblico scrive le suggestioni, gli attori le trasformano in storie, sketch, personaggi. Una serata leggera ed intelligente dove la complicità con il pubblico è parte dello spettacolo.

Domenica 3 agosto
Circe. Storia di una maga – con Barbara De Rossi
Un reading teatrale tratto dal romanzo di Madeline Miller che reinventa la figura di Circe. Barbara De Rossi le dona voce e corpo in una narrazione intensa, accompagnata da musica dal vivo. Non la maga dei poemi epici, ma una donna con la sua solitudine, la sua rabbia, la sua dignità.

Martedì 5 agosto
Schools of Rock – le scuole di musica di Brindisi
I docenti delle scuole musicali locali tornano sul palco non come insegnanti, ma come musicisti. Una band compatta che attraversa il meglio del rock internazionale – dai Led Zeppelin ai Muse – per una serata di pura energia e condivisione.

Venerdì 8 agosto – ore 4.30 (alba)
Piano Solo. Concerto all’alba – con Mirko Signorile
Un appuntamento ormai simbolico: il concerto all’alba sulla Scalinata Virgilio. Quest’anno, il pianoforte lirico e jazz di Mirko Signorile accompagna il sorgere del sole, creando un momento sospeso tra musica e silenzio, tra notte e luce.

Domenica 10 agosto
Rose di me – con Paola Petrosillo (voce), Valerio Daniele (chitarra), Marco Bardoscia (contrabbasso)
Un concerto intimo che chiude la rassegna. Petrosillo canta come si scrive un diario: canzoni delicate e vere, sostenute da musicisti di grande sensibilità. Una serata che promette emozione ed ascolto profondo.

Info utili

  • Ingresso libero
  • Tutti gli spettacoli alle 21 in piazza Duomo (Museo archeologico Ribezzo), tranne il concerto all’alba dell’8 agosto alle 4.30 sulla Scalinata Virgilio.
  • Degustazione di vini al termine delle serate nel chiostro del Museo Ribezzo.

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.