
Da sabato 12 luglio, in otto quartieri della città di Bari, prenderà il via la terza edizione di Assud, la rassegna organizzata dall’associazione Al Nour, vincitrice del progetto “Le due Bari”, realizzato nell’ambito dell’accordo di programma Mic – Comune di Bari – Le Due Bari 2025, a cura dell’associazione Al Nour diretta da Angela Cataldo.
Il cartellone prenderà il via con “Solo Recitals”, in programma alle 20 nella chiesa di San Pasquale, inserito nella sezione “Inclusione” che avrà per protagonisti due giovani artisti: il pianista non vedente Nicola Pio Nasca e il chitarrista iraniano Navid Zandaveh.
Nasca ha conseguito con lode nel 2023 la Laurea Triennale in pianoforte al Conservatorio Piccinni di Bari. Ha vinto premi nazionali e internazionali, tra cui Carnegie Hall e Silk Way Competition. È stato il primo cieco assoluto italiano ad aver eseguito con orchestra il Concerto BWV 1056 di Bach. Ha tenuto concerti in Italia, USA e Albania. Ha inciso un CD, ricevuto riconoscimenti istituzionali e borse di studio. Ha affiancato agli studi musicali il corso di Giurisprudenza presso l’Università di Bari.
Navid Zandaveh ha vinto per tre anni consecutivi il primo premio al Festival Nazionale di Teheran. È stato ammesso con il massimo dei voti al Conservatorio di Trieste e si è perfezionato in Spagna con Antonio Duro. È stato invitato da José Luis Romanillos a tenere un recital. Ha conseguito con lode la laurea specialistica a Firenze. Ha insegnato a Trieste e Firenze, tenuto concerti dal 2005 e seguito masterclass con Ghiglia, Dieci e Brouwer.
Il programma prevederà momenti di grande intensità con brani di Bach, Liszt, Chopin, Tarrega, Barrios, Albeniz, Morricone e dello stesso Zandaveh. Saranno anche presenti interpreti Lis, in un segno di apertura e inclusione.
L’evento è a ingresso gratuito, senza obbligo di prenotazione.
Chiesa San Pasquale – via Carlo Pisacane, 53 – Bari
Infoline: 3711929045
Inizio spettacolo: 20.00
Programma ASSUD – III edizione
Eventi gratuiti
14/15/16/17 luglio 1/2/3/8/9/10 settembre | LE VOCI CHE CI ABITANO LABORATORIO | Associazione culturale Viviamo Via Ottavio Serena, 33 Bari | Ore 18,30 |
12/07 | SOLO RECITALS | Chiesa di San Pasquale, via Carlo Pisacane 56 – Bari | Ore 20,00 |
29/07 | PARTENOPE SUITE OMAGGIO ALLA CANZONE NAPOLETANA – CONCERTO Badrya Razem | PARROCCHIA SPIRITO SANTO Via Napoli – Santo Spirito Bari | Ore 20,30 |
30/07 | SAEXTUOR – sestetto di sassofoni Vito Soranno | Piazzetta San Nicola via Manzoni Carbonara Bari | Ore 20,30 |
31/07 | SYMPHONIC ROCK Francesco Greco | Parrocchia San Marco via Caldarola, 50 Bari | Ore 20,30 |
02/08 | SOUNDTRACKS Loredana Paolicelli | Complesso di Santa Chiara Via Pier l’Eremita, 25/B – Bari | Ore 20,30 |
05/08 | Anouar Ethno Jazz mediorientale | Accademia del Cinema (Auditorium) –Piazzetta Eleonora 1- Bari | Ore 20,30 |
07/08 | Elio Arcieri & Big Band Dolphin Orchestra | PARCO COLLOD Via Leonardo Del Turco, 4/a, Bari I | Ore 21,00 |
17/08 | Voce Antica – storie canti ed incanti del Sud – CONCERTO AL TRAMONTO Benedetta lusito | PARCO CAMPAGNEROS via Raffaele Bovio 20 – Bari | Ore 19,30 |
29/08 | BERTO GALANTO – CANZONI IN BILICO CONCERTO AL TRAMONTO | MAREA – VIA ALFREDO GIOVINE Bari | Ore 19,30 |