
«C’è un modo di camminare che non serve ad arrivare. Che rallenta, disorienta. Walking Through è proprio questo: un archivio vivente da attraversare con cura.»
Dal 17 luglio al 31 agosto, Spazio Murat presenta Walking Through, mostra del duo Daniele Cinciripini e Serena Marchionni (ikonemi), a cura di Federica Mambrini. Il progetto nasce da un archivio fotografico in continuo divenire, costruito dal 2018 attraverso un attento lavoro sul campo, lungo l’Italia e nel tempo.
Le immagini in mostra nascono dal camminare, inteso non come spostamento ma come atto estetico e politico. È un modo di esporsi al mondo restando vulnerabili. Il paesaggio che emerge è quello quotidiano, ordinario. Qui lo sguardo non si limita ad osservare: si lascia attraversare.
«Walking Through è un invito a perdersi. A muoversi nella nebbia, nei margini, nei vuoti. Camminare, in questo progetto, è un atto di fiducia.»
— Federica Mambrini
Il progetto
Dalla Sicilia al Veneto, dall’Adriatico al cuore dell’Italia: Walking Through attraversa luoghi diversi, componendo un archivio “pulviscolare ed irregolare”, come lo definiscono gli stessi ikonemi.
Le fotografie non seguono un ordine gerarchico ma si legano per affinità atmosferiche e percettive: fenditure, soglie, superfici opache dove il visibile si incrina ed interroga.
Il paesaggio qui non è una rappresentazione statica, ma un’esperienza sensibile ed aperta. La mostra rompe ogni linearità: come in una camminata, la visione diventa digressiva, il tempo si dilata, lo sguardo si perde.
«Walking Through è un invito a restare dove nulla è ancora definito. Dove la ripetizione si trasforma in sorpresa. Dove la fotografia non ferma ma apre, scompone, interroga.»
— Federica Mambrini
Walking Through è anche un dispositivo editoriale: uno spazio abitabile di testi, immagini e riflessioni che prolunga l’esperienza della mostra ed invita ad esplorare le pratiche del cammino e della fotografia.
Inaugurazione
Giovedì 17 luglio alle 18:30 si terrà il vernissage con un convegno aperto al pubblico. Un’occasione per discutere del cammino come pratica artistica e conoscitiva con ospiti dal mondo dell’arte, della fotografia e della ricerca sul paesaggio.
Interverranno:
- Alice Caracciolo (fotografa, Accademia di Belle Arti di Bari)
- Maria Giovanna Mancini (Università degli Studi di Bari)
- Aldo Patruno (Direttore Dip. Turismo e Cultura Regione Puglia, in attesa di conferma)
- Alessia Venditti (storica dell’arte, Università di Udine)
In dialogo con: Daniela Allocca, Daniele Cinciripini, Serena Marchionni, Federica Mambrini.
Modera: Saverio Massaro.
Attività collaterali
Due eventi speciali arricchiscono la mostra, ampliandone la dimensione esperienziale:
- 18 luglio (22:00–02:00) – Poetiche della notte. Elogio della latenza, a cura di Daniela Allocca: una camminata notturna negli spazi urbani marginali, per un ascolto profondo ed una riscoperta simbolica del territorio. Si comincia alle 21:00 con una visita guidata alla mostra insieme ad artisti e curatori.
- 24–27 luglio – Tra le cose | Fotografia camminata, laboratorio guidato da Daniele Cinciripini e Serena Marchionni: un’esperienza che unisce cammino e fotografia, con osservazione, raccolta e restituzione. Le opere realizzate entreranno a far parte della mostra.
Info ed iscrizioni: mostre@spaziomurat.it
Il senso del progetto
«Con la programmazione di quest’anno vogliamo interrogare il paesaggio non solo come luogo fisico, ma come spazio vissuto e trasformato dallo sguardo. Walking Through si inserisce perfettamente in questo percorso: non rappresenta il paesaggio, ma lo abita. Camminare, rifiutare la narrazione lineare, usare la fotografia come strumento aperto e interrogativo: tutto questo risuona con il lavoro che stiamo facendo come centro culturale. È un invito a rallentare, osservare e restituire complessità a ciò che spesso guardiamo in fretta. Ci ricorda che il paesaggio non è solo fuori di noi, ma anche dentro il nostro modo di percepirlo.»
— Giusy Ottonelli, co-founder di The Hub Bari srl, gestore di Spazio Murat
Informazioni pratiche
Walking Through è una produzione di Spazio Murat, realizzata grazie alla collaborazione e al supporto tecnico di IMAGO PLUS, DMB Italia e Pepe Graphic Srl.
Spazio Murat – Piazza del Ferrarese, Bari
17 luglio – 31 agosto 2025
Martedì – Sabato | 10:00 – 20:00
Aperture straordinarie:
- Domenica 27 luglio | 11:00 – 19:00
- Domenica 10 agosto | 11:00 – 19:00
- Ferragosto (15 agosto) | 10:00 – 14:00
- Domenica 31 agosto | 11:00 – 19:00
Biglietti:
- Intero: €3
- Ridotto: €1 (accompagnatori disabili, over 65, under 18)
- Gratuito per disabili e bambini fino a 10 anni
Daniele Milillo