
Sabato 12 e domenica 13 luglio torna a Caprarica di Lecce l’appuntamento con Corti in Tavola, la passeggiata enogastronomica tra le antiche corti della “Città dell’Olio”, giunta all’ottava edizione.
Promossa da un gruppo di ristoratori, associazioni ed attività locali, con il sostegno del Comune di Caprarica, il coordinamento di Zero Nove Nove e la direzione artistica della musicista Giorgia Santoro, la manifestazione si rinnova per offrire un’esperienza unica: sapori autentici, luoghi di storia ed un programma artistico che intreccia musica, teatro e cultura.
Dalle 20:00, le corti del centro storico – un tempo spazi di lavoro, festa ed accoglienza – si apriranno al pubblico per un itinerario tra oli, vini e piatti tipici. Degustazioni guidate e racconti di tradizione e contaminazione accompagneranno i visitatori in un viaggio sensoriale nel cuore del Salento.
A rendere speciale questa edizione, un ricco cartellone di concerti, recital, artigianato e cinema, con un omaggio ad Antonio Verri, poeta e scrittore di Caprarica, visionario interprete della memoria e del futuro del territorio. Lo slogan scelto quest’anno è tratto da un suo verso evocativo:
“Nasce ogni cosa dal vecchio uomo dei solidi curli… che gira col flebile carro e grida”.
Gli ospiti e la musica
Tra i protagonisti:
- Enza Pagliara e Dario Muci, interpreti delle pizziche e dei canti tradizionali del Salento.
- Nidi d’Arac, che reinventano la musica popolare con suoni elettronici e suggestioni urbane.
- BandAdriatica, con il suo inconfondibile viaggio sonoro tra Balcani, Nord Africa e Mediterraneo.
- Il progetto Remedios con Carmen Greco, un percorso musicale tra Francia, Spagna, America Latina ed Italia, dedicato a storie di donne forti ed appassionate.
- Il duo Raffaele Pastore e Gabriele Palma, che esplora arie d’opera, canzoni d’antan e melodie popolari.
- Il recital Sentime, nato dall’incontro tra la compagnia teatrale Ventinovenove ed il cantautore Miro Durante.
- Il Fondo Verri con La città dei trofei, dedicato all’immaginario visionario di Antonio Verri.
Il Cammino Celeste
Corti in Tavola rafforza la collaborazione con Il Cammino Celeste, il festival ideato da Giorgia Santoro che unisce musica e percorsi lungo le antiche vie dei pellegrini di Puglia.
- Sabato 12 luglio: Medi-Otto – con Giovannangelo De Gennaro e Serkan Mesut Halili – in un raffinato dialogo tra Europa medievale e musica classica ottomana.
- Domenica 13 luglio: La Cantiga de la Serena insieme all’Orchestra Giovanile del Mediterraneo, per un intreccio di memorie e generazioni sulle onde sonore del Mare Nostrum.
Archeogustando
Entrambe le serate si apriranno alle 20:30 dal Monumento dei Caduti con Archeogustando, un laboratorio immersivo che farà rivivere l’atmosfera dei convivi rinascimentali. Tra ceramiche d’epoca, racconti storici, ingredienti antichi e la mescita del vino secondo pratiche tradizionali, i partecipanti potranno scoprire la storia attraverso il gusto.
Un evento per tutti
Corti in Tavola è pensato anche per le famiglie ed i più piccoli, grazie alle attività a cura dell’associazione Il Dado Gira, nel solco dei riconoscimenti “Puglia Loves Family” e “Città Amica dei Bambini e degli Adolescenti”.
Quest’anno, grazie ad un finanziamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, le informazioni sull’evento saranno disponibili anche in inglese.
«Corti in Tavola non è solo una festa dedicata al cibo, ma un’occasione per valorizzare il nostro paese, far incontrare persone, esperienze ed idee. Caprarica apre le sue corti e si racconta con semplicità, attraverso sapori, musica, parole e immagini», dichiara il sindaco Paolo Greco.
Ingresso gratuito
Info: comune.caprarica.lecce.it
Facebook – Corti in Tavola.
Daniele Milillo