Torna “Il Cosmo al Circo Massimo”, l’appuntamento estivo che unisce storia, archeologia ed astronomia sotto le stelle di Roma

Sabato 12 e domenica 13 luglio, a partire dalle 21.45 (ingresso dalle 21.30), l’incantevole area archeologica del Circo Massimo si trasformerà in un osservatorio a cielo aperto, per vivere un’esperienza unica dedicata all’archeoastronomia.

Promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, e curato dagli esperti astronomi del Planetario di Roma, l’evento è organizzato da Zètema Progetto Cultura.

Sdraiatevi sul prato e lasciatevi guidare da una squadra di astronomi appassionati: Gabriele Catanzaro, Gianluca Masi, Stefano Giovanardi e Luca Nardi accompagneranno il pubblico in un viaggio tra stelle, costellazioni e meraviglie dell’universo.

Sabato 12 luglio il cielo prenderà vita grazie ad immagini straordinarie provenienti dal Virtual Telescope e da un telescopio installato sul posto, proiettate su due megaschermi. Scoprirete come l’inquinamento luminoso delle città limita la nostra visione del cosmo, ma anche quali emozioni e segreti il cielo notturno riesce ancora a regalarci. Un racconto affascinante che intreccia astronomia e storia, rivelando come Roma ed i suoi monumenti siano sempre stati legati agli astri.

Domenica 13 luglio, la serata sarà dedicata alle famiglie: tra marionette astronomiche ed un telescopio digitale, grandi e piccini potranno esplorare insieme la vita delle stelle, ammirando il cielo profondo di una magica notte d’estate. Lo spettacolo, condotto da Gabriele Catanzaro, sarà proiettato anche su un maxischermo e sulla Torre della Moletta, per un’esperienza immersiva e coinvolgente.

Informazioni utili:

  • Ingresso da viale Aventino dalle 21.30
  • Inizio spettacoli alle 21.45 (durata circa 1 ora e 30 minuti)
  • Posti sul prato, portatevi una coperta o un cuscino per stare comodi!

Biglietti:

  • € 7,00 intero non residenti
  • € 4,00 ridotto non residenti
  • € 4,00 intero residenti
  • € 3,00 ridotto residenti
  • Ingresso gratuito per i possessori della MIC Card (prenotazione consigliata al contact center 060608, tutti i giorni 9.00-19.00)

Consigliamo di acquistare i biglietti online su www.museiincomuneroma.it, oppure direttamente alla biglietteria in loco o nei Tourist Infopoint.

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.