Al via ‘Confini Labili’ 2025: otto serate di musica gratuita nei quartieri di Bari

Otto appuntamenti gratuiti in altrettanti luoghi della città, con ospiti italiani ed internazionali, per portare la musica dal vivo nei quartieri ed unire centro e periferia. Torna a Bari Confini Labili, la rassegna musicale itinerante giunta alla terza edizione e realizzata dal Centro Interculturale Abusuan nell’ambito dell’avviso pubblico “Le due Bari 2025” del Comune di Bari.

Dal 5 luglio al 15 agosto 2025, Confini Labili attraverserà otto diversi quartieri con un cartellone variegato che mescola world music, tradizione, sperimentazione e storie migranti. Un viaggio musicale che esplora la città come crocevia di culture e linguaggi, collegando luoghi della memoria, spazi sociali e comunità, con particolare attenzione a chi vive situazioni di fragilità.

La rassegna vuole essere un «viaggio per mare», tra approdi e frontiere, racconti e confessioni: un ritratto della Bari “terra di fuoco e di sale”, luogo di sbarchi, accoglienza e memoria, dove la musica diventa strumento di incontro e diplomazia culturale.

Il programma
Il debutto è previsto sabato 5 luglio alle 20:30 al Teatro Casa di Pulcinella (Arena della Vittoria 4/A, quartiere Marconi) con La Flor Azul, concerto di Paola Scoppa & Fernando Mazza Duo. Direttamente dall’Argentina, il duo propone un repertorio che spazia dalle zambas ai tangos, raccontando le tradizioni popolari del loro Paese con voce, chitarra e charango.

Martedì 15 luglio, alle 21, la rassegna si sposta in Piazza della Torre a Torre a Mare per Ventisette, il live della storica band salentina Mascarimirì. Oltre 25 anni di “Tradinnovazione” tra pizzica pizzica ed elettronica mediterranea: Claudio “Cavallo” Giagnotti ed i suoi musicisti fondono sonorità tradizionali e modernità in un mix coinvolgente.

Mercoledì 16 luglio, alle 20:30, il Chiostro dell’ex Convento di Santa Chiara (quartiere San Nicola) ospiterà il Neapolis Trio. Un percorso affascinante nella canzone napoletana dal Duecento ad oggi, con brani tradizionali e rivisitazioni di autori come Teresa De Sio e Pino Daniele, interpretati da Maria Giaquinto (voce), Giuseppe De Trizio (chitarra classica) e Adolfo La Volpe (chitarre).

Domenica 20 luglio, alle 21, il Nuovo Teatro Abeliano di Japigia accoglierà Fiore di venti – En plein air dei Fabularasa. Un concerto narrativo che mescola parole e musica d’autore, jazz, fusion e sonorità mediterranee: sul palco Luca Basso (testi), Vito Ottolino (chitarre), Poldo Sebastiani (basso) e Giuseppe Berlen (batteria).

Lunedì 21 luglio, alle 21, il Giardino Princigalli di Mungivacca ospiterà la cantautrice maliana Rokia Traorè. Considerata una delle voci più originali della “nuova Africa musicale”, Traorè combina tradizioni africane con rock, folk e canzone d’autore in uno stile potente.

Nel mese di agosto sarà protagonista la Murgia’s Street Band con tre spettacoli itineranti dal sound inconfondibile:

  • domenica 3 agosto alle 19:30 in Piazzetta Eleonora (quartiere San Pio) con Hello Italy
  • giovedì 7 agosto alle 19:30 in Piazza Santa Maria del Fonte (Carbonara) con Parata estiva
  • venerdì 15 agosto alle 19:30 sul Waterfront di San Girolamo con Sotto il sole, si balla, evento conclusivo della rassegna.

Luoghi e quartieri coinvolti
Gli otto appuntamenti si svolgeranno in spazi scelti per la loro posizione in quartieri differenti, soprattutto periferici: Teatro Casa di Pulcinella (Marconi), Piazza della Torre (Torre a Mare), Chiostro dell’ex Convento Santa Chiara (San Nicola), Nuovo Teatro Abeliano (Japigia), Giardino Princigalli (Mungivacca), Piazzetta Eleonora (San Pio), Piazza Santa Maria del Fonte (Carbonara), Waterfront di San Girolamo.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Info: www.leduebari.it

Video e approfondimenti sugli artisti

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.