
Da venerdì 4 luglio e per tutto il periodo estivo, in diversi luoghi della città di Bari, l’associazione culturale Madimù, vincitrice del progetto del Comune di Bari “Le Due Bari 2025” a valere sui fondi Poc Metro 2014-2024, proporrà “Le fiabe sono vere”, rassegna teatrale itinerante giunta alla sua quarta edizione.
La rassegna, che nelle scorse edizioni ha registrato oltre 2.500 spettatori, proporrà un viaggio poetico e artistico nel mondo del mito e del concetto di eroe/eroina del quotidiano, portando in scena, in diversi quartieri del capoluogo pugliese, dal San Paolo al Libertà, da Ceglie a Carrassi e San Pio, spettacoli e laboratori dedicati alle famiglie.
“Nei racconti antichi – ha spiegato Marianna Di Muro, presidente dell’associazione Madimù – il mito era lo specchio delle paure, dei desideri e delle sfide quotidiane. Oggi quegli stessi archetipi rivivono sul palcoscenico attraverso le storie di mamme, bambini, sorelle e contadini perché l’eroismo non appartiene solo agli dèi dell’Olimpo, ma abita le nostre vite di ogni giorno”.
Dieci saranno gli spettacoli che saranno proposti nei parchi cittadini, nelle biblioteche, nelle arene e nei luoghi simbolici di Bari, con alcune prime nazionali come “Arianna nel labirinto” (7 luglio) e “Lupo racconta” (16 agosto), e la prima regionale di “Mamma!” (23 luglio). Nel ricco cartellone di spettacoli ci saranno anche titoli per tutte le età: “C’era una volta…o forse due!” (4 luglio), “Racconti dal mondo” (9 luglio), “Le Mani di Efesto” (11 luglio), “Ridiculosa” (21 luglio), “Niula duo” (23 luglio), “Storie di Su” (24 luglio) e “La Dea del cerchio” (12 settembre).
Un programma quindi eterogeneo che metterà in scena l’epica del quotidiano: dalle sfide della maternità alla resilienza dei bambini rifugiati, sino all’eroismo tenero e buffo del mondo animale. Ogni storia intreccerà antico e presente, parlando ai cuori con il linguaggio del teatro, della musica e del gesto.
Parallelamente agli spettacoli si terrà il laboratorio intensivo “Corpi in gioco: educare con il teatro, la leggerezza e la cooperazione”, un percorso formativo esperienziale rivolto a educatori, genitori e operatori dell’infanzia con l’obiettivo di esplorare linguaggi espressivi e strumenti educativi attraverso teatro, clownerie, gioco cooperativo e brain gym. Il laboratorio, che si terrà nei mesi di luglio e settembre nella sede dell’aps Mamme Contatto, valorizza la cooperazione, l’inclusione e il potenziale comunicativo del corpo.
Infoline: 3207504284