
Si prepara un luglio di fuoco per la programmazione di Palazzo Pesce di Mola di Bari diretto da Margherita Rotondi.

Venerdì 4 luglio 2025 alle ore 21.00 la corte all’aperto di Palazzo Pesce a Mola di Bari, in collaborazione il Duke Jazz Club, presenta “Mimmomò Domenico Modugno da ieri a oggi” insieme a Marco Giuliani chitarra e voce, Serena Grittani voce, Antonio Laviero piano e Giuseppe Venezia contrabbasso.
“Mimmomò” è un omaggio raffinato e delicato a uno dei più grandi artisti della musica italiana: Domenico Modugno. Attraverso una selezione dei suoi brani più celebri, da Volare a Tu sì na cosa grande, il progetto esplora l’anima poetica e melodica del cantautore pugliese, arricchendola di sfumature jazzistiche.

Sabato 5 luglio 2025 alle ore 21.00 la corte all’aperto di Palazzo Pesce a Mola di Bari, in collaborazione il Duke Jazz Club, presenta “AlmaDonna viaggio nella musica d’autore e d’autrice | Dalla, Sting, Sullivan, Wilson, Concato” insieme a Lisa Manosperti voce, Badrya Razem voce, Leo Di Gioia fisarmonica, Giovanni Astorino violoncello e Giovanni Chiapparino percussioni.
“Alma Donna” è un incontro di anime, un viaggio musicale e sensoriale che esplora la magia che nasce quando due voci si uniscono in un’armonia profonda e un intreccio insolito di suoni e emozioni. Il progetto nasce dal desiderio di celebrare la bellezza, lavorando su brani d’autore, e su composizioni originali che raccontano storie nuove e che hanno segnato la musica e la cultura.

Venerdì 11 luglio 2025 alle ore 21.00 la corte all’aperto di Palazzo Pesce a Mola di Bari, in collaborazione il Duke Jazz Club, presenta “Trio do Vavà Plays Walter Wanderley” insieme a Vince Abbracciante hammond e fisarmonica, Guido Di Leone chitarra e Fabio Accardi batteria.
Vince Abbracciante, con il suo “Trio do Vavà”, presenta un progetto musicale dedicato al grande maestro brasiliano Walter Wanderley, vero pioniere della musica brasiliana. Il trio, tutto pugliese, ripercorre la carriera del Maestro attraverso un’accurata selezione di brani tratti dalle sue registrazioni.

Sabato 12 luglio 2025 alle ore 21.00 la corte all’aperto di Palazzo Pesce a Mola di Bari, in collaborazione il Duke Jazz Club, presenta “Mille lire al mese Swing Italiano” insieme al Jazz Friends Ensemble costituito da Mino lacirignola tromba, Francesco Manfredi clarinetto, Franco Angiulo trombone, Renzo Bagorda banjo, Alessandro Binetti piano, Giampaolo Chiarella contrabbasso, Michele Fracchiolla batteria e Cristina Lacirignola voce.
Il repertorio proposto spazia fra le più belle canzoni italiane dagli anni ’20 agli anni ’50; molte di queste composte in un periodo in cui era vietata la musica jazz e la severa censura tagliava i testi.

Venerdì 18 luglio 2025 alle ore 21.00 la corte all’aperto di Palazzo Pesce a Mola di Bari, in collaborazione il Duke Jazz Club di Bari, presenta “Cinema ’60 Le colonne sonore nell’epoca della dolce vita” insieme a Francesca Leone voce, Paolo Magno chitarra, Gianluca Fraccalvieri basso e Antonio Ninni batteria.
Un percorso musicale nelle colonne sonore che hanno caratterizzato le immagini dei film del cinema italiano e americano degli anni ‘60. I compositori delle colonne sonore (Riz Ortolani, Piero Piccioni, Armando Trovajoli, Henry Mancini, ecc..) davano vita alle scene più importanti dei film rendendole ancora più emozionanti.

Sabato 19 luglio 2025 alle ore 21.00 la corte all’aperto di Palazzo Pesce a Mola di Bari, in collaborazione il Duke Jazz Club, presenta “Sinatra e Jobim Il ricordo di un famoso incontro” insieme Piero Dotti voce, Guido Di Leone chitarra, Vitantonio Gasparro vibrafono, Giampaolo Laurentaci contrabbasso e Antonio Ninni batteria.
Questa collaborazione ha fatto conoscere la bossa nova al pubblico internazionale e ha rafforzato la reputazione di Jobim come compositore di livello mondiale.
Sinatra, d’altro canto, ha dimostrato la sua raffinatezza musicale, entrando con rispetto e sensibilità nel mondo della musica brasiliana.