Foggia accende l’estate con il ‘Festival d’Arte Apuliae’

Anche quest’anno, l’estate foggiana si illumina con una delle rassegne più attese e amate dal pubblico: torna il Festival d’Arte Apuliae – Non soli, ma ben accompagnati, giunto alla sua XXII edizione. Otto serate speciali, dall’ultima domenica di giugno fino alla fine di agosto, per vivere l’incanto della musica dal vivo nella cornice verde e romantica della Villa Comunale di Foggia, tra il tempietto e la fontana che diventano, per l’occasione, scenografia naturale di un viaggio musicale indimenticabile.

Organizzato dall’associazione Spazio Musica con la direzione artistica del M° Dino De Palma, il festival è realizzato in collaborazione con il Comune di Foggia all’interno del cartellone Foggia Estate 2025 e si conferma anche quest’anno un appuntamento gratuito, accessibile a tutti, fino ad esaurimento posti. Una scelta precisa, culturale e politica, condivisa dall’Assessorato alla Cultura, per rendere l’arte un’esperienza collettiva, aperta, inclusiva.

Il programma

Domenica 29 giugno si alza il sipario con una leggenda della scena napoletana: Peppe Barra apre il festival con Si tenesse vint’anne, un concerto che è un racconto teatrale, un canto d’amore per Napoli, per le sue storie e la sua memoria. Con la sua inconfondibile voce e la sua presenza magnetica, Barra ci conduce in un viaggio che unisce parola, musica e sentimento, affiancato da un ensemble di musicisti d’eccellenza.

Il 6 luglio arriva l’energia esplosiva del Quintetto Bislacco con Tuoni e Fulmini, uno spettacolo che mescola stili, epoche e generi musicali con ironia e virtuosismo. Barocco, jazz, tango, klezmer, improvvisazione ed arrangiamenti sorprendenti per un concerto che sfida ogni etichetta.

Domenica 13 luglio protagonista è la voce luminosa e raffinata di Simona Molinari che, accompagnata dall’Orchestra della Magna Grecia diretta da Piero Romano, presenta Kairos: un percorso attraverso brani del proprio repertorio, standard jazz e capolavori del songbook internazionale. Una serata intensa, tra passato e presente.

Il 20 luglio la rassegna cambia tono e sorprende con Curiosità musicali dal ripostiglio al teatro, incontro fra mondi apparentemente lontani: il clarinetto di Fabrizio Meloni, primo solista della Scala di Milano, dialoga con l’irriverente estro della band Musica da Ripostiglio, tra swing, ironia e contaminazioni inaspettate. Il risultato? Una festa musicale imprevedibile.

Il 27 luglio spazio alla lirica, ma con uno sguardo nuovo: La vera storia di Violetta Valery è una rilettura appassionata de La Traviata di Verdi, firmata da Gianna Fratta, che accompagna il pubblico in una narrazione viva e commovente, insieme alle voci di Angela Nisi, Max Jota e Cüneyt Ünsal. Una serata per riscoprire la profondità umana del capolavoro verdiano.

Domenica 3 agosto il mese si apre con American Dream, il concerto del Signum Saxophone Quartet, formazione europea di assoluto rilievo. Quattro sassofonisti visionari che uniscono la tradizione classica al rock, esplorando la musica di Bach, Gershwin, Bernstein ed altri giganti del repertorio americano.

Il 10 agosto, notte di San Lorenzo, ci porta lontano, tra India ed Andalusia, con Il viaggio del flamenco in India, progetto internazionale del gruppo Indialucia guidato dal chitarrista Miguel Czachowski. Due culture millenarie si intrecciano in un dialogo musicale affascinante, fatto di ritmo, spiritualità ed improvvisazione.

Gran finale domenica 24 agosto con tre fuoriclasse del jazz italiano: Danilo Rea, Massimo Moriconi e Ellade Bandini con Chansons in jazz, un omaggio alle canzoni italiane dagli anni ’60 ad oggi. De André, Mina, Modugno, Battisti e molti altri rivivono in una straordinaria jam session in cui il jazz si fa emozione pura.

La rassegna, sostenuta dalla Regione Puglia, è parte integrante del programma Foggia Estate 2025, promosso dall’Amministrazione Comunale. Tutti i concerti si terranno alle ore 21.00 nella Villa Comunale, con ingresso gratuito a partire dalle ore 20.30 dagli accessi laterali di via Scillitani e via M. Mazzei (ex via Galliani), fino a esaurimento posti.

Per informazioni:
spaziomusica1@gmail.com – www.associazionespaziomusica.it
Facebook: Festival d’Arte “Apuliae” – Instagram: @spaziomusicafoggia.

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.