Dal grande schermo all’Auditorium di Bari: la magia di Nino Rota tra cinema e musica dal vivo

“La musica di Nino Rota è talmente straordinaria che farne un film è un gesto semplice, è sufficiente fare spazio alla musica”, dichiara il regista Walter Fasano. Il docufilm Nino si snoda sì tra materiali d’archivio suggestivi e interviste coinvolgenti a grandi protagonisti del cinema e della musica internazionale. Ma a punteggiare il racconto è proprio la musica di Nino Rota attraverso un concerto speciale – che si terrà domani sabato 17 maggio alle 20 nell’Auditorium “Nino Rota” al termine di un’intensa settimana di prove – pensato e allestito in occasione del documentario. Il concerto è affidato all’Orchestra del Conservatorio “Piccinni” qui composta da 80 elementi di cui 60 studenti. L’orchestra sarà diretta da Vince Mendoza, direttore e arrangiatore di fama internazionale, vincitore di otto Grammy Award, e vedrà la straordinaria partecipazione al sassofono tenore di Joe Lovano. Sebbene frutto di un’esigenza cinematografica, il concerto è eccezionalmente aperto al pubblico. L’ingresso è gratuito, ma le prenotazioni sono sold-out.

Il programma del concerto attinge alla produzione sinfonica di Nino Rota – la Sinfonia sopra una canzone d’amore, i temi delle colonne sonore per i film di Coppola, Visconti e Fellini arrangiati da Mendoza proprio per Lovano – aprendo anche una finestra sulla produzione pianistica,  con due brevi brani (Ippolito gioca e Preludio n. 4)affidati al pianista Luca Cianciotta, studente del Conservatorio, e tra le sue eccellenze artistiche.

A cent’anni anni dalla sua fondazione – avvenuta il 14 maggio 1925 – il Conservatorio Piccinni e l’auditorium “Nino Rota” si fanno set di Nino, film-documentario diretto da Walter Fasano e prodotto da Be Water Film (che distribuirà il film al cinema), Sugar Play, Adler Entertainment, I Diavoli in collaborazione con Rai Documentari e con il contributo dell’Apulia Film Fund di Apulia Film Commission e Regione Puglia a valere su risorse del POR Puglia FESR-FSE 2014/2020.

Nel 1950, quand’era ancora Liceo musicale ancor prima che Conservatorio, Nino Rota scelse infatti il “Niccolò Piccinni” di Bari, assumendo qui la docenza di Fuga e composizione e a partire da quello stesso anno anche la direzione della scuola, incarico che conservò sino al 1976. 

Primo italiano a vincere il Premio Oscar per la Miglior Colonna Sonora (per “Il Padrino Parte II”), Nino Rota è stato un prolifico compositore di musica accanto a registi quali Francis Ford Coppola (“Il Padrino”, “Il Padrino Parte II”), Luchino Visconti (“Il Gattopardo”, “Rocco e i Suoi Fratelli”), King Vidor (“Guerra e Pace”), Mario Monicelli (“La Grande Guerra”), Franco Zeffirelli (“La Bisbetica Domata”, Romeo e Giulietta”) e naturalmente Federico Fellini, con cui ha avuto un lungo sodalizio artistico musicando ogni suo film. Vincitore di un Oscar e di un Golden Globe, un BAFTA, un Grammy e un David di Donatello, Rota ha composto opere, balletti e decine di altre composizioni orchestrali, corali, pianistiche e da camera, e oggi è a ogni titolo uno fra i maggiori compositori del Novecento Italiano.

Vince Mendoza, direttore d’orchestra

Compositore, arrangiatore e direttore versatile quanto prolifico, plurivincitore di Grammy Award, Vincent Mendoza ha firmato arrangiamenti per moltissimi artisti della scena pop e jazz, come Joni Mitchell, Sting, Melody Gardot, Elvis Costello and Bjork to Joe Zawinul, John Scofield, Charlie Haden, Al Di Meola, Al Jarreau, Michael e Randy Brecker, Diana Krall e Gregory Porter. Conoscitore di una pluralità di linguaggi, Mendoza ha scritto musica originale e arrangiamenti per big band, nonché composizioni di vaste dimensioni per orchestre sinfoniche e da camera. E’ considerato dalla critica un maestro dei linguaggi della contemporaneità.

Nato nel 1961 a Norwalk, nel Connecticut, Mendoza ha studiato chitarra classica e pianoforte da bambino, ma le sue influenze musicali vanno da Bach ad Aretha Franklin e Henry Mancini. Tuttavia, la scoperta di Miles Davis, Gil Evans, e più tardi, Igor Stravinsky e Alban Berg, hanno dato concretezza e prospettiva a una personale costruzione della forma e delle idee. La sua musica è eseguita da interpreti quail Gary Burton, Pat Metheny, Michael Brecker, Charlie Haden, Andy Narell, Kurt Elling e John Abercrombie.

Joe Lovano, sassofonista

Sassofonista, compositore e produttore vincitore di Grammy Award, Joe Lovano è un instancabile ricercatore di nuovi modi dell’espressione artistica. Con il suo 52nd Street Themes, premiato ai Grammy, è stato miglior sassofonista, musicista dell’anno del DownBeat Magazine, che gli ha tributato anche il riconoscimento per il miglior album dell’anno. Nato a Cleveland (Ohio) nel 1952, ha frequentato il prestigioso Berklee College of Music a Boston dove anni dopo ha conseguito un dottorato ad honorem. Dal 2011 è titolare della Gary Burton Chair in Jazz Performance, membro di facoltà dal 2009 del Global Jazz Institute a Berklee, e professore ospite del New York University’s Jazz Program, Juilliard e Manhattan School of Music nonché di molte università in tutto il mondo.

Note di regia

La musica di Nino Rota è talmente straordinaria che farne un film è un gesto semplice, è sufficiente fare spazio alla musica: questo meraviglioso mistero creativo ed espressivo si incarna allora nell’arte e nella vicenda biografica di un uomo che sin da giovane età mostra di conoscerne i segreti più profondi. “Emulo di Mozart”, viene definito quando dirige un Oratorio di sua composizione a soli undici anni, portato in trionfo da un pubblico incuriosito ed adorante: ed è solo l’inizio di una parabola artistica straordinaria che attraversa il Novecento dall’inizio fino al 1979, anno della sua improvvisa scomparsa. Ricostruirne la vita vuol dire raccontare un uomo immerso nella musica e devoto ad essa: cordiale ma riservato, notoriamente svagato quanto fermo nelle proprie convinzioni, Rota è famoso per il suo eccezionale lavoro per il cinema (che fu causa di biasimo da parte di chi vedeva e colonne sonore come espressione musicale minore) ma il suo repertorio è in realtà vastissimo e di qualità straordinaria, ed è tuttora uno dei compositori italiani più eseguiti al mondo. Dopo Milano e Roma scelse di vivere a Bari, città per la quale sarà incredibile motore di crescita. Il film racconta un uomo a tratti inafferrabile nella sua essenza, di grande profondità, che tramite la musica ha cercato di esprimere la bellezza della vita e l’importanza di un costante anelito di crescita e consapevolezza personale.

Walter Fasano (Bari,1970) è montatore, sceneggiatore e regista, noto soprattutto per la sua lunga collaborazione con Luca Guadagnino. Il loro sodalizio artistico ha avuto inizio con il film d’esordio di Guadagnino, “The Protagonists”, montato da Fasano, e si è sviluppato attraverso titoli di grande rilievo come “Io sono l’amore” (di cui è anche co-sceneggiatore), “A Bigger Splash”, “Chiamami col tuo nome” (montaggio e co- sceneggiatura) e “Suspiria”. Come montatore, ha lavorato a oltre cinquanta progetti per registi come Park Chan-Wook, Dario Argento, Trudy Styler, Ferzan Ozpetek e i fratelli D’Innocenzo. Come regista il suo documentario “Bertolucci on Bertolucci” (co-diretto con Luca Guadagnino) è stato presentato in anteprima alla Berlinale del 2013 e il suo lavoro più recente, “Pino”, dedicato all’artista Pino Pascali, ha vinto il premio come Miglior Documentario al Torino Film Festival 2021, ricevendo il plauso unanime della critica. Cineasta pluripremiato, Fasano ha vinto il David di Donatello per la Miglior Sceneggiatura con “Chiamami col tuo nome”, film che ha ottenuto quattro nomination agli Oscar, vincendo quella per la Miglior Sceneggiatura Non Originale, e per lo stesso film ha vinto il Nastro d’Argento per il Miglior Montaggio.

BE WATER FILM

Be Water Film, parte del gruppo Be Water, produce e distribuisce film, serie e documentari nati da una continua ricerca dei contenuti più rilevanti per il mondo di oggi e dalla stretta collaborazione con i migliori talenti italiani e internazionali. La società ha prodotto film e format di successo come la commedia natalizia “Cortina Express” con Christian De Sica e Lillo Petrolo e il format televisivo “Barbero Risponde”, con il celebre storico Alessandro Barbero, in onda ogni mercoledì su La7. Ha distribuito in sala titoli di grande impatto come “Il segreto di Liberato” e “Longlegs”.

SUGAR PLAY

Sugar Play è una società di produzione audiovisiva nata all’interno del gruppo Sugar, storica casa editrice e discografica italiana attiva dal 1932. Sugar Play crea e sviluppa film, serie, documentari e podcast che traggono ispirazione dalla musica e dalle sue storie.

Radicandosi nelle tematiche e nei linguaggi contemporanei, Sugar Play dà vita a uno spazio in cui musica e cinema si fondono in narrative ibride e originali, valorizzando nuovi talenti anche al di fuori del panorama cinematografico tradizionale, con l’obiettivo di portare al centro le storie ai margini del mondo della musica. Il gruppo Sugar è inoltre titolare di uno dei più ampi e prestigiosi cataloghi di musica da film italiani e francesi: il catalogo CAM Sugar, fondato a Roma nel 1959, che vanta colonne sonore di maestri come Nino Rota, Ennio Morricone, Piero Piccioni, vincitori oscar come Riz Ortolani e molti altri.

ADLER ENTERTAINMENT

Fondata a Milano da Marco Colombo nel 2013, Adler Entertainment opera nella produzione e distribuzione di film e documentari. In poco più di un decennio ha portato nelle sale oltre 80 titoli e firmato la produzione di più di 20 lungometraggi. Recentemente ha intensificato l’impegno produttivo, ottenendo riconoscimenti nei principali festival internazionali come ad esempio “L’ultima notte di Amore” di Andrea Di Stefano (Berlinale 2023) e “Bones and All” di Luca Guadagnino (Mostra di Venezia 2022).

I DIAVOLI

I Diavoli è una società di produzione fondata da Guido Maria Brera coinvolta anche nella realizzazione della serie Sky Original “Diavoli”, con Alessandro Borghi e Patrick Dempsey, tratta dall’omonimo romanzo di Guido Maria Brera. La società è partecipata all’80% da Be Water Film.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.