Culture in festa: al via a Bari la XXII edizione della ‘Festa dei Popoli’

Quattro giorni per scoprire il mondo senza lasciare la città. Dal 22 al 25 maggio, il Giardino Princigalli di Bari si trasforma in un mosaico di colori, suoni, volti e storie: è la Festa dei Popoli, il grande appuntamento interculturale che da 21 anni celebra la ricchezza della diversità e la forza dell’incontro.

Con il tema “Occhio al mondo”, l’edizione 2025 ci invita ad ampliare lo sguardo, ad ascoltare voci lontane e vicine, a riconoscere nella pluralità delle culture una risorsa per costruire una società più giusta, accogliente e consapevole.

Più di 40 comunità migranti, 13 scuole, 150 artisti, decine di associazioni, realtà solidali e ambientali: una rete viva e partecipata che rende la Festa un laboratorio a cielo aperto, dove dialogo, arte e cittadinanza si intrecciano in un programma ricchissimo e gratuito.
Tra conferenze, concerti, spettacoli, danze, laboratori, stand artigianali e sapori dal mondo, ogni giornata diventa un’esperienza da vivere insieme, con curiosità e rispetto.

Si parte con un incontro pubblico su cittadinanza, lavoro e migrazione, seguito dalla presentazione della raccolta poetica “Il loro grido è la mia voce – Poesia da Gaza”, con la partecipazione di Luciano Canfora.
Poi spazio alla musica: dai ritmi afro-pop di Valerie Ékoumé alla voce delicata di Erica Mou, passando per i Poeti di Quartiere ed i giovani talenti del contest “Show Me The World”.

E ancora: narrazioni interculturali, laboratori creativi per tutte le età, iniziative per la sostenibilità, mostre e performance. Il manifesto della Festa è stato realizzato grazie alla collaborazione con il Liceo Artistico De Nittis-Pascali ed accompagnerà una mostra dei lavori degli studenti.

La Festa dei Popoli è molto più di un evento: è un gesto collettivo, un atto di cura verso la città e il mondo. Un invito a ritrovarsi, a conoscersi, a costruire insieme un futuro abitato dalla differenza e fondato sulla dignità.

Ingresso libero
Info e programma su: [www.festadeipopoli.org].

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.