
Le creature fantastiche del Maggio all’infanzia sfilano per le vie del centro di Bari. Torna martedì 13 maggio l’atteso appuntamento con il Corteo del Maggio, inserito nella programmazione della XXVIII edizione del festival di teatro per le nuove generazioni.
Un lungo e colorato serpentone che si muoverà a partire dalle 11 da piazza Massari per raggiungere piazza del Ferrarese, a cui partecipano gli alunni delle scuole sul territorio, che indosseranno le creazioni artistiche incentrate sul tema di questa edizione (Creature fantastiche), realizzate nel corso dei laboratori programmati negli istituti negli scorsi mesi.
Il Corteo vedrà la partecipazione degli alunni degli istituti ‘Umberto Fraccacreta’, ‘Don Lorenzo Milani’ e ‘Margherita’ di Bari, della scuola dell’infanzia ‘Sacro cuore’ di Bitritto e della ‘De Gasperi – Pende’ di Noicattaro.
Un’allegra festa che unisce grandi e piccini, accompagnata dalle musiche e dall’animazione di Bembè arti musicali e performative, diretta dal maestro Tommaso Scarimbolo.
All’evento ad acceso libero, che vede il patrocinio gratuito del Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità, partecipano anche i ragazzi seguiti da Raggi di sole onlus, associazione di Corato che si occupa di persone con bisogni speciali.
Il programma del festival Maggio all’infanzia, con oltre 70 tra Bari, Martina Franca, Molfetta, Monopoli e Ruvo di Puglia, è disponibile sul sito www.maggioallinfanzia.it.
Il Festival è organizzato da Fondazione SAT Spettacolo Arte Territorio, con la direzione artistica di Teresa Ludovico, la cura del progetto di Cecilia Cangelli e la consulenza pedagogica di Giorgio Testa. Con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Puglia, dei Comuni di Bari, Martina Franca, Molfetta, Monopoli, in collaborazione con Puglia Culture e Istituto Culturale Coreano in Italia, con il patrocinio del Comune di Ruvo di Puglia e la collaborazione della Compagnia La luna nel letto e il Teatro comunale di Ruvo.
Il Maggio all’infanzia si avvale della collaborazione del Teatro stabile d’innovazione ragazzi Le Nuvole di Napoli e Casa del contemporaneo, TRIC Teatri di Bari, Cooperativa Kismet, Assitej Italia (Associazione internazionale di teatro per bambini e giovani) e TRAC rete delle residenze teatrali pugliesi. Il festival rientra nella rete di Italiafestival ed EFA European Festivals Association (nell’ambito del progetto Effe Label).