
Con la poetica visionaria di Emma Dante, arriva a Bari Il canto della sirena, uno spettacolo che incanta e commuove, aprendo la programmazione cittadina del Festival Maggio all’infanzia 2025. L’appuntamento è per domenica 11 maggio alle ore 18.30 sul palco del Teatro Piccinni, nell’ambito della Stagione Teatrale 24/25 promossa dal Comune di Bari in collaborazione con Puglia Culture.
In scena, il talento di Viola Carinci, Davide Celona e Stéphanie Taillandier dà vita ad una storia che unisce l’incanto delle fiabe alla profondità dei sentimenti umani.
Consigliato dai 6 anni in su, Il canto della sirena è uno spettacolo pensato per parlare a tutti, bambini e adulti, perché alcune storie non hanno età.
Liberamente ispirata a La Sirenetta di Andersen, la pièce racconta la storia di Agnese, la più giovane tra sei sorelle, che una sera salva un principe da un naufragio. Da quel momento, nulla sarà più come prima. Accecata dall’amore, Agnese decide di rinunciare alla sua voce e alla sua coda per avere due gambe e correre da lui. Ma ogni desiderio ha un prezzo: se il principe non la amerà, la giovane sirena si dissolverà in schiuma di mare.
La terraferma saprà accoglierla? O il richiamo del mare sarà troppo forte?
Una storia di trasformazione e desiderio, di coraggio e perdita, in bilico tra luce ed oscurità. Come tutte le fiabe, Il canto della sirena parla con la semplicità delle emozioni vere e ci ricorda che crescere, spesso, è una scelta dolorosa.
I biglietti partono da 5 euro e sono disponibili al botteghino del Teatro Piccinni e online su Vivaticket.
Il Festival Maggio all’infanzia, giunto alla sua 28ª edizione, propone oltre 70 spettacoli tra Bari, Martina Franca, Molfetta, Monopoli e Ruvo di Puglia. Tutto il programma su www.maggioallinfanzia.it.
Promosso dalla Fondazione SAT – Spettacolo Arte Territorio, con la direzione artistica di Teresa Ludovico, la cura progettuale di Cecilia Cangelli e la consulenza pedagogica di Giorgio Testa, il festival è sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione Puglia e da numerosi Comuni, in collaborazione con Puglia Culture, l’Istituto Culturale Coreano in Italia, la Compagnia La luna nel letto e il Teatro comunale di Ruvo.
Maggio all’infanzia è parte delle reti Italiafestival e European Festivals Association (EFA) e collabora con realtà teatrali nazionali come Le Nuvole di Napoli, Casa del contemporaneo, TRIC Teatri di Bari, Cooperativa Kismet, Assitej Italia e TRAC – Rete delle Residenze Teatrali Pugliesi.
Scopri di più: pugliaculture.it/evento/il-canto-della-sirena.
Daniele Milillo