Corpi, parole e conflitti: “Pagine Parlanti”, il progetto della Compagnia Licia Lanera dedicato alla lettura ad alta voce, ospita al Teatro Piccinni di Bari Caterina Guzzanti e Lino Musella

La Compagnia Licia Lanera, in collaborazione con il Comune di Bari e Puglia Culture, presenta due appuntamenti straordinari nell’ambito di Pagine Parlanti, il progetto dedicato alla lettura ad alta voce che attraversa la città e ne anima i luoghi culturali.

Domenica 12 maggio, ore 21
Caterina Guzzanti porta in scena Cose che non si raccontano, dando voce ad alcune pagine del libro di Antonella Lattanzi, autrice barese tra le penne più intense della narrativa contemporanea. Un reading appassionato, seguito da un incontro a due voci sul palco tra l’attrice e la scrittrice, aperto al dialogo con il pubblico.

Sabato 1 giugno, ore 21
Lino Musella legge Stato d’assedio del poeta palestinese Mahmud Darwish: un testo potente, profondo, che risuona con drammatica attualità. Dopo la lettura, l’attore converserà con Silvia Moresi – arabista, traduttrice di Darwish e docente all’Università di Bari – offrendo una riflessione sul potere della poesia nei tempi della guerra.
Per volontà dello stesso Musella, in accordo con la compagnia, il suo compenso sarà interamente devoluto a Medici Senza Frontiere, presente nei territori palestinesi colpiti dal conflitto.

Entrambi gli eventi si inseriscono nel percorso di Pagine Parlanti, un progetto sostenuto dal bando “Ad Alta Voce” del CEPELL – Centro per il Libro e la Lettura – e pensato per diffondere la cultura della lettura in tutta la città. Coinvolge librerie, associazioni, spazi indipendenti ed istituzioni: dalla Feltrinelli a Spazio13, da Millelibri a Prinz Zaum, fino all’Università degli Studi di Bari e naturalmente il Teatro Piccinni.

“Concludiamo la stagione del Piccinni con due serate che affrontano con coraggio i temi centrali del nostro presente: il corpo delle donne, il diritto all’aborto, la guerra – commenta l’assessora comunale alle Culture –. Ringrazio la Compagnia Licia Lanera per aver trasformato un bando nazionale in un’occasione di condivisione e bellezza diffusa. Un grazie speciale a Lino Musella, che ha scelto la solidarietà come gesto artistico e umano.”

Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sul progetto sono disponibili su:
www.compagnialicialanera.com

Biglietti disponibili su Vivaticket:
Cose che non si raccontano – 12 maggio
Stato d’assedio – 1 giugno.

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.