L’anima della Puglia risuona tra organo e tamburi: parte da San Severo la rassegna ‘Il suono delle pietre’

La terza edizione della rassegna d’organo “Il Suono delle Pietre – Itinerario concertistico tra le vie della Puglia” organizzata dalla Camerata Musicale Barese con la direzione artistica del M° Dino De Palma, inaugura la sua partenza da San Severo (FG)Sabato 3 maggio, nella Chiesa del Carmine, alle ore 20, il concerto “Fra Cielo e Terra”, vedrà protagonisti Mauro Occhionero alle percussioni storiche e della tradizione popolare e Luca Scandaliall’organo. 

Entrambi, con un’avviata carriera in ambito concertistico internazionale, eseguiranno brani di Tielman SusatoWilliam ByrdBernardo StoraceMichael PraetoriusJosé Ximénez e autori anonimi del XVII secolo, selezionati per creare un affascinante dialogo tra sacro e profano. 

Il programma, che alterna forme di danza a scritture più drammatiche e dense di mistero, costituisce un punto d’arrivo nell’ambito di un lavoro di ricerca che impegna i due interpreti da oltre vent’anni, volto a creare una sorta di comunicazione tra due categorie di strumenti tradizionalmente considerate agli antipodi a causa delle rispettive caratteristiche espressive: uno, l’organo, legato ad un tessuto musicale in cui sono nettamente predominanti l’elemento melodico e quello armonico; l’altro, gli strumenti a percussione, quasi interamente correlato all’elemento ritmico.

L’articolata selezione dei brani proposti ci condurrà nelle maestose architetture sonore del repertorio tastieristico che va dal XVI secolo all’inizio del XVIII secolo: dalle Danseries di Susato che esemplificano la vivacità della musica fiamminga, alle battaglie di Byrd e Ximénez che trasformano la tastiera in un palcoscenico narrativo, con richiami fanfaristici e contrasti dinamici.

Gli strumenti a percussione utilizzati appartengono alla tradizione musicale del Mediterraneo che, nel corso dei secoli, è divenuto crocevia sia di scambi commerciali che di pratiche strumentali e di strumenti caratterizzati da specifiche modalità esecutive. Oltre al tamburo imperiale di epoca rinascimentale, verranno impiegati il Darbuka, Def, Djembe, una serie tamburelli a cornice, tammorra napoletana, sonagli, legnetti, cucchiai di legno, sistro, nacchere.

Luca Scandali, riconosciuto come uno dei più raffinati interpreti del repertorio antico per organo, vanta una carriera internazionale con esibizioni in Europa, America Latina, Giappone e Stati Uniti. Vincitore di prestigiosi concorsi come il Paul Hofhaimer di Innsbruck, ha registrato oltre trenta dischi acclamati dalla critica e ha tenuto corsi di perfezionamento in prestigiose istituzioni musicali. Attualmente è docente di organo presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro.

Mauro Occhionero, percussionista e ricercatore, ha collaborato con ensemble di fama internazionale e ha inciso numerosi CD, esplorando repertori che spaziano dalla musica medievale alla contemporanea. Con una formazione che include chitarra flamenca, composizione e musica elettronica, si distingue per un approccio innovativo che fonde l’elemento ritmico con la ricerca storica ed etnomusicologica. Da oltre vent’anni collabora con Luca Scandali nei più importanti festival di musica antica.

Il Suono delle Pietre – Itinerario concertistico tra le vie della Puglia, è coordinato artisticamente dal M° Francesco Di Lernia, noto organista pugliese.

L’ingresso all’evento è gratuito.

La rassegna rientra nella programmazione dell’83ª stagione della Camerata, è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Puglia,del Comune di Bari e sostenuta da tre realtà imprenditoriali del territorio attraverso l’Art Bonus: Garofoli SpaLevante Logistica srl Donato Violante Consulting.

Ulteriori informazioni presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 (tel. 080/5211908 – da lunedì a venerdì mattina e pomeriggio / sabato solo mattina) e on line sul sito della Camerata www.cameratamusicalebarese.it.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.