Da Bari a Molfetta riparte la festa diffusa di “Maggio all’infanzia”, il festival del teatro per le nuove generazioni a cura di Teresa Ludovico

Teatri, piazze, chapiteaux e parchi si trasformano in luoghi incantati dove storie, musica, acrobazie e poesia prendono vita: è Maggio all’Infanzia, il festival che da 28 anni incanta grandi e piccoli con il meglio del teatro dedicato alle nuove generazioni.

La XXVIII edizione prende il via tra Bari e Molfetta per poi toccare Martina Franca, Monopoli e Ruvo di Puglia, sotto la direzione artistica di Teresa Ludovico per la Fondazione SAT – Spettacolo Arte Territorio. Il tema di quest’anno? Le creature fantastiche, simbolo di immaginazione, sogno e libertà.

Più di un semplice festival per l’infanzia, Maggio all’Infanzia è ormai diventato un vero festival dell’infanzia: un universo teatrale che attraversa generi e linguaggi – dal teatro di figura a quello d’autore, dalla narrazione al circo contemporaneo – e che si rivolge a bambini, ragazzi e alle loro famiglie con uno sguardo poetico e al tempo stesso vivace.

Un mese di festa tra spettacoli, parate e laboratori

Da maggio in poi, la Puglia sarà attraversata da oltre 70 appuntamenti: spettacoli, laboratori creativi, eventi all’aperto e incursioni urbane, molti dei quali gratuiti o con biglietti a partire da 5 euro. Ad accompagnare questa edizione, l’opera visionaria La niña azul y sus perros dell’artista cileno Guillermo Lorca García-Huidobro, pittore dalla straordinaria forza evocativa.

Bari apre le danze: Emma Dante e il Corteo del Maggio

L’inaugurazione è affidata ad Emma Dante, regista capace di reinventare fiabe antiche in chiave contemporanea. Domenica 11 maggio, al Teatro Piccinni di Bari, presenta Il canto della sirena, libera ispirazione da La sirenetta di Andersen, nell’ambito della Stagione Teatrale del Comune di Bari in collaborazione con Puglia Culture.

A rafforzare il sostegno al teatro per ragazzi, torna la collaborazione con Puglia Showcase Kids 2025, che promuove lo scambio tra compagnie emergenti ed operatori teatrali italiani e internazionali. Tra le collaborazioni più suggestive, quella con l’Istituto Culturale Coreano in Italia: il 1° giugno, al Teatro Kismet, andrà in scena uno spettacolo che mescola tradizione, danza e musica coreana, con i movimenti ipnotici del sangmo, tipico copricapo con nastro.

Il 13 maggio, per le strade di Bari, torna il Corteo del Maggio: una parata colorata e gioiosa con bambini, studenti e famiglie, accompagnati dalla musica e dall’energia trascinante di Bembè Arti Musicali e Performative.

Sotto lo chapiteau: il circo contemporaneo di MagdaClan

Tra gli appuntamenti più attesi, gli spettacoli della compagnia torinese MagdaClan, che porta il suo chapiteau al Parco Baden Powell di Molfetta (2–11 maggio) e al Teatro Kismet di Bari (15–25 maggio). Quattro spettacoli tra comicità, acrobazie e poesia – Eccezione, Amore Pony, MagdaCabaret e Balls don’t lie – costruiscono un legame speciale con lo spazio urbano e con il pubblico, come già accaduto in oltre 130 città italiane.

Molfetta cuore pulsante del festival

Quest’anno la vetrina teatrale si concentra a Molfetta, con alcuni appuntamenti anche a Bari e Ruvo: è qui che operatori teatrali da tutta Italia incontrano compagnie emergenti e scoprono nuovi spettacoli da portare in scena nelle prossime stagioni.

Dal 15 maggio, la Cittadella degli Artisti accoglie spettacoli poetici, divertenti e sorprendenti come Ho perso il filo – tenera storia d’amicizia tra due bambini e un baco da seta – e La Burla, dove giocoleria e comicità si mescolano in un bizzarro negozio di giocattoli.

Dal 16 maggio vanno in scena:
Fare un fuoco, viaggio nei ghiacci dello Yukon firmato Francesco Niccolini e Luigi D’Elia;
Emotus, performance danzata di Alessandro Nosotti con una sfera gigante;
Cosa hai in testa?, vincitore del Premio Scenario Infanzia 2024, che esplora le emozioni con leggerezza e profondità;
Quando diventerò piccolo, un racconto tenero di crescita e cambiamento;
Terra, potente metafora tra il ciclo umano e quello cosmico.

Al Teatro Don Bosco, spazio a storie di integrazione con C’era una volta l’Africa (dai racconti di Bakary Diaby), all’immaginazione in Albert ed io con un Einstein fuori dagli schemi, a Circo Miranda ispirato a La tempesta di Shakespeare e Anapoda, che gioca con i miti e le ombre interiori.

All’Auditorium del Teatro Madonna della Rosa arrivano:
KISS, storia di un bacio perduto e ritrovato;
Anna dai capelli rossi, con la sua inarrestabile fantasia;
Non è stata la mano di Dio, omaggio intenso a Don Peppe Diana, messo in scena dalla Compagnia dei Cipis all’Ospedaletto dei Crociati.

Creatività in libertà: i Manifestini del Maggio

L’11 maggio a Molfetta tornano i Manifestini del Maggio, laboratorio artistico in cui bambini e bambine danno libero sfogo alla creatività, realizzando disegni che decoreranno i luoghi del festival.

Biglietti e informazioni

I biglietti per gli spettacoli nei teatri hanno un costo simbolico di 5 euro. Per quelli sotto chapiteau, i prezzi sono di 5 e 7 euro. I biglietti sono disponibili al botteghino, all’infopoint nel Parco Baden Powell di Molfetta, nei luoghi degli spettacoli (un’ora prima dell’inizio) e online su Vivaticket.com.

Chi organizza

Il festival è promosso da Fondazione SAT – Spettacolo Arte Territorio, con il sostegno del Ministero della Cultura, Regione Puglia, Comuni di Bari, Martina Franca, Molfetta, Monopoli, Puglia Culture e Istituto Culturale Coreano. Ha il patrocinio del Comune di Ruvo di Puglia ed è realizzato in collaborazione con la Compagnia La Luna nel Letto.

Tra i partner: Le Nuvole di Napoli, Casa dello Spettatore di Roma, TRIC Teatri di Bari, Cooperativa Kismet, Assitej Italia e TRAC – rete delle residenze teatrali pugliesi. Il festival fa parte della rete Italiafestival e dell’European Festivals Association (progetto Effe Label).

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.