
Il palcoscenico è un luogo rituale, ma anche un campo di gioco dove più si osservano le regole più ci si diverte. È uno spazio in cui, attraverso il lavoro su personaggi e testi, si avvia un percorso di autoconoscenza, imparando a sviluppare i propri punti di forza ma anche sfruttare le proprie debolezze, riconoscere le proprie emozioni, i propri interessi senza averne paura o vergogna, accettare le criticità e utilizzarle come risorsa.
La Scuola di Teatro della Compagnia del Sole diretta da Marinella Anaclerio e Flavio Albanese offre un percorso formativo annuale di avviamento al Teatro. Propone un programma rivolto ad appassionati di teatro, aspiranti attori, e professionisti che vogliono mantenersi in allenamento.
Anche quest’anno propone due corsi rivolti a fasce d’età differenti, Junior e Senior.
CORSO JUNIOR 9/14 ANNI Condotto da Loris Leoci e Stella Addario dall’8 ottobre 2025 al 2 luglio 2026 – Lezione prova gratuita il 22 settembre (previa prenotazione) Il Corso Junior 9/14 anni della Compagnia del Sole è un percorso annuale pensato per avvicinare i ragazzi al linguaggio teatrale come esperienza di gioco, creatività e crescita personale. Gli allievi scopriranno come il teatro possa diventare un luogo di espressione, incontro e appartenenza. Il corso di quest’anno sarà dedicato alla creazione: ascoltare e scrivere racconti, trasformarli in azioni teatrali e dare vita ai protagonisti che li abitano. |
Il lavoro avrà come focus la conoscenza del proprio corpo e della propria fisicità attraverso la pratica del lavoro di scena, dall’uso della voce alla relazione, all’improvvisazione, all’articolazione del gesto, del movimento, dell’azione. Una pratica che mette in gioco la creatività dell’attore, che passa in primo luogo attraverso la conoscenza di sé, delle proprie risorse umane ed espressive al fine di sviluppare una propria sensibilità e consapevolezza. L’obiettivo non è soltanto l’acquisizione di tecniche teatrali, ma la possibilità di sviluppare consapevolezza di sé, sicurezza, collaborazione, immaginazione ed espressività, in un contesto protetto e stimolante che rende il teatro un’esperienza educativa oltre che artistica. Docenti Loris Leoci – attore Stella Addario – dizione e lavoro sul personaggio Teresa Vallarella – voce e canto Domenico Piscopio – movimento scenico Struttura Un incontro settimanale, dall’8 ottobre 2025 al 2 luglio 2026, per un totale di 38 lezioni. Spettacolo finale aperto al pubblico presso il Teatro Abeliano di Bari. Rilascio di attestato di frequenza. |
CORSO SENIOR “NON È LA GELOSIA”
Condotto da Marinella Anaclerio e Flavio Albanese
dall’8 ottobre 2025 al 3 luglio 2026 – Lezione prova gratuita il 22 settembre (previa prenotazione)
Il Teatro nasce come esercizio di comunità, in cui alcuni si guardano, saltano “dall’altra parte” e fanno da specchio al resto delle comunità, che rimane a guardarsi nelle immagini create. In realtà è un grande esercizio di empatia, che richiede pazienza, allenamento all’ascolto, di sé e degli altri, ed affinamento dei propri mezzi espressivi. Ogni spettacolo portato in scena è per gli artisti un Viaggio unico nel proprio io e nel Tema che l’autore affronta. |
Per noi dunque una Scuola di avviamento al Teatro deve essere una preparazione per diventare “Turisti professionisti dello spirito”, capaci di affrontare al meglio le avventure che quest’arte propone e realizza. La tecnica che trasmettiamo mira a fornire ai partecipanti una preparazione sempre più solida e completa, accompagnandoli in un percorso che si rinnova costantemente. |
Quest’anno la nostra “Agenzia turistica per spiriti curiosi”, si propone di esplorare il tema della Gelosia, ovvero il rapporto confuso tra l’amore per l’altra persona e la smania di possesso assoluto di essa. Lo faremo declinando il tema non solo nell’ambito delle relazioni amorose, ma anche in quello delle relazioni di amicizia nonché di lavoro. Ad esempio se analizziamo bene l’Otello il vero geloso, il personaggio che fa partire tutta la “macchina” drammaturgica, è Jago, che non manda giù la promozione di ruolo che il generale concede a Cassio e non a lui. I territori che frequenteremo per parlarne saranno i testi di Shakespeare, Goldoni e Molière, ma anche quelli di altri autori a sorpresa, che via via inseriremo. Il Percorso Formativo affronterà lo studio del metodo di analisi dei testi drammaturgici, a partire da ciò la costruzione dei personaggi attraverso corpo, voce ed emozioni, il lavoro sul movimento scenico e sulla dizione, fino alla scrittura drammaturgica collettiva che lega classici e contemporanei. Centrale sarà l’allenamento all’ascolto reciproco e al lavoro di gruppo, principi che costituiscono il cuore della pedagogia della Compagnia del Sole. Docenti Marinella Anaclerio – attrice, regista, drammaturga Flavio Albanese – attore, regista, pedagogo Domenico Piscopo – movimento scenico Teresa Vallarella – voce e canto Luigi Moretti – dizione e recitazione in versi Struttura Un incontro settimanale, dall’8 ottobre 2025 al 3 luglio 2026, per un totale di 40 lezioni. Coinvolgimento nella vita artistica della Compagnia. Spettacolo finale aperto al pubblico presso il Teatro Abeliano di Bari. Rilascio di attestato di frequenza. |
Per maggiori informazioni sui corsi, sulle modalità di partecipazione e iscrizione potete scaricare le schede complete Junior / Senior Per iscrizioni potete scrivere a segreteria.compagniadelsole@gmail.com | 328 399 8522 |